Audizioni e giudizio del Nucleo di Valutazione e PQA
ANNO 2022
L-5 laurea in Filosofia
Verbale del Nucleo di valutazione del 25 febbraio 2022: Il Presidente del Nucleo ha avviato l’audizione ricordando ai presenti che sarebbe stato prodotto un report sintetico dove riportare i suggerimenti emersi nel confronto. Tale report (link al documento) è parte integrante del verbale.
ANNO 2021
LM-78 laurea magistrale in Scienze filosofiche
Verbale del Nucleo di Valutazione del 4 maggio 2021: Il Presidente del NdV ha avviato l’audizione introducendo la tipologia di analisi svolta dal Nucleo e concordando con i presenti alla riunone la creazione di un report sintetico dove sono stati riportati i suggerimenti emersi dal confronto. Tale report (link al documento) è parte integrante del verbale.
ANNO 2014
L-5 laurea in Filosofia
Verbale del Nucleo di Valutazione del 27 gennaio 2014: il NdV, in occasione della modifica di ordinamento, rilevando che il processo di consultazione sembra essere solo formale, ha consigliato di ripristinarlo con una verifica di quanto stabilito nel 2004 (nel 2011 non ci sono state modifiche), eventualmente chiedendo un rinnovo dei rappresentanti delle parti interessate coinvolte.
LM-78 laurea magistrale in Scienze filosofiche
Verbale del Nucleo di Valutazione del 27 gennaio 2014: il NdV, in occasione della modifica di ordinamento, rilevando che il processo di consultazione sembra essere solo formale, ha consigliato di ripristinarlo con una verifica di quanto stabilito nel 2004 (nel 2011 non ci sono state modifiche), eventualmente chiedendo un rinnovo dei rappresentanti delle parti interessate coinvolte. Inoltre in merito a quanto affermato nella sezione sbocchi occupazionali: “dopo gli approfondimenti richiesti in cicli di studio successivi (quali il TFA o il dottorato di ricerca), l’attività di docenza nelle scuole superiori o nell’università”, sottolineando che il dottorato di ricerca non è sufficiente per l'attività di docenza, che resta subordinata all'abilitazione scientifica nazionale, e che la possibilità di accedere al TFA o al dottorato di ricerca non sembra essere comunque una peculiarità di questo corso (a tal proposito si sottolinea la correttezza di non aver inserito l'insegnante di scuola superiore o il docente universitario tra le figure professionali “attese” dal corso di studi), il NdV ha consigliato di affermare semplicemente che il conseguimento del titolo permette l'accesso ai corsi di dottorato/abilitazione post lauream, visti come propedeutici all’attività di docenza nelle scuole superiori e nell’Università.