Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Al via la prima edizione del LEd Laboratorio di Editoria

Al via la prima edizione del LEd Laboratorio di Editoria

7 novembre – 13 dicembre 2025, venerdì e sabato 9-13; 14-18
LEd

LEd

Il LEd Laboratorio di Editoria. Fasi di lavorazione del libro, figure professionali e competenze coinvolte si propone di fornire un’adeguata conoscenza dell’ambiente e degli strumenti necessari per operare in modo professionale nell’ambito dell’editoria, sia tradizionale sia digitale, come pure in quei settori che richiedono competenze editoriali.
In particolare, la formazione riguarderà le tappe fondamentali della produzione di un libro (ideazione, dal testo all’impaginato, correzione di bozze, grafica, elaborazione dei file per la tipografia e per la pubblicazione online), della gestione amministrativa (contratti, copyright, archivio e magazzino), della distribuzione (canali fisici e virtuali) e della promozione (siti, social, recensioni, presentazioni, eventi dedicati).

Saranno trattati anche gli aspetti più specificatamente connessi alla realizzazione e diffusione dei libri elettronici (o prodotti editoriali digitali), soprattutto in relazione ai modelli e ai processi di elaborazione e diffusione della comunicazione scientifica (con particolare attenzione alla diffusione ad accesso aperto) e approcci e tecnologie emergenti quali Open Science e intelligenza artificiale (AI). In risposta alle recenti evoluzioni legislative, infine, parte del programma sarà dedicato all’approfondimento delle caratteristiche di una pubblicazione digitale accessibile, quindi alla formalizzazione dei contenuti in maniera rispondente ai requisiti di accessibilità.
A integrazione e completamento della formazione, aziende e professionisti del settore saranno chiamati a testimoniare la loro esperienza e coinvolti direttamente nelle attività del laboratorio.

I corsisti, inoltre, svilupperanno le seguenti competenze trasversali: la competenza creativa per sperimentare nuovi modi di “fare cultura”; le competenze digitali di base per poter utilizzare in modo consapevole le tecnologie dell’informazione e i nuovi mezzi di comunicazione; la competenza comunicativa per comunicare in maniera chiara ed efficace il libro; la capacità di lavorare in gruppo, per mettere a disposizione le proprie competenze ed esperienze, coordinarsi, completarsi e portare a conclusione i vari compiti

Destinatari: il laboratorio è rivolto agli studenti e alle studentesse dell’Università di Macerata e delle Scuole di Studi Superiori Universitari, ma anche al pubblico esterno all’Ateneo, come ad esempio gli operatori e le operatrici culturali e gli allievi e le allieve delle scuole secondarie di secondo grado.
Periodo di svolgimento: 7 novembre – 13 dicembre 2025, venerdì e sabato 9-13; 14-18

Posti disponibili: massimo 30 per ciascun modulo
Programma: 3 moduli. È possibile frequentare il corso per intero o scegliere solo alcuni dei moduli.
Frequenza: le lezioni si terranno in presenza presso la Sala Sbriccoli del Casb (Piazza Oberdan, 4 – Macerata) e il Polo didattico Pantaleoni (Via della Pescheria vecchia, 26 - Macerata). Per ottenere l’attestato di partecipazione è richiesta la frequenza di almeno il 75% delle attività e la redazione di una relazione finale sul/sui modulo/i frequentato/i.

La partecipazione al LED potrà essere valutata, a richiesta dello studente, per il riconoscimento dei crediti formativi nell’ambito delle “ulteriori attività formative” (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, art. 10, comma 5, lettera d).
A ogni partecipante sarà riconosciuto un Open Badge per ciascun modulo completato.
Il corso è gratuito.

Programma
Modulo 1 – Dal testo al libro - 30 ORE
Il lavoro editoriale - 2 ore - 7 novembre ore 9.00-11.00
Dal testo al lettore: le figure professionali coinvolte - 2 ore  - 7 novembre ore 11.00-13.00
Redazione: lavoro sul testo, editing, impaginazione e correzione di bozze - 10 ore  - 7 novembre ore 14.00-18.00; 8 novembre 9.00-13.00, 14-16
Grafica: grafica ed editoria, copertine e illustrazioni, contenuti web e social - 8 ore  - 12 dicembre ore 9.00-13.00, 14.00-18.00
Contratti e diritto d’autore - 6 ore  - 29 novembre ore 9.00-13.00
Open Science e Open Access - 2 ore  - 15 novembre ore 9.00-11.00

Modulo 2 – Editoria digitale 10 ORE
E-book, editoria innovativa ed audiolibri - 4 ore  - 21 novembre ore 9.00-13.00
Il ruolo delle Intelligenze Artificiali - 4 ore  - 5 dicembre ore 9.00-13.00
L’accessibilità - 2 ore  - 15 novembre ore 11.00-13.00

Modulo 3 - Comunicazione e distribuzione 20 ORE
La distribuzione e le piattaforme distributive - 4 ore  - 28 novembre ore 9.00-13.00
Comunicazione eventi e Ufficio stampa - 4 ore  - 13 dicembre ore 9.00-13.00
Come scrivere una recensione - 2 ore  - 22 novembre ore 9.00-11.00
Web e Social media - 2 ore  - 14 novembre ore 9.00-11.00
Public speaking - 4 ore  - 29 novembre ore 14.00-18.00
Produzione di un podcast - 2 ore  - 22 novembre ore 11.00-13.00
Narrazione di un evento - 2 ore  - 22 novembre ore 14.00-16.00

Docenti: Simona Castellani (Accademia delle Belle Arti Macerata), Andrea W. Castellanza (autore podcast e video), Giulia Ciarapica (scrittrice, giornalista, book influencer), Emanuele Frontoni (Università di Macerata), Paola Galimberti (Università di Milano), Giacomo D’Angelo (Streetlib), Valeria Di Giuseppe (Sinnos editrice), Paola Galassi (regista), Agnese Gualdrini (Laterza), Fulvio Guatelli (Firenze University Press), Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Daniele Olschki (Olschki Editore), Patrizia Renzi (ufficio stampa Più Libri Più Liberi, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci), Giuseppe Rivetti (Università di Macerata).

Per iscriversi: domanda di partecipazione (Word), domanda di partecipazione (PDF)
L’iscrizione avverrà in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) entro e non oltre le ore 23:59 del 3 novembre 2025, all’indirizzo ateneo@pec.unimc.it. Farà fede la data di invio della domanda. Le domande pervenute oltre il termine non saranno prese in considerazione.
Destinatari/ufficio competente: Area Servizi bibliotecari e editoriali – Ufficio EUM Edizioni Università di Macerata, Via XX Settembre, 5 – 62100 Macerata.
Oggetto della PEC (obbligatorio): Domanda di partecipazione – LEd Laboratorio di Editoria”.
La domanda di partecipazione dovrà essere datata e sottoscritta:
- con firma digitale (certificata da soggetto iscritto agli elenchi CNIPA/AgID), oppure
- con firma autografa con allegata la copia non autenticata (fronte/retro) di un documento d’identità valido.

Locandina