IL ROMANZO ARABO IN PROSPETTIVA COMPARATA. Questioni, strumenti e percorsi di ricerca
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 09:00 alle 13:30
Allegati
Mercoledì 13 – giovedì 14 dicembre 2023 Aula Rossa 2 | Polo Pantaleoni | Via Pescheria Vecchia | Macerata
MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE
14:30 | Saluti istituzionali
Prof. Roberto Mancini, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici Prof. ssa Carla Canullo, Professoressa di Ermeneutica Interculturale
15:00 | Presentazione di volume
Mirella Cassarino (Università di Catania), Mariangela Masullo e Martina di Febo presentano Letterature dei mondi. Modelli, circuiti, comparazioni, a cura di Antonio Pioletti, Attilio Scuderi, Franca Sinopoli (Rubbettino 2022).
16:00 | Presentazione di volume
Lucia Sorbera (Università di Sydney) e Lorenzo Casini (Università di Messina) dialogano con Maria Elena Paniconi, autrice di di Bildungsroman and the Arab Novel. Egyptian Intersections (Routledge 2023).
17:00 – Coffee Break
17:30 | Tavola rotonda
Strumenti/percorsi di ricerca. Intervengono Lorenzo Casini (Università di Messina), Arianna Tondi (Università degli Studi di Bergamo), Ada Barbaro (Università di Roma “La Sapienza”). Coordina Michela Meschini
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE
9:00 | Presentazione di volume
The Migrant in the Arab Literature: Displacement, Self-Discovery and Nostalgia (Routledge 2022) a cura di Maria Elena Paniconi e Martina Censi (Università degli Studi di Bergamo). Elisabetta Benigni (Università di Torino) dialoga con le curatrici e con Cristina Dozio (Università degli Studi di Milano Statale).
15:00 | Presentazione di volume
Mirella Cassarino (Università di Catania), Mariangela Masullo e Martina di Febo presentano di Torino), Cristina Dozio, Martino Lovato (Università di Macerata). Coordina Ada Barbaro.
11:00 – Coffee Break
11:30 | Presentazione di due volumi di Yūsuf Idrīs
Il Peccato (IPO 2021), tradotto da Naglaa Waly, e al-Farafīr (Edizioni Ca’ Foscari 2018), tradotto da Alba Rosa Suriano.
12:30 | Focus su un numero monografico di rivista
Antonella Ghersetti (Università Ca’ Foscari Venezia), in collegamento Teams), Martina Censi e Arianna Tondi presentano il volume monografico Negotiating Boundaries in Arabic Literature (2022) di Quaderni di Studi Arabi, curato da Martina Censi.
13:15 | Saluti e chiusura dei lavori
Il convegno è accreditato (2 CFU) per tutti gli studenti di lingua araba delle lauree L-11, LM-37, L-12, LM-38. Per informazioni scrivere a mariangela.masullo@unimc.it, mariaelenapaniconi@unimc.it