Altre storie del ragno e della tela - Convegno internazionale a cura di Martina Di Febo (Unimc), Lorenzo Fabiani (Università "Roma Tre") e Irene Zanot (Unimc) - Unimc Dipartimento di Studi Umanistici, in collaborazione con l'Università "Roma Tre"
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 14:00 alle 17:30
Allegati
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE AULA GIALLA POLO PANTALEONI
14:00 | Saluti istituzionali Roberto Mancini, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
SESSIONE 1 La donna-ragno come imago della creazione artistica - Presiede Prof. Valerio Massimo De Angelis
14: 15 | Francesca Boldrer (Università di Macerata), Il mito di Aracne da Ovidio a Italo Calvino: ars narrativa, ingenium e libertà
14: 45 | Martina Di Febo (Università di Macerata), Dall’allegoria all’emblema: Aracne in Cristine de Pizan
15 : 15 | Nathalie Koble (Université PSL), Meta donna : figure de la poétesse en femme araignée
15:45 - 16:00 Pausa
SESSIONE 2 Clamori, stupori e culture del mondo: ragni nelle arti, nei media e nelle rappresentazioni popolari - Presiede Prof. Lorenzo Fabiani
16.00 | Sonia Favi (Università di Torino), Tsuchigumo nelle stampe policrome del Giappone del diciannovesimo secolo: valenze politiche e culturali
16.30 | Selusi Ambrogio (Università di Macerata), Tele di trasformazione: i ragni tra buona sorte e pericolo nella cultura cinese
17.00 | Silvia Neri (Université Paris 8), Aracnomanzia. I ragni magici di Tomas Saraceno
17:30 | Stefano Mammola (CNR), Il ragno violino: la specie in espansione che fa più notizia del meteo
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE AULA GOETHE PALAZZO UGOLINI
SESSIONE 3 Amuleti, demoni, deviazioni e altre aracnofollie - Presiede Prof. ssa Amalia Barchiesi
10: 00 | Emanuele Lelli (Università di Macerata), Non solo Aracne: segreti del ragno nel mondo antico
10:30 | Maurizio Basili (Università di Chieti-Pescara “D’Annunzio”), La colpa che tesse la sua tela: Die schwarze Spinne di Gotthelf tra natura violata, demonizzazione animale e violenza collettiva
11:00 | Irene Zanot (Università di Macerata), “Una bestia sporca e cattiva”, o sui ragni mauvais genre (sec. XIX-XXI)
12.30 | Pranzo sociale
SESSIONE 4 Metafore del ragno e della ragnatela - Presiede Prof.ssa Irene Zanot
15:00 | Lorenzo Fabiani (Università di RomaTre), Apparizioni del “ragno d’acqua” fra Medioevo e Novecento
15:30 | Maria Amalia Barchiesi (Università di Macerata), Le trappole cognitive della mise en abyme nella narrativa di J.L. Borges
16:00 | Valerio Massimo De Angelis (Università di Macerata), Il ragno nelle tele: Proliferazioni metanarrative nel multiverso dell’Uomo Ragno
16:30 Chiusura del Convegno