PARENTS FOR CARE
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 09:30 alle 13:30
Dove
Allegati
Organizzato da:
Università di Macerata | Dipartimento di Studi Umanistici
Polo9 - società cooperativa sociale- impresa sociale
Progetto in collaborazione con:
Servizio Territoriale delle Dipendenze Patologiche di Ancona, Jesi, Fano, Pesaro;
CONSULTORI FAMILIARI di Ancona, Jesi, Pesaro;
COOPERATIVE SOCIALI L’imprevisto, Labirinto e OIKOS odv
Finanziato da Fondi innovazione - Regione Marche
Programma
ore 9.30 Introduce e coordina
Prof.ssa Paola Nicolini – Università di Macerata
ore 9.45. Saluti istituzionali
ore 10: Margherita Barocci, coordinatrice del progetto - polo9 società cooperativa sociale, impresa sociale
Genesi e sviluppo del progetto. Sperimentazioni e primi risultati
ore 10.15: Prof. Mariano Cingolani – Università di Macerata
modera la tavola rotonda con
- Dott.ssa Giovanna Diotallevi direttrice DDP AV1
- Dott. Giancarlo Giacomucci direttore U.O.C. cure tutelari AV1
- Dott.ssa Marella Tarini direttrice DDP AV2
- Dott.ssa Lara Ascani, psicologa-psicoterapeuta - Oikos Odv
- Obande John Udeh, mediatore culturale, educatore professionale, Polo9 Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale
- Dott.ssa Ilaria Baffioni Venturi, psicologa-psicoterapeuta, Labirinto Cooperativa Sociale
ore 11:45 lectio magistralis
Prof. Stefano Cirillo co-direttore della Scuola di Psicoterapia "Mara Selvini Palazzoli" di Milano. Percorsi di valutazione della recuperabilità di genitori tossicodipendenti
ore 13.00 – 13.30 Conclusioni
CREDITI ECM
Sono stati riconosciuti 4,5 CREDITI ECM per un numero massimo di 500 partecipanti.
Figure professionali: MEDICO CHIRURGO (DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA;
GINECOLOGIA E OSTETRICIA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; MEDICINA DI COMUNITÀ; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA);
MEDICINA LEGALE;
NEUROFISIOPATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; PEDIATRIA;
PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA);
PSICHIATRIA; PSICOTERAPIA;
PSICOLOGO (PSICOLOGIA; PSICOTERAPIA), INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO ed EDUCATORE PROFESSIONALE.
Partecipazione
È prevista la partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma ProPRESENCE Live che, previa iscrizione, darà la possibilità di seguire i lavori congressuali in modalità Live dal proprio PC e di conseguire i crediti ECM previsti, tramite link che riceverete in Email fino ad un’ora prima dell’inizio dell’ evento.
Si raccomanda l’ uso del web browser Chrome e l’installazione dell’applicazione Zoom. Il questionario on line a risposta multipla sarà inviato alla vostra Email, attivo per 3 giorni dalla conclusione dell’evento.
Per conseguire i crediti è obbligatorio : partecipare al 90% delle attività formative tramite Webinar e rispondere correttamente ad almeno il 75% del questionario Ecm.
La partecipazione è gratuita e dà luogo all’acquisizione di:
- CFU per studenti e studentesse dei corsi di laurea in Servizio Sociale e Filosofia, Scienze dell’educazione, Lingue, Mediazione linguistica all’Università di Macerata
È stato richiesto l’accreditamento all’ordine degli assistenti sociali delle Marche
Istruzioni per l'iscrizione al convegno
- Tutti i partecipanti, studenti compresi, troveranno il convegno nel sito www.congressare.it nella sezione EVENTI ProECM: https://www.congressare.it/eventi/
- Nell'elenco, trovato il convegno, bisogna cliccare sul bottone verde: ISCRIZIONI ON LINE e di seguito REGISTRATI.
- Si aprirà una maschera, dove andranno compilati tutti i dati. Studenti e studentesse dovranno segnalare il loro ruolo alla voce 3000 nella tendina Altre figure professionali.