Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Eventi Eventi 2024 IL RACCONTO DELLE IMMAGINI: INTERSEZIONI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

IL RACCONTO DELLE IMMAGINI: INTERSEZIONI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

Convegno Internazionale CENTRO di ricerca dipartimentale di ANTROPOLOGIA DEL TESTO
RSS

Dettagli dell'evento

Quando

09/12/2024
dalle 14:30 alle 20:00

Aggiungi l'evento al calendario

Lunedì 9 – mercoledì 11 dicembre 2024

Aule Edith Bruck | Confucio | Palazzo Ugolini | Corso Cavour 2

È previsto l’accreditamento di CFU secondo le indicazioni di ciascun corso di laurea.

 

  • LUNEDÌ 9 DICEMBRE AULA EDITH BRUCK

14:30 | Saluti istituzionali Roberto Mancini, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carla Cucina, Coordinatrice del Centro di Antropologia del testo

14:50 | Conferenza di apertura Massimo Bonafin (Università di Genova), Non più e non ancora. Verso un’antropologia del testo

15:30 Pausa

SESSIONE 1 Presiede Prof.ssa Francesca Chiusaroli

16.00 | Nathalie Koble (Université PSL), Le motif dans le tapis ou l'art d'aimer en image: relire la teinture de la Dame à la licorne

16.30 | Martina Di Febo (Università di Macerata), Le miniature dei manoscritti borgognoni dei Faicts d’Alexandre di Jean Wauquelin: quando l’immagine ricrea l’orizzonte del racconto

17.00 | Carla Cucina (Università di Macerata), Narrazioni iconiche e forme di interazione fra testo e immagine nella Scandinavia dell’età vichinga

20.00 | Cena sociale

  • MARTEDÌ 10 DICEMBRE AULA EDITH BRUCK

SESSIONE 2 Presiede Prof. Marco Buzzoni

9:30 | Diego Poli (Università di Macerata), Cromatismi e bellezza

10:00 | Jure Zovko (University of Zadar), Hermeneutics of urbanity?

10.30. Pausa

11:00 | Giuseppina Larocca (Università di Macerata), Quando l’immagine incontra la parola. “La Prose du Transsibérien et de la Petite Jehanne de France” (1913) di Blaise Cendrars e Sonia Delaunay-Terk

11:30 | Dmitrij Bresler (Visiting Professor, Università di Macerata), New, new again, still new, for a long time new soviet unofficial literature: the case of "Mitin zhurnal"

12:00 | Valentina Parisi (Università di Macerata), Hands and Shadows: Elizaveta Mnacakanova and Ketty La Rocca

12.30 | Pausa pranzo

SESSIONE 3 Presiede Prof. Massimo Bonafin

15:30 | Marco Meccarelli (Università di Macerata), Dal rotolo dipinto alle stampe erotiche: l' 'immagine narrante' nell'arte cinese e il suo 'tempo di lettura'.

16:00 | Selusi Ambrogio (Università di Macerata), Immagini del nulla tra Cina ed Europa

16:30 | Francesca Chiusaroli (Università di Macerata), Lo spazio dell’immagine nella teoresi tachigrafica: un excursus nell’età moderna

17:00 Pausa

17:30 | Valerio Massimo De Angelis (Università di Macerata), L’immagine del racconto: l’ekphrasis narrativizzato in The House of Mirth di Edith Wharton

18:00 | Tatiana Petrovich Njegosh (Università di Macerata), Verosimiglianza, artificio e costruzione della ‘razza’ in Tale e Quale Show (Italia 2012-2024)

  • MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE AULA CONFUCIO

Presiede Prof. Diego Poli

9:00 | Roberto Cresti (Università di Macerata), Storie del "fiore inverso": i Provenzali nella poesia e nella pittura del XX secolo (Giuseppe Guglielmi, Luciano De Vita, Giorgio Caproni)

9:30 | Fabiola Falappa (Università di Macerata), La forza simbolico-narrativa delle immagini in Maria Zambrano

10:00 Pausa

10:30 | Angela Bianchi (Università di Macerata), Forme di lingua e forme di scrittura: il visibile racconto delle scritture esposte

11:00 | Francesca Boldrer (Università di Macerata), Ut pictura poesis (et oratio): riflessioni di Cicerone e Orazio sul rapporto tra immagini e composizione retorico-poetica

11:30 | Natascia Leonardi (Università di Macerata), Immagini, voci e racconti. Testo e tessuto sociale della memoria

12:00 Chiusura del Convegno