MERCOLEDÌ 4 – GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2015
5 NOVEMBRE / ORE 9.00 / AULA B
Lucia PALPACELLI / Università di Macerata
Il vero, il falso e la realtà. L‘intreccio tra piano linguistico e ontologico in De interpretatione 9
Francesca ALESSE / CNR Roma
Ragioni logiche e ragioni storiche dell’ontologia stoica
Arianna FERMANI / Università di Macerata
Coloro che “non dicono nulla” (ouden legousin) non sono “veri” filosofi. Linguaggio e realtà in Aristotele
Emidio SPINELLI / “Sapienza” Università di Roma
Parola di scettico: comunicare senza asserire
