PRATICHE DI CITTADINANZA ATTRAVERSO L’ITALIANO L2
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 15:00 alle 18:30
Dove
Allegati
SALUTI DI BENVENUTO
Carlo PONGETTI | Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
Bianca SULPASSO | Delegata del Rettore per i servizi linguistici e per lo sviluppo delle competenze linguistiche
INTRODUCONO E COORDINANO
Edith COGNIGNI e Carla CAROTENUTO | Università di Macerata
STUDI E RICERCHE
Silvia SORDELLA | Università di Torino: “Noi e le nostre lingue”: un progetto di éveil aux langues alla scuola primaria
Raymond SIEBETCHEU | Università per Stranieri di Siena: Insegnare italiano con lo sport
ESPERIENZE
Francesca VITRONE | I.C. Monte Urano – Università di Macerata: La parola rap-presentata. Teatro, musica e relazioni nei laboratori per la classe plurilingue
Irene María OLAVIDE | Coop. Soc. CEIS A.R.T.E. Bologna: Benkelema, un progetto di scrittura espressiva partecipativa attraverso il Rap
Milena ANGIUS | Centro L’Italiano per Tutti, Milano: Le donne migranti ‘riscrivono’ Milano: tra forme di integrazione civica e pratiche di cittadinanza
Leonardo PROPERZI | Centro di Ascolto e Prima Accoglienza, Macerata): Usciamo dall’aula! Arte e didattica per progetti nell’insegnamento dell’italiano L2 in contesti migratori
DIBATTITO


