La didattica dell’italiano L2 nei centri provinciali di istruzione per gli adulti
SFIDE, RISORSE E PROSPETTIVE
Dettagli dell'evento
Quando
08/07/2021
dalle 15:00 alle 18:00
dalle 15:00 alle 18:00
Dove
Piattaforma Blackboard Collaborate
Seminario organizzato nell’ambito del Master Italint
In collegamento online su Blackboard Collaborate
Per partecipare online all’evento iscriversi entro il 7 luglio 2021 compilando il modulo online
La partecipazione è consentita esclusivamente online E' previsto l’accreditamento di 1 CFU alle/agli studenti delle classi L-11 e LM-37 (“Altre attività formative”) a fronte della partecipazione all’intero seminario e dietro presentazione di una breve relazione scritta |
---|
INTRODUCE E COORDINA
Edith COGNIGNI, Direttrice del Master Italint
SALUTI DI BENVENUTO
- Carlo PONGETTI, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
- Francesca CHIUSAROLI, Delegata del Rettore per i servizi linguistici e lo sviluppo delle competenze linguistiche
- Simona LOMBARDELLI, Dirigente del CPIA di Macerata
- Alessandro BUGIOLACCHI, CPIA Ancona/coordinatore C.R.S.&S. Marche
INTERVENGONO
- Lorenzo ROCCA (Società Dante Alighieri) e Simona CORAZZA (CPIA di Macerata)
Prospettive dei percorsi formativi CPIA: tra questioni aperte e buone prassi AlfaZeta
PARTECIPANO ONLINE
- Alessandro BORRI (CPIA Montagna - Bologna)
CPIA e Didattica Digitale Integrata: l'esperienza dell'Aula Agorà - Katia RASPOLLINI (CPIA Modena)
Livelli Alfa e CPIA: una nuova mission? - Pierluigi BANDIERA e Maura D’AGOSTINO (CPIA Teramo)
L’apprendimento della letto-scrittura: riflessioni sullo stato dell’arte e prospettive
MODERANO | Edith COGNIGNI (Università di Macerata) e Noemi NESPOLI (CPIA Teramo / Università di Macerata)