Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Eventi Eventi 2024 «Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta» Il Multifocal Approach, oltre l’interdisciplinarietà.

«Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta» Il Multifocal Approach, oltre l’interdisciplinarietà.

Incontro di studi in memoria di Maurizio Migliori - 27- 28 novembre 2024
RSS

Dettagli dell'evento

Quando

27/11/2024
dalle 09:00 alle 19:00

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

9:00 | Saluti istituzionali - Intitolazione dell’Aula C a Maurizio Migliori
John McCourt, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Macerata
Roberto Mancini, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Macerata
Silvia Pierosara, Presidente CU Filosofia, Università degli Studi di Macerata
Francesco Orilia, Responsabile della Sezione Filosofia e Scienze Umane, Università degli Studi di Macerata

9:45 - 13:30 | Sessione I
Presiede Lucia Palpacelli (Università degli Studi di Macerata)
9:50 | Salvatore Natoli (Università di Milano Bicocca), Una amicizia e una testimonianza
10:10 | Mauro Magatti (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano), Vivere e pensare nell’era della complessità
10:30 | Giovanni Lanzone (IULM Milano - Fondazione Italia Patria della Bellezza), Multifocale: appunti per una nuova scienza
10:50 | Sergio Labate (Università degli Studi di Macerata), Il Multifocal Approach e la crisi contemporanea del lavoro
11:10 | Dibattito
11:35 | Pausa caffè
11:50 | Lorenzo Fossati (Università Cattolica del Sacro Cuore), Il punto dove il cielo e la terra si toccano. Essere o non essere platonici?
12:10 | Massimo Marassi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Realtà complesse e prospettive razionali
12:30 | Anna Motta (Università di Napoli “Federico II”), L’eclettismo filosofico di Cicerone in prospettiva multifocale
12:50 | Dibattito
13:15 | Pausa pranzo
27- 28 novembre 2024
Università degli Studi di Macerata | Aula Maurizio Migliori (ex Aula C) | Via G. Garibaldi, 20

MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE

15:00 - 17:00 | Sessione II
Presiede Federica Piangerelli (Università degli Studi di Macerata)

15:15 | Ivana Costa (Universidad de Buenos Aires), Motivi razionali e affettivi nel dialogo filosofico. Socrate e Platone nel Liside

15:35 | Fabian Mié (Universidad Nacional del Litoral-CONICET, Santa Fe), Active Thinking (Some Preliminary Notes on Metaphysics Λ9)

15:55 | Manuel Berrón (Universidad Nacional del Litoral-CONICET, Santa Fe), El hombre libre y la liberalidad como condición de la economía de la polis

16:15 | Dibattito

16:40 | Pausa caffè

17:00 - 18:30 | Sessione III
Presentazione del Parmenide
Presiede Francesca Eustacchi (Università degli Studi di Macerata)
Tavola rotonda: Elisabetta Cattanei (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano), Lidia Palumbo (Università di Napoli “Federico II”), Bruno Centrone (Università di Pisa), Mino Ianne (DipartimentoIonico, Taranto, Università di Bari)

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE

9:00 - 12:45 | Sessione IVPresiede Arianna Fermani (Università degli Studi di Macerata)

9:15 | Linda Napolitano (Università di Verona), Una soggettivitàmultifocale a partire dalla psyché platonica?

9:35 | Emidio Spinelli (Sapienza Università di Roma), Oltre l’odio:pace e assenza di guerra. Riflessioni religiose in Hans Jonas

9:55 | Loredana Cardullo (Università di Catania), Logos e àlogon inProclo, ovvero sui diversi modi di giungere all’Assoluto10:15 | Francesco Verde (Sapienza Università di Roma), Migliori e ilmestiere di storico

10: 35 | Dibattito11: 00 | Pausa caffè

11:15 | Paola Mauri (Consulente di Management APCO), Lacomplessità del reale e la molteplicità delle relazioni. Una prospettivamulti-focale e socio-tecnica

11:35 | Luca Grecchi (Università di Milano Bicocca), MultifocalApproach: criteri di inclusione e di esclusione

11:55 | Carla Danani (Università degli Studi di Macerata), IlMultifocal Approach: una prospettiva etica

12:15 | Dibattito
Discussant: Selene Brumana, Mino Ianne, Leandro Pallozzi, MicheleDi Febo, André Lanoue

Per la partecipazione ad ogni sessione del convegno è previsto il riconoscimento di 0,50 CFU agli/alle studenti/esse UniMc

Segreteria organizzativa:
Dott.ssa Giada Capasso (e.capasso@unimc.it)
Dott.ssa Federica Piangerelli (f.piangerelli@unimc.it)
Per questioni tecniche relative al collegamento da remoto, eventuali interessati possono rivolgersi alla Dott.ssa Francesca Eustacchi (f.eustacchi@unimc.it)

Per partecipare da remoto clicca visita questa pagina