Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Eventi Eventi 2023 “CRÉDIBILISER L’INVISIBLE” FOTOGRAFIA E LETTERATURA TRA NATURALISMO E SPIRITISMO IN FRANCIA E IN ITALIA

“CRÉDIBILISER L’INVISIBLE” FOTOGRAFIA E LETTERATURA TRA NATURALISMO E SPIRITISMO IN FRANCIA E IN ITALIA

Convegno di Studi
RSS

Dettagli dell'evento

Quando

07/11/2023
dalle 15:00 alle 19:00

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

PRIMA GIORNATA Martedì 7 novembre 2023 Aula E. Bruck

  • Prima sessione: fotografie tra il reale e l’irreale

15.00 SALUTI ISTITUZIONALI.John McCourt (Rettore dell’Università di Macerata), Roberto Mancini (Direttore Dipartimento Studi Umanistici)

15.30 Il ritratto fotografico nelle “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello. Usi simbolici e funzioni narrative. Francesca Tomassini (Sapienza Università di Roma)

15.50 Spettri, medium, magie tra Capuana e Pirandello. Alfredo Sgroi (Università di Catania)ù

16.10 Vedere oltre. Capuana e Pirandello al cospetto della fotografia. Domenico Tenerelli (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)

16.30 Ispirazione medianica e ritratto vivente in Capuana: alcuni casi studio dalla pittura alla fotografia. Gina Bellomo (Università di Bologna)

  • Seconda sessione: nelle regioni del fantastico
17.10 La Stilla, ou l’image d’une cantatrice, recréée par Jules Verne. Georges A. Bertrand (Académie de Limoges).
17.30 L’art de rendre visible les invisibles. Une photographie des mondes fantastiques. Marie Julie (ricercatrice indipendente).
17.50 «Il y a des mots qui sont […] des lacs optiques». Una lettura de “Le paysan de Paris”. Giuseppe Crivella (Université Paris-X Nanterre).

SECONDA GIORNATA Mercoledì 8 novembre 2023 Aula E. Bruck

  • Prima sessione: la fotografia come dispositivo per “fissare” l’interiorità
9.00 Persone ottiche. Fotografie di spalle nella poesia di Umberto Fiori, Luciano Erba e Ketty La Rocca. Samuele Fioravanti (Università Hankuk di Studi Esteri, Seul)
9.20 Fotografie, ricordi, reliquie. Sul ritratto d’una bambina dormente di Emilio Cecchi. Caterina Miracle Bragantini (Università degli Studi Roma Tre).
9.50 Le fantôme et la révélation photographique dans l’écriture d’Antonio Tabucchi. Malgorzata Kobialka (Université Paris X Nanterre)
  • Seconda sessione: fotomontaggi e fotolibri
10.20 La letteratura ispira la fotografia. Le Expositions d’art Photographique al Photo-Club di Parigi durante la Belle Époque.Emma Malinconico (Università di Macerata)
10.40 La foglia di fico. Un caso studio di fotomontaggi satirici nella pubblicistica anticlericale italiana di inizio Novecento. Emanuela Morganti (Università di Urbino)
11.00 «Crédibiliser l’incroyable», o del fotomontaggio come “passeur” di generi letterari nella narrativa francese. Irene Zanot (Università di Macerata)
11.20 Dai “Viceré” a Randazzo. Federico De Roberto e un proto-fotolibro. Costanza Geddes da Filicaia (Università di Macerata)
È prevista l’attribuzione dei crediti per i cdl L-12 e LM-38. Consultare il sito del corso di laurea per i dettagli.