Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Eventi Eventi 2025 L’ALTRA METÀ DELLA LETTERATURA: LE SCRITTRICI

L’ALTRA METÀ DELLA LETTERATURA: LE SCRITTRICI

Macerata, 10 aprile 2025 - Sala Conferenze DED, palazzo ex Seminario, Piazza Strambi 1
RSS

Dettagli dell'evento

Quando

10/04/2025
dalle 09:00 alle 17:30

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

Programma

8.30 Welcome coffee

9.00 Apertura desk accrediti ù

9.45 Saluti Prof.ssa Silvana Colella, Prorettrice dell’Università di Maceratacon delega alla Ricerca Laura Melosi, Responsabile SeLLF Dipartimento Studi Umanistici Donatella D’Amico, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Michele Casali, CEO Gruppo Editoriale ELI

10.15 - 13.00 Prima sessione Presiede Laura Melosi Mercedes Arriaga Flórez, Università di Siviglia Coppie letterarie: Guglielminetti-Gozzano, Vivanti-Carducci (con applicazione didattica) Costanza Geddes da Filicaia, Università di Macerata Letteratura e vita nel rapporto Aleramo-Campana Discussione Daniele Cerrato, Università di Siviglia Sulle tracce di Laura Battiferri: una proposta didattica tra arte e poesia (con applicazione didattica) Gianfranco Bondioni, autore Eli-Principato Il petrarchismo al femminile nel Cinquecento: nobildonne e cortigiane Discussione

13.00 - 14.00 Light Lunch

14.15 - 17.00 Seconda sessione Presiede Mercedes Arriaga Flórez Maria Mascarell, Università di Cordoba Elena Bono: La voce della Resistenza (con applicazione didattica) Filippo La Porta Renata Viganò e Alba De Céspedes: alterità femminile nel racconto della Resistenza Discussione Eva Maria Moreno Lago, Università di Siviglia Trasformare le coscienze: il teatro breve di Dacia Maraini come strumento pedagogico (con applicazione didattica) Carla Carotenuto, Università di Macerata Ribellione vs subordinazione: il femminile tra rappresentazione e narrazione in Dacia Maraini Discussione

17.00 Conclusione