SO-STARE IN SOLITUDINE
Dettagli dell'evento
Quando
ore --:--
Dove
Allegati
VALIDO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI.
CODICE IDENTIFICATIVO 25713 DEL CATALOGO SOFIA.
SALUTI INTRODUTTIVI:
Francesca Ciabotti
Segreteria Associazione Gruppo Nazionale Nidi e infanzia
Nedo Fanelli
Fondazione Montessori Chiaravalle
Paola Corsano e Ada Cigala
Università di Parma
COORDINA
Paola Nicolini / Università di Macerata
Giovedì 28 febbraio 2019 / ore 15.00-18.00
Aula D / Sezione di Filosofia / via Garibaldi 20
Venerdì 1 marzo 2019 / ore 14.00-17.00
Aula L “Confucio / Sede Didattica “G Tucci”/ Corso Cavour, 2
I bambini e le bambine che stanno da soli spesso generano preoccupazione tra le famiglie, gli educatori e gli insegnanti. Ma “lo stare da soli” è necessariamente da considerare un comportamento di segnalazione di difficoltà?
Le autrici guideranno alla riflessione, attraverso i risultati delle ricerche condotte sui temi legati al significato evolutivo del comportamento solitario, in relazione all'acquisizione delle competenze sociali ed emotive dei bambini. Ne può emergere una diversa modalità di interpretare i comportamenti dei bambini e delle bambine "solitari" e una positiva correlazione tra alcuni tipi di comportamento solitario e le capacità socio-relazionali ed emotive.
Stare da soli può dunque avere un valore evolutivo nella crescita durante l’infanzia.

