Intorno all'Adriatico
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 10:00 alle 18:00
Allegati
15 - 16 febbraio 2024 MUSA, MUSEO STORICO ARCHEOLOGICO DELL’UNIVERSITÀ DEL SALENTO
15 FEBBRAIO
- ore 10,00 Saluti istituzionali: Raffaele Casciaro, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali Gianluca Tagliamonte, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” Grazia Maria Signore, Direttrice del MUSA Roberto Perna, Presidente del CISA
- ore 10,35 Introduzione Custode Silvio Fioriello (Università di Bari): Romanizzazione? Attualità di una problematica storico-archeologica
- ore 11,00: Pausa caffè
- ore 11.30: I SESSIONE – ALTO ADRIATICO
Audrey Bertrand et alii (École Française de Rome, Centre Camille Jullian): La romanizzazione dell’isola di Brač (Brattia) in Dalmazia centrale
Fulvia Mainardis (Università di Trieste): Romanizzazione e organizzazione vicanica dell’agro aquileiese
Federico Bernardini (Università di Venezia): Architettura militare romana in epoca repubblicana: nuove prospettive dall’Italia nord-orientale
Livio Zerbini (Università di Ferrara): La romanizzazione dell’antico delta padano
- ore 13,00: Pausa pranzo
- ore 14,30: II SESSIONE – MEDIO ADRIATICO
Giovanni Assorati et alii (Università di Bologna): Le prime testimonianze della cultura epigrafica tra Romagna e Marche Settentrionali
Maria Raffaella Ciuccarelli, Roberto Perna (Università di Macerata): Romanizzazione nel Piceno centro-meridionale: esempi e modelli
Enrico Giorgi et alii (Università di Bologna): Comunità picene e aggregati di coloni agli albori della conquista romana dell’area medio-adriatica. Archeologia e cultura materiale ad Ascoli, Monte Rinaldo e Suasa
Maria Cristina Mancini et alii (Università di Chieti): L’area sabellica e i primi contatti con Roma: cultura materiale, circolazione monetaria, ibridazioni in territorio italico Discussione
- ore 15,45: Pausa caffè
- ore 16.00: III SESSIONE – BASSO ADRIATICO
Maria Luisa Marchi (Università di Foggia): Continuità e trasformazioni in Daunia alle soglie della conquista romana
Riccardo Carmenati, Ludovica Xavier de Silva (Università di Macerata): Contesti e cultura materiale dalla Casa 4 di Antigonea: una fase di passaggio nel tardo ellenismo in Caonia
Giovanni Mastronuzzi, Valeria Melissano (Università del Salento): “Cambiare tutto per non cambiare nulla”: la ceramica a pasta grigia nella Puglia meridionale
Francesco Solinas (Università del Salento): Archeobotanica dell’Adriatico in età romana: stato dell’arte Discussione
- ore 17.45: Visita del MUSA a cura di Grazia Maria Signore
16 FEBBRAIO
- ore 9.00: I SESSIONE GIOVANI - SISTEMI INSEDIATIVI E POPOLAMENTO RURALE
Giacomo Sigismondo: Forme della continuità nello spazio rurale: aspetti della “romanizzazione” nella Grecia nord-occidentale attraverso le cosiddette ville fortificate
Silvia Tiburzi: Modelli insediativi dalla fine dell’età del Ferro all’età romana tra regio V e regio VI adriatica Andrea De Martino: Ville e fattorie romane: una rilettura dei dati dalla Puglia settentrionale e dal Molise
Elisabetta Rosatti: I porti romani di Altinum e Iulia Concordia
- ore 9.45: II SESSIONE GIOVANI – ARCHEOLOGIA ED EPIGRAFIA
Claudia Sediari: Il dialogo tra Greci e Romani nelle iscrizioni greche e latine di Byllis: alcuni esempi
Elisabetta Arcadi: L’atto scrittorio come azione rituale nei santuari costieri del Basso Adriatico
- ORE 10.15: III SESSIONE GIOVANI – ARCHEOLOGIA FUNERARIA
Tina Berden: The Romanisation of the western borderlands of the province of Pannonia: the case of the late Iron age and Roman cemetery of Verdun near Stopiče
Fabio Spagiari: La romanizzazione del Veneto. Dinamiche di trasformazione culturale e sociale dai corredi funerari tardo lateniani con strumenti agro-pastorali
Elisabetta Malaman: Trasparenze romane dal Venetorum angulus Giacomo Vizzino: La Messapia fra III e I sec. a.C.: diffusione della ceramica a pasta grigia nei contesti funerari
- ore 11.00: Pausa caffè
- ore 11:30: Discussione e dibattito conclusivo
- ore 12.00: Premiazione dei giovani studiosi
La partecipazione al workshop dà diritto all’acquisizione di 1 cfu nell’ambito delle “altre attività formative” (partecipazione a convegni seminari ecc...). I partecipanti devono presentare al prof. Giovanni Mastronuzzi una relazione scritta sull’evento; una volta approvata il rilascio di attestazione dovrà essere allegato alla richiesta di accredito alla segreteria.
Collegamento Teams: https://bit.ly/42e5gVC