Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Eventi Eventi 2023 Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XIII e XV

Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XIII e XV

RSS

Dettagli dell'evento

Quando

10/11/2023
dalle 09:00 alle 17:00

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

Comitato organizzativo: Antonio Montefusco, Maela Carletti, Costanza Lucchetti, Maria franca Ghiandoni.

Sarnano, Sala consigliare - venerdì 10 novembre 2023 ore 9.00

 

PROGRAMMA:

9.00 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori del convegno

10.00 – 12.30 Presiede Attilio Bartoli Langeli Centro Studi Santa Rosa da Viterbo

  • Roberto Lambertini Università di Macerata. Le Marche laboratorio francescano
  • Francesco Pirani Università di Macerata. Un sistema di relazioni composito: comunità, signorie rurali e poteri sovralocali
  • Stefano Degli Esposti Archivio di Stato di Reggio Emilia. Signori, comunità e poteri locali: i Brunforte e i comuni di castello
  • Maela Carletti Università di Macerata. Documenti per la storia dei frati Minori a Sarnano tra i secoli XIII e XIV: sentenze, pacificazioni, testamenti e un registro di entrate e uscite
  • Antonio Montefusco Université de Lorraine. Per la cultura letteraria francescana nelle Marche

 

14.30 – 17.00 Presiede Maria Teresa Dolso Università di Padova

  • Costanza Lucchetti Università di Macerata. Ad instanciam Ioannis de Marino ordinis Minorum”: suggestioni dal fondo manoscritti della Biblioteca comunale di Sarnano e un’ipotesi di attribuzione
  • Monica Bocchetta Università di Messina. "Hic liber est..." Gli incunaboli del convento francescano di Sarnano oggi alla Biblioteca comunale
  • Elisa Bovi Pontificia Università Antonianum. La Leggenda dei tre compagni nel manoscritto di Sarnano MANOS.D.8 (GIÀ E 60)
  • Fabio Furiasse Archivio dei Cappuccini delle Marche. La Leggenda dei tre compagni nella tradizione francescana
  • Eleonora Lombardo Università di Padova. Bindo Scremi da Siena OMin e i sermoni domenicali e de sanctis del manoscritto MANOS.D.19 (già E 70) della Biblioteca Comunale di Sarnano

 

E’ prevista l’attribuzione di 1 cfu per le/gli studenti Unimc dei corsi L-10, LM-14-15 e LM-84

Info: maela.carletti@nimc.it – cstudisarnanesi@mail.com