SPETTACOLO TEATRALE. Doomsday Clock
Dettagli dell'evento
Quando
Dove
Allegati
Ispirato a
Fragilità globale. La via dell'Umanesimo tra Natura e Tecnologia
di LUIGI ALICI
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenota per avere un posto garantito
VAI AL MODULO
testo e regia Laura Fatini
ispirato a "Fragilità globale. La via dell'Umanesimo fra Natura e Tecnologia" - prof. Luigi Alici
con
- Luca Mauceri
- Pierangelo Margheriti
- Giulia Roghi
Su una scena suddivisa solamente da tre teli, tre personaggi osservano vari accadimenti storici e scientifici dallo sgancio della prima bomba atomica ad oggi, commentandoli tra loro: Hiroshima, la Guerra Fredda, Chernobyl, il crollo del Muro di Berlino, la guerra nei Balcani, l'11 settembre, la Pandemia...
Incalzati dal muoversi delle lancette del Doomsday Clock, un metaforico orologio inventato dal Bulletin of the Atomic Scientists, che segna quanto manca alla mezzanotte, ora della distruzione del pianeta da parte dell'uomo- i tre commentano le azioni umane per avvicinare o allontanare l'estremo pericolo.
Aurora, Leonardo e il Professore sembrano sapere tutto del passato e allo stesso tempo ignorare cosa sarà nel futuro: si fanno domande a cui è difficile rispondere, e sono spettatori impotenti degli errori e dei successi umani.
Mentre i due giovani assumono posizioni opposte, antropocentrismo e tecnologia contro biocentrismo, il professore propone la via di un nuovo Umanesimo in dialogo con la Natura.
Il dialogo alterna poesie, musica, azione scenica, momenti ironici e ricordi personali, e crea una narrazione che, assieme alla riflessione filosofica sulla responsabilità umana nel suo rapporto con la Natura, propone numerose tematiche, che vanno dall'informazione scientifica, alla ricerca storico-politica. Lo spettatore viene così guidato in un percorso che accosta alla Storia dei grandi eventi le piccole storie personali e quotidiane, in cui ciascuno può riconoscersi.

