Cedant arma togae: idee e parole di pace dal mondo antico. Testimonianze, interpretazioni, sviluppi
Convegno internazionale e interdisciplinare
Dettagli dell'evento
Quando
04/12/2023
dalle 15:00 alle 19:00
dalle 15:00 alle 19:00
Allegati
LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2023 Aula Magna di Filosofia, via Garibaldi 20, Macerata (III piano)
- 15:00 | Saluti istituzionali Prof. Roberto Mancini, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici
- Presiede Prof.ssa Francesca Boldrer: introduzione
- 15.20 | Prof. Marko Marinčič (Università di Lubiana-Univerza v Ljubljani): "Hasychia e pax: Teocrito e Virgilio tra pastorale e politica"
- 15.50 | Prof. Sergio Audano (Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico “E. Narducci”, Sestri Levante): “Cicero sagatus: dalla toga alle armi nelle Filippiche”
- 16.20 | Prof. Paolo Mastandrea (Università di Venezia): "La pace universale nella teoria politica e nella storiografia senatoria fra IV e VI secolo”
- Discussione e intervallo
- 17.20 | Prof.ssa Arianna Fermani e Dott.ssa Federica Piangerelli (Università di Macerata): “Scenari di pace nella filosofia di Platone e Aristotele”
- 18.10 | Prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti (Università di Macerata):"Il concetto di pace nel diritto internazionale"
- Discussione
MARTEDÌ 5 DICEMBRE 2023 Sala della Biblioteca Statale di Macerata, via Garibaldi 20 (I piano)
- 9:00 | Presiede Prof. Ermanno Malaspina (Société Internationale des Amis de Cicéron): introduzione
- 9.20 | Prof. Wolfgang Kofler (Universität Innsbruck): “Orfeo, Apollonio e Virgilio: le Georgiche come poema di pace”
- 9.50 | Prof. Crescenzo Formicola (Università di Napoli): "Disordine Disastro Distruzione: considerazioni virgiliane”
- 10.20 | Prof. Marc Mayer Olivé (Institut d’Estudis Catalans/Universitat de Barcelona): “L’imperatore garante della pace nell’ epigrafia latina”
- 10.50 | Dott. Massimiliano Stravato - (Biblioteca Statale di Macerata): “Libri per la pace: edizioni virgiliane della Biblioteca Statale di Macerata”
- Discussione e intervallo
- 11.40 | Prof.ssa Giulia Baratta (Università di Macerata): “E sul rovescio la pace: le emissioni di Traiano”
- 12.10 Prof.ssa Francesca Boldrer (Università di Macerata): “Orazio tra otium e pax nelle Odi: un messaggio per Augusto e l’idea dell’Ara Pacis”
- Discussione e conclusioni
Macerata, 4 dicembre (ore 15-19) e 5 dicembre (ore 9-13) 2023
Il convegno è accreditato per le Classi di Lettere e Filosofia, e valido per l’aggiornamento dei docenti (S.O.F.I.A. 131518)
Organizzazione e direzione scientifica: prof.ssa Francesca Boldrer (francesca.boldrer@unimc.it)

