Non-linearità, causalità, auto-organizzazione ed emergenza nel pensiero complesso
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 15:00 alle 17:00
Dove
*** AVVISO: Le lezioni del 15 e 16 aprile si terranno esclusivamente nell’aula TEAMS del docente; dalla settimana successiva sarà possibile seguire il corso in presenza e a distanza ***
Programma di mobilità internazionale per VISITING PROFESSOR
III edizione – a.a. 2020/21
Lezioni del prof.LUCIANO BOI
Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Paris)
Il corso è rivolto agli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici e prevede l’assegnazione di CFU nelle modalità indicate dai singoli corsi di laurea.
IN PRESENZA: Sede di Filosofia | via Garibaldi, 20 | Macerata
A DISTANZA su piattaforma TEAMS: https://studiumanistici.unimc.it/visiting-boi
Giovedì 15 aprile, ore 15.00-17.00 | Aula M
Le principali idee filosofiche e scientifiche delle teorie della complessità: una presentazione
Venerdì 16 aprile, ore 15.00-17.00 | Aula M
Non-linearità, causalità, auto-organizzazione ed emergenza nel pensiero complesso
Martedì 20 aprile, ore 15.00-17.00 | Aula C
Ripensare la causalità e l'emergenza nei sistemi viventi complessi
Mercoledì 21 aprile, ore 15.00-17.00 | Aula M
Su alcune proprietà complesse della percezione e della cognizione
Mercoledì 5 maggio, ore 15.00-17.00 | Aula M
Ripensare il concetto di natura e le relazioni tra l'umano e la natura alla luce delle teorie della complessità
Giovedì 6 maggio, ore 15.00-17.00 | Aula M
Per una critica del meccanicismo e del riduzionismo: una nuova analisi filosofica dei rapporti tra contingenza e necessità e tra vincoli e possibilità
Scarica la locandina con il programma completo del corso