Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Qualità Documenti e azioni Piani di incentivazione

Piani di incentivazione

Criteri per l’assegnazione delle risorse finanziarie e strutturali

Già dal precedente ciclo di programmazione strategica il DSU ha adottato criteri di destinazione delle risorse finanziarie per la ricerca in conformità con gli obiettivi strategici e con le azioni per il loro conseguimento fissate dalla programmazione annuale e triennale. Proseguendo su questa linea, si adotta il metodo di un appropriato collegamento tra l’assegnazione dei fondi della ricerca dipartimentale (QV2) e gli obiettivi della ricerca stabiliti nella programmazione triennale, orientati al miglioramento della qualità della ricerca, prevedendo inoltre incentivi che incrementano i fondi personali di ricerca dei/delle singoli/e docenti. Le azioni, con particolare riferimento alla qualità della ricerca e all’implementazione della terza missione, riguarderanno:

-con riferimento all’obiettivo 2.1 del PSA Contribuire al rafforzamento e miglioramento del sistema di finanziamento di Ateneo rivolto alla ricerca SSH:

1. Destinazione di una quota di cofinanziamento per mobilità docenti in entrata sulla base di un budget stabilito in sede di programmazione finanziaria.

2. Destinazione di un budget per il sostegno della partecipazione a convegni internazionali all’estero in qualità di relatori/relatrici da parte di docenti del DSU, così da ampliare le opportunità di collegamento, stabilire nuovi contatti internazionali e favorire la partnership in progetti di ricerca europei.

3. Incentivo finalizzato al rafforzamento della ricerca di base, per pubblicazioni in riviste Web of Science, Scopus, Fascia A, articoli con coautore/coautrice internazionale, monografie, edizioni critiche di testi/edizioni critiche di scavo.

4. Contributo per assegni di ricerca co-finanziati da soggetti esterni;

-con riferimento all’obiettivo 2.3 del PSA Potenziare l’infrastruttura interna per la ricerca:

5. Destinazione di una quota dei fondi della ricerca per l’acquisto di materiale librario, e-book, riviste, risorse digitali, al fine di incrementare le collezioni librarie dipartimentali.

Le risorse per la ricerca sono assegnate sulla base di linee guida elaborate in sede di programmazione finanziaria e approvate annualmente dal Consiglio del Dipartimento; le linee guida precisano azioni, criteri per la corresponsione di contributi e premialità, tempistiche e modalità di assegnazione.

Queste misure si integrano con le strategie del Progetto di sviluppo dipartimentale approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 17 dicembre 2021 “Culture per la democrazia, l’inclusione e la sostenibilità”, che prevede un programma per la mobilità docenti con focus sui temi di progetto, la realizzazione di un Outreach lab e il potenziamento delle infrastrutture dipartimentali a partire dalle biblioteche e con particolare riguardo per le risorse digitali.

Il DSU pianifica, con scadenza triennale, la programmazione delle risorse e del fabbisogno per la docenza secondo i criteri della completezza dell’offerta formativa, dell’equilibrio tra le diverse classi del dipartimento, dello sviluppo delle tradizioni di ricerca e dello svolgimento delle progressioni di carriera, al fine di consolidare armonicamente i diversi settori disciplinari. Inoltre il DSU impegna le risorse per gli insegnamenti a contratto necessari per il completamento dell’offerta formativa, secondo la programmazione didattica annuale.

Linee guida per la ripartizione dei fondi per la ricerca 2023