Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Eventi Eventi 2022 PLATONE E LE IDEE: una storia molto complicata - 1

PLATONE E LE IDEE: una storia molto complicata - 1

Primo incontro
RSS

Dettagli dell'evento

Quando

19/03/2022 ore 11:00

Dove

A DISTANZA: http://tiny.cc/platone

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

La partecipazione ad ogni sessione consente il riconoscimento di 0,25 CFU alle studentesse e agli studenti dei corsi di Filosofia e Scienze Filosofiche.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E ISCRIZIONI:
Giada Capasso giadacapasso3@gmail.com
Federica Piangerelli federica.piangerelli@hotmail.it

È disponibile la locandina con il calendario dettagliato degli incontri
Locandina

19 marzo, h. 11.00
Maurizio MIGLIORI (Università di Macerata): Le Idee come sistema complesso | Contributo di Anna MOTTA (Università di Napoli "Federico II"): Platone e il sogno di un terzo occhio

26 marzo, h. 11.00
Lucia PALPACELLI (Università di Macerata): Alle origini della teoria delle idee. Un percorso storico-filosofico | Contributo di Francesca EUSTACCHI (Università di Macerata): Il ruolo dei sofisti per l’elaborazione della teoria

2 aprile, h. 11.00
Bruno CENTRONE (Università di Pisa): Anamnesi e semplicità: aspetti delle idee nel Fedone | Contributo di André LANOUE (Università di Toronto): Anamnesi ed eschatologia: le fonti orfiche nel Fedone

9 aprile, h. 11.00
Lidia PALUMBO (Università di Napoli “Federico II”): La teoria delle Idee nella Repubblica | Contributo di Luca GRECCHI (Università di Milano Bicocca): La definizione in rapporto alle Idee, e in particolare all'Idea del Bene

30 aprile, h. 11.00
Michael ERLER (Università di Würzburg): Presenza delle Idee nei primi dialoghi? Aspetti drammatici dei dialoghi come indicazione ermeneutica | Contributo di Claudia LUCHETTI (Università di Tübingen): Come sirene dentro un labirinto. Archetipi, unità, relazioni, strutture. La presenza polifonica delle Idee nel Teeteto

7 maggio, h. 11.00
Arianna FERMANI (Università di Macerata): Tutte Idee sono invisibili tranne una. Viaggi nel mondo ideale del Fedro, tra terra e cielo | Contributo di Mino IANNE (Università di Bari): L'ascesa al Bello in sé in Simposio 210e-211b

14 maggio, h. 11.00
David SEDLEY (Università di Cambridge): La critica delle Idee nel Parmenide | Contributo di Federica PIANGERELLI (Università di Macerata): La dialettica delle Idee nel Sofista

28 maggio, h. 11.00
Loredana CARDULLO (Università di Catania): Lo sviluppo della Teoria delle Idee | Contributo di Giada CAPASSO (Università di Macerata): La scuola neoplatonica di Alessandria ed Asclepio di Tralle