Sistema di Assicurazione della qualità del Dipartimento
Il Sistema di AQ dipartimentale è stato aggiornato e ridisegnato sulla base delle Politiche e sistema di assicurazione della qualità dell’Ateneo, approvate dal Senato Accademico il 30 maggio 2023 e dal CdA nella seduta del 1 giugno 2023, e delle Linee Guida su attori e responsabilità nei processi di assicurazione della qualità, approvate dal Senato Accademico il 30 maggio 2023; per la redazione del Piano Triennale Dipartimentale si tiene conto delle Linee Guida per la redazione, il monitoraggio e il riesame del Piano Triennale di Dipartimento (PTD) approvate dal Senato Accademico il 30 maggio 2023. Nei processi dipartimentali di AQ hanno un ruolo il Direttore e i/le suoi/sue Delegati/Delegate, il Consiglio di Dipartimento e il Comitato per la pianificazione strategica dipartimentale.
Direttore di Dipartimento:
Il direttore garantisce con proprie nomine un Sistema di Governo (Delegati e Comitato per la pianificazione strategica dipartimentale) e un'organizzazione funzionale a realizzare le proprie strategie sulla qualità della didattica, della ricerca e della terza missione e impatto sociale, anche definendo una programmazione del lavoro svolto dal PTA, corredata da responsabilità e obiettivi, coerente con la pianificazione strategica e di cui verifica periodicamente l’efficacia. Il direttore è responsabile delle politiche di miglioramento continuo della qualità per le attività della ricerca, della terza missione e impatto sociale svolte nel Dipartimento.
Con riferimento alla didattica, alla ricerca, alla internazionalizzazione, alla terza missione e alla assicurazione della qualità della didattica e della ricerca il direttore del Dipartimento si avvale delle seguenti deleghe:
- Vice-direttrice: Simona Antolini
- Delegate/i all’orientamento, scuole e tutorato: Carla Canullo, Francesca Raffi, Angela Bianchi, Michela Meschini, Francesca Boldrer, Selusi Ambrogio e Michele Paolini Paoletti
- Delegato/a alla didattica in presenza, all’e-learning e alla qualità della didattica: Valerio De Angelis e Silvia Fiaschi
- Delegata alla ricerca e alla qualità della ricerca: Carla Canullo
- Delegate all'Internazionalizzazione: Maria Paola Scialdone e Maria Elena Paniconi
- Delegata alla Comunicazione: Costanza Geddes da Filicaia
- Delegato alle Biblioteche e CASB: Paolo Godani
- Delegata al Genere, benessere, inclusione, e sostenibilità: Elena di Giovanni
- Delegat/o per i rapporti con il territorio e la Terza Missione: Paola Nicolini e Roberto Pern
- Delegate Erasmus: Giuseppina Larocca e Mariangela Masullo
- Delegate al Placement: Cristiana Turini e Fabiola Falappa
- Delegata alla didattica di terzo livello: Edith Cognigni
- Delegate alla formazione permanente: Arianna Fermani e Antonella Nardi
Il/La Delegato/Delegata per la ricerca del Dipartimento, il/la Delegato/Delegata della terza missione e impatto sociale del Dipartimento e il/la Delegato/Delegata per la didattica del Dipartimento sono i referenti dell’AQ delle aree di loro competenza. I compiti dei/delle Delegati/Delegate di Dipartimento sono:
- diffondere la cultura della qualità nel Dipartimento;
- promuovere le attività di riesame e monitoraggio;
- supportare il/la Direttore/Direttrice e gli organi competenti nello svolgimento dell’attività di AQ;
- fungere da collegamento tra il Dipartimento e il PQA favorendo flussi appropriati;
- partecipare al Consiglio di Direzione (laddove istituito) durante la discussione di temi riguardanti la propria delega;
- partecipare ai lavori del Comitato per la pianificazione strategica dipartimentale.
Consiglio del Dipartimento: definisce le politiche per l’assicurazione della qualità della didattica della ricerca e della terza missione. Nello specifico il Consiglio del Dipartimento:
- Formula proposte di istituzione, attivazione, modifica o disattivazione dei CdS.
- Propone l’attivazione di Dottorati di Ricerca.
- Definisce, in modo chiaro e pubblico, i criteri di distribuzione delle risorse.
- Approva i seguenti documenti: documento di programmazione dipartimentale e SUA-RD.
- Garantisce che le strutture, attrezzature e risorse siano adeguate per le attività riguardanti la didattica, la ricerca, la terza missione/impatto sociale e i Dottorati di Ricerca (se presenti).
- Approva le Schede di Monitoraggio Annuali e i Rapporti di Riesame Ciclico dei CdS del Dipartimento.
- Assicura il rispetto dei requisiti di docenza dei CdS del Dipartimento.
- Approva i Regolamenti didattici dei corsi di studio.
- Approva la definizione dei criteri, delle modalità e della tempistica con i quali suddividere i fondi per la ricerca dipartimentale.
- Promuove il riconoscimento del merito e della qualità mediante forme di valutazione e incentivazione.
Comitato per la Pianificazione Strategica del Dipartimento
Il Comitato per la pianificazione strategica del Dipartimento è stato costituito con Disposto del direttore n. 19 del 21 giugno 2023 e da quella data assorbe le funzioni precedentemente svolte dal Comitato per la ricerca dipartimentale, costituito nel 2019, in ordine alla programmazione e promozione delle azioni finalizzate allo sviluppo della ricerca scientifica, all’elaborazione della programmazione annuale e pluriennale della ricerca; all’elaborazione della Relazione annuale e pluriennale sulle attività di ricerca e riesame della ricerca. Il Comitato:
- Supporta il Direttore del Dipartimento nella stesura dei documenti di AQ.
- Redige il documento di pianificazione strategica triennale del Dipartimento, annualmente effettua il monitoraggio, il riesame e lo aggiorna.
- Formula proposte al Consiglio di Dipartimento in merito ai criteri per la distribuzione delle risorse dipartimentali alle diverse aree strategiche.
- Svolge attività di monitoraggio e di autovalutazione delle azioni previste per il raggiungimento degli obiettivi della didattica, della ricerca, della terza missione e impatto sociale.
Il Comitato è composto dal direttore del Dipartimento prof. Roberto Mancini, che lo presiede, dalla vice-direttrice prof.ssa Simona Antolini, dalla delegata alla ricerca prof.ssa Carla Canullo, dalla delegata all’internazionalizzazione prof.ssa Maria Elena Paniconi, dal delegato alla terza missione e impatto sociale prof. Roberto Perna, dalla delegata alla didattica prof.ssa Silvia Fiaschi, dal responsabile amministrativo del Dipartimento dott. Adriano Morelli, dalla responsabile dell’Ufficio Ricerca e Internazionalizzazione dott.ssa Anna Cimarelli, dal responsabile dell’Ufficio Didattica e Studenti dott. Alberto Cicarè, dalla responsabile dell'ufficio amministrativo e finanziario dott.ssa Gaia Calamanti, dalla referente Assicurazione della qualità della ricerca/terza missione sig.ra Cinzia Lupi, dalla referente Assicurazione della qualità per la didattica dott.ssa Manuela De Angelis, dalla rappresentante degli studenti e delle studentesse in Consiglio del Dipartimento, Sig.ra Chiara Gaudiomonte. Le aree CUN rappresentate nel Dipartimento sono coperte dai/dalle Delegati/Delegate designati/e all’interno dell’organismo.
Presidente dei consigli unificati:
È responsabile dell’implementazione delle politiche di miglioramento continuo della qualità per quanto riguarda la didattica svolta all’interno del/i corso/i di studio.
- È responsabile della SUA-CdS approvata dal Consiglio Unificato.
- Monitora il corretto svolgimento delle attività didattiche in collaborazione con il Gruppo di AQ.
- Redige, con il supporto del gruppo di AQ, il documento di autovalutazione per l’Accreditamento Periodico.
Consiglio Unificato:
Nomina il Gruppo di AQ del CdS su proposta del Presidente.
- Approva la SUA-CdS.
- Approva il Rapporto di Riesame Ciclico e monitora, con il supporto del Gruppo di gestione dell’AQ, lo stato di avanzamento delle azioni e il raggiungimento degli obiettivi.
- Analizza le criticità individuate nella Scheda di Monitoraggio Annuale e ne pianifica le azioni correttive.
- Propone al Consiglio del Dipartimento la progettazione, la programmazione didattica e il Regolamento didattico del CdS.
- Approva il documento di autovalutazione per l’Accreditamento Periodico
Gruppo di gestione dell’AQ del corso di studio
Composizione minima consigliata: un rappresentante degli studenti/studentesse, il Presidente del CdS, un componente dell’Ufficio Didattica e Studenti, il referente per la scheda SUA-CdS, un docente del CdS.
- Si occupa della compilazione della SUA-CdS e della Scheda di Monitoraggio Annuale, evidenziando al CdS le problematiche rilevate a seguito dell’analisi dei dati.
- Redige il Rapporto di Riesame Ciclico del CdS, monitora lo stato di avanzamento delle azioni e il raggiungimento degli obiettivi.
- Coadiuva il Presidente del CdS nella redazione del documento di autovalutazione per l’Accreditamento Periodico.
Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS)
La CPDS è composta dai rappresentanti degli/delle studenti/studentesse nel Consiglio del Dipartimento e da un uguale numero di docenti designati dal Consiglio stesso. A integrazione dell’art. 31 dello Statuto, il SA, con delibera del 28 marzo 2017, ha stabilito quanto segue: “Nel caso in cui i rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento non possano garantire la rappresentanza di tutti i corsi in seno alla CPDS, la rappresentanza è svolta dagli studenti eletti per i Consigli di corso di studio. Nel caso in cui non si possa seguire tale percorso, il Presidente di corso di studio individuerà i componenti della CPDS tra studentesse/studenti iscritte/i al corso stesso, attraverso le modalità che il singolo CdS riterrà più opportune, sentita la componente studentesca dei Consigli dei Dipartimenti di riferimento e ove necessario il Consiglio degli Studenti”.
- Propone al Nucleo di Valutazione misure per migliorare la qualità e l’efficacia delle strutture didattiche.
- Monitora gli indicatori che valutano il livello di raggiungimento degli obiettivi della didattica all'interno delle singole strutture.
- Redige una relazione annuale, presentata al NdV, al PQA e ai presidenti dei CdS, basandosi sulle informazioni provenienti dalla schede SUA-CdS, dai sondaggi sull'opinione degli/delle studenti/studentesse e da altre fonti istituzionalemente disponibili, nella direzione del miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche, anche in relazione ai risultati ottenuti nell’apprendimento, in rapporto alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale.
- Formula pareri sulle disposizioni dei Regolamenti didattici dei corsi di studio concernenti la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati.
- Formula pareri sull’attivazione e la soppressione di CdS.
Comitati di Indirizzo Permanente (CIP)
In ogni CdS opera un CIP composto da alcune/i docenti, da una/un studentessa/studente e da alcuni stakeholder del mondo della cultura, dell’impresa, dell’associazionismo. Tale organismo di consultazione promuove la condivisione di esigenze, conoscenze e competenze utili al raccordo tra i CdS e il mondo del lavoro per aumentare la congruenza tra formazione universitaria e ingresso nei ruoli professionali segnalando ai CdS le misure più adatte allo scopo.