Domi bellique. A proposito di guerra e di pace tra classico e contemporaneo
Ciclo di incontri della delegazione maceratese AICC
Dettagli dell'evento
Quando
04/04/2023 ore 15:00
Dove
Ex monastero S. Chiara, Via Garibaldi 20, Macerata, Aula A (Aula Magna) + ONLINE
Allegati
-
21 febbraio ore 15:00
Federica Piangerelli
«Finchè c’è vita, c’è una guerra continua di ogni città contro l’altra» (Platone, Leggi, I, 625E6).
Alcune rilessioni sulle molteplici forme della discordia nel pensiero politico platonico
Arianna Fermani«Facciamo la guerra allo scopo di vivere in pace» (EN, X, 7).
Πόλεμος, στάσις e εἰρήνη nell'etica di Aristotele
-
7 marzo ore 15:00
Anton Giulio Mancino e Federico Dari
Guerra, fotogrammi e pace. Spunti di riflessione dal cinema
-
28 marzo ore 15:00
Maria Paola Scialdone
Vittime sacriicali. Iigenia da Euripide a Goethe
Francesca InnocenziDonne e pace in letteratura tra mondo greco e contemporaneità: un excursus tra il teatro antico e la poesia di Antonella Anedda
-
4 aprile ore 15:00
Salvatore Monda
Scene di battaglia nell’epica virgiliana
Marco Tombolini
Guerra e melancholia in Orazio
-
18 aprile ore 15:00
Jessica Piccinini e Alice Rieti
Guerra e pace. Imparare la storia antica attraverso il videogioco è possibile?
Online su piattaforma Blackboard Collaborate:
https://eu.bbcollab.com/collab/ui/session/guest/11904cff1aff4f18bd71a7d2ffaa940e