Maestranze itineranti tra tarda antichità e medioevo: saperi, tecniche, forme
20-21 NOVEMBRE 2025 SALA LETTURA BIBLIOTECA STATALE DI MACERATA
Dettagli dell'evento
Quando
21/11/2025
dalle 09:00 alle 12:00
dalle 09:00 alle 12:00
Allegati
PROGRAMMA
20 NOVEMBRE 2025:
14.00
Saluti istituzionali
14.15
Introduzione ai lavori Yuri A. Marano UNIVERSITÀ DI MACERATA
I SESSIONE
Presiede Maria Teresa Gigliozzi
UNIVERSITÀ DI MACERATA
14.30 - 15.00
Giulia Marsili
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Tra Oriente e Occidente.
Economia della pietra e network artigianali nel Mediterraneo protobizantino
15.00 - 15.30
Enrico Zanini
UNIVERSITÀ DI SIENA
Mobilità degli artigiani e diffusione delle tecniche costruttive nel Mediterraneo protobizantino
15.30 - 16.00
Pausa
16.00 - 16.30
Yuri A. Marano
UNIVERSITÀ DI MACERATA
Manodopera specializzata e industria delle costruzioni nell’Oriente protobizantino (secoli IV-VII)
17.00 - 17.30
Silvia Pedone
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Pietre erranti. Scultura bizantina in viaggio
17.30 - 18.00
Flavia Vanni NEWCASTLE UNIVERSITY
Su una bottega di stuccatori itineranti attiva sul Monte Athos (fine X – prima metà dell’XI secolo)
18.00
Discussione
21 NOVEMBRE
II SESSIONE
Presiede
Gianpietro Brogiolo UNIVERSITÀ DI PADOVA
9.00 - 9.30
Aurora Cagnana SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELLA LIGURIA
Nel Regno Longobardo: maestri itineranti chiamati “commacini”
9.30 - 10.00
Fabio Betti SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Botteghe e maestranze lapidarie itineranti in Italia centrale fra VIII e IX secolo. Il caso di studio della raccolta di rilievi dal
santuario di S. Mustiola a Chiusi
10.00 - 10.30
Daniele Ferraiuolo
UNIVERSITÀ DI NAPOLI “L’ORIENTALE”
Modelli itineranti e particolarismi epigrafici: ancora sui rapporti tra Langobardia maior e minor
10.30 - 11.00
Pausa
11.00 - 11.30
Saverio Lomartire
UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA
Nicholaus, scultore e architetto nell’Italia del XII secolo: artista itinerante o imprenditore?
11.30 - 12.00
Riccardo Belcari
UNIVERSITÀ DI PISA
Cantieri di produzione edilizia e circolazione delle maestranze. Sottoscrizioni, marche lapidarie e altri indicatori delle
attività costruttive
Conclusione dei lavori
Intervengono
Giovanna Bianchi
Gianpietro Brogiolo
Maria Teresa Gigliozzi

