Sede amministrativa / Segreteria studenti (Palazzo Ugolini)
Corso Cavour, 2
62100 ...
Home
OFFERTA FORMATIVA DEL DIPARTIMENTO PER L'ANNO ACCADEMICO 2025/26
Corsi di laurea triennali e magistrali:
Filosofia @ (L-5)
Scienze filosofiche @ ✔ ✔ (LM-78)
Lettere @ (L-10)
Archeologia e sviluppo dei territori @ (LM-2)
Letterature, Filologie, Linguaggi (LM-14/LM-15)
Storie, Spazi, Civiltà @ (LM-84)
Lingue e culture straniere occidentali e orientali (L-11)
Lingue, culture e traduzione letteraria (LM-37)
Mediazione linguistica per l'impresa internazionale e i media digitali (L-12)
Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale ✔ ✔ (LM-38)
@ = corsi con servizi integrativi di didattica on line www.unimc.it/elearning
✔ ✔ = possibilità di programma internazionale a titolo doppio/multiplo
Ulteriori informazioni nella sezione Didattica del portale di Ateneo
Per tutte le informazioni su iscrizioni, carriera, tasse, ecc. visitare questa pagina: Segreteria studenti
>>> DIRETTORE | COORDINATORE AMMINISTRATIVO
>>> UFFICIO AMMINISTRATIVO E FINANZIARIO
>>> UFFICIO RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Volti della ricerca umanistica
I docenti del Dipartimento di Studi Umanistici illustrano alcune delle loro ricerche, in una prospettiva di dialogo con la società e il territorio
Sotto il profilo della ricerca, il Dipartimento è organizzato in quattro sezioni: Lingue antiche e moderne (SLAM); Linguistica letteratura e filologia (SeLLF); Storia; Filosofia e scienze umane.
Obiettivo prioritario dell’attività del Dipartimento è la formazione personale e scientifica degli studenti - future classi dirigenti - ispirata ai valori dell’umanesimo, concepito come principio regolatore e fonte di innovazione nei processi culturali, sociali, politici ed economici. La formazione personale è affidata al buon funzionamento delle strutture e dei servizi, nell’ottica della esemplarità; quella scientifica e professionale è fondata sull’efficace organizzazione dei corsi di laurea, sulla competenza e disponibilità dei docenti, su forme stabili di tutorato, sull’utilizzo delle tecnologie nell’insegnamento (anche a distanza) e nella ricerca.
Attenzione specifica è dedicata ai rapporti con il territorio, attraverso stage orientati in prospettiva occupazionale. Particolare cura è rivolta ai rapporti internazionali, sia nella forma delle relazioni Erasmus riservate agli studenti (ai primi posti in Italia), sia nella partecipazione di docenti, ricercatori e giovani in formazione a reti tematiche di ricerca nelle principali aree strategiche del mondo.
Poiché riconosce grande importanza alla rivoluzione digitale e alle sue implicazioni anche in campo umanistico, il Dipartimento lavora alla produzione di modelli innovativi in diversi settori, dalla gestione dei beni culturali all’editoria e all’archiviazione digitale. Questo impegno non sarebbe tuttavia fecondo se non si annettesse essenziale rilievo alla salvaguardia delle discipline classiche, in particolare antiche, e allo studio delle civiltà orientali, arabo-islamica, indiana e di area confuciana. Per il loro apporto fondamentale al sapere e alla formazione umanistica sono valorizzati il linguaggio cinematografico e dell’audiovisivo, la cultura teatrale, gli studi musicali, le arti figurative e la tradizione storico artistica.