Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 09:30 alle 13:00
Dove
Allegati
MARTEDÌ 18 novembre 2025
Aula E. Bruck
9.00 — Saluti istituzionali
9.30 — Intervento di John Francis McCourt (Magnifico Rettore Università di Macerata).
10.00 — Intervento di Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari di Venezia).
1a sessione (10.50-13.10)
10.50 — Elena Valentina Maiolini (Università dell’Insubria), La voce della tessitrice. Il canto dell’attesa tra Leopardi e Tommaseo.
11.10 — Gioele Cristofari (Università dell’Insubria), Cesare Pavese e la cultura delle classi subalterne (1949-1950).
11.30 — Cristina Coriasso (Universidad Complutense de Madrid), Riscritture del mito: Giasone e Chirone in Pavese e Pasolini.
11.50 — Mirza Mejdanija (University of Sarajevo), Paesi tuoi di Pavese come contrasto fra città e campagna, rappresentato tramite miti e simboli.
12.10 — Andrea Palermitano (Sapienza Università di Roma),«Io, la donna ulisseide». Il mito nelle opere di Sibilla Aleramo.
12.30 — Edoardo Ripari (Università di Macerata), D’Annunzio: il mito come enciclopedia del futuro.
12.50 — Sara Petta (Università della Basilicata), L’isola del destino: il mito di Odisseo tra Pavese, d’Annunzio e Pascoli.
Aula Erodoto
2a sessione (15.00-17.00)
15.00 — Manuela Martellini (Università di Macerata), Iside, Apollo, Ermete: mito egizio e mito classico in Parini.
15.20 — Nicola Sileo (Università della Basilicata), Riscritture dei Titani nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.
15.40 — Costanza Geddes da Filicaia (Università di Macerata), Per una rilettura dell’Orfeo campaniano.
16.00 — Giorgia Pastorello (Università Ca’ Foscari di Venezia), Palazzo Te è il Palazzo di Amore? La riscrittura della favola di Amore e Psiche di Ercole Udine.
16.20 — Alessandro Ferraro (Università di Genova), Dalla parte di Filottete. Enrico Testa e l’eroe emarginato.
16.40 — Andrea Grassi (Université Marie & Louis Pasteur Besançon), Da Atene ad Auschwitz. La famiglia dei Labdacidi nel Lager nazista: un confronto tra i testi teatrali Antigone e gli altri (Antigona a tí druhí, 1962) di Peter Karvaš e Il Dio Kurt (1968) di Alberto Moravia.
3a sessione (17.20-19.00)
18 — Ylenia De Luca (Università di Bari “Aldo Moro”), Dal mito classico al labirinto contemporaneo: il romanzo quebecchese di Anne Hébert .
18.20 — Alina Kornienko (Université Paris-VIII-Vincennes-Saint-Denis), Elles disent... l’Odyssée: Ulysse contemporain de Jean-Luc Lagarcec.
18.40 — Loubna Abahani (Université Moulay Ismail de Meknès), Le mythe de la métamorphose au féminin dans À la recherche du temps perdu de Marcel Proust.
MERCOLEDÌ 19 novembre 2025
Aula E. Bruck
4a sessione (9.30-10.50)
9.30 — Laura Melosi (Università di Macerata), Olimpo leopardiano.
9.50 — Emanuele Lelli (Università di Macerata), Il seno di Clitemnestra.
10.10 — Emma Malinconico (Università di Macerata), La nuova Euridice di Marguerite Yourcenar, Orfeo e l’amore autoreferenziale.
10.30 — Irena Kristeva (Università di Sofia), Reinventare il mito oggi: Diana e Atteone nell’immaginario contemporaneo.
5a sessione (11.10-13.00)
11.10 — Benjamin Torterat (Paris II Panthéon-Assas), Peut-on parler de réécriture conceptuelle du mythe dans le cadre de la critique du structuralisme?
11.30 — Salvatore Di Domenico (Università di Bologna), Sopravvivenze del mito nella letteratura tedesca del Novecento: una lettura della Germania segreta di Furio Jesi.
11.50 — Sebastiano Mosti (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), La riscrittura della mitologia classica in Goethe: Ifigenia nella modernità.
12.10 — Gilda Tentorio (Università di Milano-Università di Pavia), Riscritture del mito di Giasone nella Grecia contemporanea.