LA DIDATTICA E IL SUO FUTURO: I TEMI, LE RISORSE, LE SFIDE
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 16:00 alle 19:00
Dove
Allegati
È possibile seguire i lavori a distanza su piattaforma Teams:
http://tiny.cc/seminario-di-restituzione
16.00 | SALUTI ISTITUZIONALI
John Francis MCCOURT | Direttore del Dipartimento
di Studi Umanistici, Università di Macerata
Marco Ugo FILISETTI | Direttore Generale
dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Rita SCOCCHERA e Alessandra DI EMIDIO
| Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
INTERVENTI
COORDINA:
Costanza GEDDES DA FILICAIA | Delegata alla didattica del Dipartimento di Studi Umanistici
16.30 | Gill PHILIP | Corpora e big data nella didattica delle lingue straniere
16.45 | Roberto LAURO in collaborazione con Sara GRANDONI | L’adolescente nella narrativa contemporanea: un percorso per le classi terze
17.00 | Fabio CURZI | Gli strumenti digitali per la didattica della letteratura, fra teoria e pratica
17.15 | Maria Valeria DOMINIONI | Parlare di adolescenza agli adolescenti a partire dalla grande letteratura. Un confronto sui metodi e sui testi
17.30 | Martina DI FEBO, Maria Laura PIERUCCI, Francesca VITRONE | Approcci plurali alla didattica delle lingue: laboratori e strategie applicative
18.15 | Peter CONTI | Documentare, comunicare, rappresentare i fatti geografici: operare con i dati e con la cartografia. Esperienze di laboratorio didattico
18.30 | Valerio CUCCARONI | Verba sequntur