"Personal branding e web reputation: quanto conta e come migliorare la propria immagine online"
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 14:00 alle 16:00
Dove
Allegati
"Personal branding e web reputation: quanto conta e come migliorare la propria immagine online"
Quarto incontro organizzato nell'ambito del percorso di formazione e orientamento al lavoro, "La formazione umanistica in ambito aziendale"
16 marzo dalle 14:00 alle 16:00
Piattaforma Zoom
L'incontro è curatro dall'Ateneo in collaborazione con l'ISTAO e dedicato agli studenti degli ultimi anni, ai laureandi e ai neolaureati.
L'incontro ha come obiettivo quello di fornire strumenti operativi per promuovere la propria professionalità sul web, in particolare per i giovani che si preparano ad entrare nel mondo del lavoro: come farsi notare online per essere trovati dai recruiter curando la propria presenza su Linkedin e Facebook.
Di seguito i focus :
- Migliorare la propria immagine
- Il punto di vista del recruiter che consulta il profilo disponibile sui social
- Il profilo Linkedin e Facebook
Tutti gli incontri di questo percorso di formazione sono gratuiti e verranno erogati in modalità STREAMING sulla piattaforma Zoom. Per partecipare sarà necessario iscriversi ad ogni singolo evento. Agli iscritti verrà inviato il link per accedere alla stanza virtuale in cui si svolgerà l'incontro. Il form da compilare per l'iscrizione a questo specifico quarto appuntamento è disponibile al seguente link:
https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=SLHOGiqi-0mw-BgxnCVqdB31qKnbvXVElHvtqC4cs2JUOUcxMlZWSFQxSlA2S0cwMk03SVMxNkhGQy4u
Gli studenti che parteciperanno ad almeno 5 incontri del percorso per l'A.A. 2022/2023 e che supereranno con successo il test di valutazione finale, hanno diritto a poter richiedere il riconoscimento, presso le rispettive strutture didattiche di appartenenza, di 2 CFU per “attività formative autonomamente scelte dallo studente” a norma del comma 5, art. 10 del D.M. 270/2004”.
E' possibile prenotarsi ai colloqui individuali di orientamento al lavoro con il dott. Massimiliano Duca. Tutte le informazioni sono reperibili consultando la pagina: https://www.unimc.it/it/lavoro-territorio/colloqui-individuali-di-orientamento