LINGUE E TRADUZIONE LETTERARIA
Dettagli dell'evento
Quando
ore --:--
Dove
Allegati
Dottorato di ricerca in STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI
Curriculum Lingue e letterature antiche e moderne
Gli interessati sono invitati a partecipare
Il Convegno è accreditato per le seguenti Classi di laurea:
LM-37, LM-38, LM-14/LM-15, L-10, L-11, L-12
Martedì 22 ottobre 2019, ore 14.30-19.00
14.30 | Saluti istituzionali
Carlo PONGETTI, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici | Patrizia OPPICI, Direttrice del Corso di dottorato in “Studi Linguistici, Filologici, Letterari”
14.45 | Apertura dei lavori
Presiedono Patrizia OPPICI e Giuseppe NORI
Giovanni GIRI, Macerata | Tradurre la poesia tedesca: potenzialità didattiche della traduzione letteraria
Ilaria VITALI, Macerata | Cuscus e macarons. Tradurre l’autrice franco-marocchina Saphia Azzeddine
Pausa
Francesca BOLDRER, Macerata | Traduzione dal latino: la questione dell’articolo e i suoi effetti letterari (Cicerone, Virgilio, Fedro)
Emanuele LELLI, Roma | Traduzione e antropologia. Esperienze di greco da Omero a Teocrito
Giuseppe NORI, Macerata | Brevitas poetica. La traduzione letteraria tra arte verbale e cultura visuale.
Mercoledì 23 ottobre 2019, ore 9.30-13.00
9.30 | Presiede Valerio Massimo DE ANGELIS
Francesca CHIUSAROLI, Macerata | Traduzione intersemiotica e scrittura digitale: il caso di Emoji Dick
Amanda SALVIONI, Macerata | La ricezione della Scoperta del Nuovo Mondo nelle traduzioni italiane del XVI secolo
Pausa
Valerio Massimo DE ANGELIS, Macerata | Traduzioni e rifrazioni: dall’italiano all’inglese e viceversa – Tradurre
la letteratura italoamericana
Tatiana PETROVICH NJEGOSH, Macerata | Letteratura in traduzione: la letteratura degli Stati Uniti in Italia. The End/La fine di Salvatore Scibona
Maria Paola SCIALDONE, Macerata | Ungaretti in tedesco: Paul Celan, Ingeborg Bachmann e Nelly Sachs


