Dopo il tempo della separazione e della incertezza, del timore e del silenzio, riprendere un cammino che non ci riporti dove eravamo, ma ci faccia scegliere il necessario e abbandonare il superfluo, riformando noi stessi con lo studio, la serietà, l’umanità.
A questo fine si offrono, per i colleghi e per gli studenti della Università di Macerata, con accesso nell’Aula TEAMS di Roberto Cresti, e, per gli esterni, https://tinyurl.com/nessunluogo
11 incontri
con autori di libri pubblicati negli ultimi due anni e con promotori d’iniziative culturali, sui temi: Arti visive – Cinema – Mondo digitale – Narrativa – Poesia – Risorse del territorio marchigiano – Storia contemporanea – Teatro; a cura di Roberto Cresti e Luca Campana in collaborazione con Pieraugusto Pozzi e la Associazione di Storia Contemporanea, presidente Marco Severini, direttrice scientifica Lidia Pupilli. L’iniziativa si svolge inoltre in concorso col Liceo ‘Stabili-Trebbiani’ di Ascoli Piceno.
È disponibile il pieghevole con il calendario completo del ciclo di incontri.
Nono incontro: Mercoledì 9 dicembre, ore 17.30-19.30
- Ore 17.30. Storia contemporanea
Presentazione del libro di Marco Severini, Il tempo del silenzio. Lockdown e altri confinamenti, Zefiro, Fermo 2020. Incontro a cura di Roberto Cresti. Interverranno l’Autore, Lidia Pupilli e Silvia Boero (Università di Bologna), docente di letterature comparate.
- Incontro con Giorgio Pacifici, sociologo e docente universitario, sul tema Metamorfosi socio-culturali dopo il lockdown, a cura di Pieraugusto Pozzi, interverranno: Vanni Sgaravatti, statistico economico, consulente di Direzione, fondatore dell’Associazione culturale, ‘Gli incontri di S. Antonino’ (RE); Maria Letizia Zanier (Università di Macerata), docente di sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale, Roberto Cresti e Luca Campana.
