Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Terza missione Public engagement

Public engagement

L'attività e i benefici dell'istruzione superiore e della ricerca possono essere comunicati e condivisi con il pubblico in numerosi modi; il public engagement di un Dipartimento come il nostro può essere definito come l'insieme di attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società.

 

Siti web interattivi e/o divulgativi, blog

 

 

 

Archivio delle attività 2020-2022

2022



DESCRIZIONE

 

ON THE NATURE OF PHILOSOPHY

 

Cingoli si colora di MarC

 

RACCONTARE PER IL FUTURO

 

Narrazioni e rappresentazioni dell’Adriatico ieri e oggi

 

Presentazione del volume di Francesca EUSTACCHI "LEGGERE I SOFISTI"

 

LE CONSEGUENZE. I FEMMINICIDI E LO SGUARDO DI CHI RESTA

 

LE CONSEGUENZE. I FEMMINICIDI E LO SGUARDO DI CHI RESTA

 

Oltre le ferite

 

Gli archivi in guerra. La guerra degli archivi

 

I valori degli adolescenti

 

FERMARE LA GUERRA, SCEGLIERE LA PACE

 

LETTERATURA E FOTOGRAFIA

 

La longevità inizia da bambini | 1

 

Convegno EQUILIBRI

 

‘INVISIBILE’ Storie fotografiche di marginalità. Il racconto di Donne Fotografe

FUGA PER LA LIBERTÀ. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo del 1943

 

INCONTRI PER LA PACE

 

La longevità inizia da bambini | 2

 

Oltre il racconto

 

Un razzismo misconosciuto: l’antiziganismo

 

Concerto-lezione in memoria del prof. emeritus JÁNOS SÁNDOR PETŐFI

 

La lingua italiana per l’integrazione e per il lavoro

 

A. Cavagna, Numismatica Anno Zero

 

C. De Domenico, Miti, Storia e archeologia sull'isola di Efesto

 

LA RUSSIA TRA MUSICA E LETTERATURA

 

UmanAdr | Streghe, fantasmi e vampiri nel Salento: geografia e storia dell'occulto nel De situ Japigiae di Antonio Galateo

 

Italianità, razza e genere: la storia di Isabella Marincola

 

RITRARRE / TRADURRE LUOGHI FAMILIARI - 1

 

HUSSERL E L’ANIMALITÀ DELL’UMANO

 

LE DONNE E GLI ARCHIVI DELL'ETÀ CONTEMPORANEA

 

Dignità del morire

 

LA FRATERNITÀ/SORORITÀ COME “BENE RELAZIONALE”

 

Imparare dai femminismi neri: un’introduzione

 

IDENTITÀ IN MOVIMENTO. PERCORSI DI VITA E DI RICERCA

 

LA PERSONA, IL LAVORO E LA FORMAZIONE AL TEMPO DEL NEOLIBERISMO

 

SE IL SOLE

 

Buddhist Modernism Across Asia with a Focus on China and Nepal

 

Genitori non si nasce, si diventa

 

EDUCARE ALLA MEMORIA. Oltre lo sguardo

 

Colloquium SUGLI INFERI per verba et per imaginem

 

LA MUSICA OLTRE IL TEATRO

 

IL PREGIUDIZIO IN FAVORE DELL'INDIVIDUALE

 

ALL’OMBRA DEL PADRE. AUGUST VON GOETHE

 

UmanAdr | Cartografie letterarie: attraversamenti e travestimenti di donne nel Mediterraneo medievale

 

Natura e paesaggio in Leopardi

 

Le matrici simboliche del politico

 

PENSIERO COLONIALE / PENSIERO TRANSCULTURALE: attraversamenti e rimozioni

 

TRADURRE LA LIRICA DI PAUL CELAN

 

CISU | Presentazione del libro di Giulio Meotti IL DIO VERDE. Ecolatria e ossessioni apocalittiche

 

FRA CIELO E TERRA

 

IL FUTURO DELLA MEMORIA. Conversazione con Edith Bruck

 

UmanAdr | A praeclara colonia full of degeneres Ienuenses: Ciriaco d'Ancona's eulogy of Pera (1446)

 

Colonialismo e anticolonialismo/razzismo e antirazzismo

 

VIOLENZA DI GENERE E PEDOCRIMINALITÀ NELLE FONTI GIUDIZIARIE TRA MEDIOEVO E ETÀ MODERNA

 

“SAPPHO C’EST MOI”

 

LA STORIA: UNA PASSIONE INUTILE?

 

M. Peresani, L'Italia nel Paleolitico. Evoluzione umana, ambienti, culture, musei.

 

LA VOCE DELLE NOTIZIE

 

UmanAdr | Adriatic Sea crossing: remembrances from Hugo Favolius' Hodoeporicon Byzantinum (XVIth Century)

 

IL ROMANZO FAMILIARE DI PIERFRANCESCO LEOPARDI

 

Presentazione del volume “DEI DOVERI DELL’UOMO” di GIUSEPPE MAZZINI

 

ARNE NAESS E L’IDEA DI NATURA

 

I PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ

 

Vernissage Mostra fotografica teleologica LA DIMORA DEL TEMPO

 

NEL SEGNO DEL COMANDO

 

Mostra Equilibri, giugno-luglio 2022

 

L’UTOPIA FOURIERISTA DI ZOÉ GATTI DE GAMOND

 

Reti adriatiche: uomini, merci, idee

 

Donne e uomini nel francescanesimo delle Marche

 

Pagliacci-memorie-di-un-clown (spettacolo teatrale)

 

PER-CORSI VERSO UN'AUTONOMIA EMOTIVO-SENTIMENTALE DEI NOSTRI FIGLI

 

LABORATORIO ESTIVO DOCUMENTI PONTIFICI

 

POLLENTIA - URBS SALVIA E VILLAMAGNA: Presentazione campagne di scavo e valorizzazione 2022

 

MOSTRA: La nostra città intelligente

 

CONCERTO. Iarla Ó Lionáird

 

Mostra Decies revolvendae pagellae

 

Macerata Festival of the Humanities

 

Convegno Internazionale Cisu. DIMENSIONI DELLA FRATERNITÀ/SORORITÀ

 

INCONTRO CON IL TRIO KREMER

 

LE FORME DELLA MEMORIA. Edith Bruck tra letteratura, cinema, testimonianza

 

LA DIDATTICA E IL SUO FUTURO: I TEMI, LE RISORSE, LE SFIDE

 

UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTURE

 

SEMINARIO DI FILOSOFIA AFRICANA CONTEMPORANEA

 

UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTURE

 

SEMINARIO DI FILOSOFIA AFRICANA CONTEMPORANEA

 

La pianificazione dei Parchi Archeologici per la ricerca e la gestione

 

INAUGURAZIONE MOSTRA | Paris Belle Époque '900

 

UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTURE

 

LA PARIGI DEL NOVECENTO

 

Generazioni Tarkovskij

 

UMANESIMO ADRIATICO (SECC. XIV-XVI): RICERCHE, RACCONTI, LETTURE

 

NEORURALISMO, VARIAZIONI D'USO DEL SUOLO, FILIERE CORTE ED ECONOMIE INFORMALI NELLE PRATICHE DI PRODUZIONE E CONSUMO ALIMENTARE

 

Presentazione del libro di Edith BRUCK "TEMPI"

 

IN CHE CORPO? Storie di donne e di scritture

 

NEL SEGNO DI PADRE PAOLO DALL'OGLIO

 

“SE TI ABBRACCIO NON AVERE PAURA”

 

N. Allegro (UniPA), Storia e archeologia di una colonia greca della Sicilia: il caso di Himera

 

Certamen Philelphianum VI edizione 2022: 10.12.2022-9.5-2023

 

Progetto TRANSFER


 

2021


 

Presentazione del progetto Interreg Transfer, per la costruzione di un nuovo modello europeo di governance innovativa per i parchi archeologici fra i paesi membri, incrementando la coesione economica, sociale e territoriale nella regione adriatico-ionica.

 

Famiglie e pandemia: problemi, risorse e strategie. Ciclo di incontri online per famiglie, educatori, insegnanti. Serie di 4 video

 

Genitori tossicodipendenti: valutazione delle competenze e del danno al figlio

 

2-1 LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE ITALO-ALBANESI

 

L'EDUCAZIONE E' FUORI

 

CHI HA PAURA DEL CORONA VIRUS?

 

2-2 LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE ITALO-ALBANESI


I linguaggi dei bambini e delle bambine (3-6) video

 

I linguaggi dei bambini e delle bambine (0-3) I video

 

Valutazione della recuperabilità, progetto e trattamento

 

2-3 LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE ITALO-ALBANESI

 

ORA BASTA! FATE LA PACE

 

2-4 LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE ITALO-ALBANESI

 

2-5 LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE ITALO-ALBANESI

 

POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-1

 

2-6 LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE ITALO-ALBANESI

 

Le Intelligenze intra–interpersonali: inter-conoscere se stessi, ri-conoscere gli altri (3-6) I video

Le Intelligenze intra–interpersonali: inter-conoscere se stessi, ri-conoscere gli altri (0-3) I video

 

SPLIT SCREEN | Cinema e cultura popolare fra ricezione, produzione e consumo

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-2

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-3

 

(AICC) EDIPO A SCAMPIA

 

RIPARARE tra fragilità e autonomia. condizioni, possibilità e limiti dell’agire riparativo Sguardi multidisciplinari | Marzo - Aprile 2021- Gruppo di 7 video: Modulo interdisciplinare degli insegnamenti di: Etica Fondamentale - Etica pubblica; Etica fondamentale - Etica della persona; Metodi e tecniche di analisi dello sviluppo umano.

 

2-7 LE RICERCHE ARCHEOLOGICHE ITALO-ALBANESI

 

TUTTO COL GIOCO, NIENTE PER GIOCO

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-4

 

SPLIT SCREEN | Capitani e attimi fuggenti

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-5

 

(AICC) OEDIPUS WRECKS: L’EDIPO (RE)LITTO DI WOODY ALLEN

 

M. Melfi (Oxford), Una proposta di interpretazione per un gruppo di statue colossali da Vagalat

 

L’ intelligenza naturalistica ed esistenziale (3-6) I video

 

L’ intelligenza naturalistica ed esistenziale (0-3) I video

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-6

 

RAZZISMO E ANTIRAZZISMO IN ITALIA - 1

 

PAROLE CHE NON C’ERANO. LA LINGUA E LE LINGUE NEL CONTESTO DELLA PANDEMIA

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-7

 

SPLIT SCREEN | Sceneggiare Montalbano

 

Dantedì. Cantieri delle Università (RAI)

 

(AICC) A PROPOSITO DE “LA MORTE DELLA PIZIA” DI F. DÜRRENMATT

 

(Uman.Adr.) Il reclutamento dei professionisti della cultura a Ragusa (Dubrovnik) nel Basso Medioevo

 

RAZZISMO E ANTIRAZZISMO IN ITALIA - 2

 

L’ intelligenza spaziale e corporeo cinestesica (3-6) I video

 

L’ intelligenza spaziale e corporeo cinestesica (0-3) I video

 

SPLIT SCREEN | Dalla cinepresa alla penna e viceversa. Cinema e letteratura nei film di Marco Bellocchio

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-8

 

Seminari sulla voce: #1 VOCE E VIOLENZA NEL MONDO DEGLI ADOLESCENTI

 

VERBA VOLANT... ET MANENT: passato e presente di parole e sententiae latine

 

GeoNight | Montagna: antichi sentieri per il futuro

 

B. Muka (Ist. Arch. Tirana), DImal: la città illirica nel retroterra di Apollonia. La nuove ricerche

 

RAZZISMO E ANTIRAZZISMO IN ITALIA - 3

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-9

 

Giacomo Leopardi il primo dei moderni

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO | II-10

 

EDIPO TRA FREUD E LACAN

 

L'APPROCCIO TRANSCULTURALE NELLE RELAZIONI EDUCATIVE E D'AIUTO

 

Seminari sulla voce: #2 EMERGERE DAL SILENZIO CON VOCE NUOVA

 

(Uman.Adr.) L'Adriatico come spazio culturale

 

SPLIT SCREEN | Il cinema come strumento di pensiero

 

C. de Domenico (UniMi), Lateres Provinciae Achaiae. I grandi cantieri edilizi

 

Intelligenza musicale, linguistica logico-matematica e artistica (3-6) I video

 

Intelligenza musicale, linguistica logico-matematica e artistica (0-3) I video

 

SPLIT SCREEN | La pellicola sonora

 

Seminari sulla voce: #3 LA FATICA DI ESSERE PIGRI

 

Καιρὸς ἐν ᾧ χρόνος οὐ πολύς

 

(Uman.Adr.) The Correspondence of the First Dalmatian Humanists: Ivan Sobota of Trogir

 

SPLIT SCREEN | Paesaggi ed eroi

 

RAZZISMO E ANTIRAZZISMO IN ITALIA - 4

 

Presentazione di "Rituali di segni e metamorfosi" di Saʿdallah Wannus (Edizioni Ca’ Foscari, trad. di Martina Censi)

 

J. Bogdani (Sapienza), Fortificazioni di secondo livello

 

NEL NOME DI DANTE. Nell'intimità del fuoco, chiunque

 

(Uman.Adr.) L'immagine di Ragusa nella Raguseide e nella Storia di Ragusa di Gian Mario Filelfo

 

PARENTS FOR CARE

 

Yuri A. Marano (Venezia Ca' Foscari), La cristianizzazione dell'Epirus Vetus

 

Hadrianopolis - teatro - scavi Unimc

 

Hadrianopolis - scavi UniMc

 

50 anni di Archeologia UniMc

 

Ricostruzione 3D del Teatro Romano di Helvia Recina - UniMc

 

Letture Francescane III (promosse dal Centro Interuniversitario di studi Francescani)

 

In "diretta" dagli scavi archeologici di Urbisaglia (Urbs Salvia), Università Macerata - prima parte

 

Riallestimento dell'area archeologica "Helvia Ricina"

 

L'educazione è fuori (presentazione libro)

 

Volti della ricerca umanistica - I docenti del Dipartimento di Studi Umanistici illustrano alcune delle loro ricerche, in una prospettiva di dialogo con la società e il territorio

 

Una giornata al Giardino delle farfalle

 

Il progetto Edueat: per un'educazione alimentare sensata

 

C. Dal Maso - E. Farioli Vecchioli - D. Di Blasi, Comunicazione e audiovisivo

 

SHARPER FOR KIDS

 

Robotica educativa: gioco e supporto allo sviluppo di competenze con bambini/e con sindromi dello spettro autistico

 

Progetto Edueat, per un'educazione alimentare sensata

 

NEL ‘MARE’ DEI LIBRI: viaggio virtuale fra codici danteschi della Biblioteca Riccardiana di Firenze

 

(AISCC) L’EDIPO RE DI SOFOCLE. Considerazioni filologiche

 

COVID, CLIMATE, AND CRISIS: LITERARY STUDIES IN THE TWENTY-FIRST CENTURY

 

Ceidim FSS | VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E SVILUPPO DURATURO, INCLUSIVO E SOSTENIBILE DEI TERRITORI

 

GRUPPO DI LETTURA SUL SOFISTA DI PLATONE

 

(AISCC) “ERRARE È UMANO”

 

L’Adriatico di Francesco Patrizi da Cherso: tappe biografiche ed elaborazioni teoriche

 

Certamen Philelphianum V edizione 2021: 4.11.2021-9.5.2022

 

"Ostra: archeologia di una città romana delle Marche"

 

"Tra due liti d'Italia". Echi danteschi nelle Marche

 

Giocare fa bene a tutte le età

 

Arturio Cronia, Homo Adriaticus

 

LIVING WITH EARTHQUAKES

 

Quale futuro per FALERONE?

 

EQUILIBRI

 

Presentazione dei lavori "on field" di studenti e studentesse

 

DUBITO QUINDI SUONO

 

Inaugurazione della mostra AERIMMOBILI

 

AICS Tirana - HERITAGE OF TOMORROW - Italy for Albanian Cultural Heritage

 

TRA BOLLE E SIGILLI: papato e francescani nelle Marche del Duecento

 

“La preistoria sulla roccia. L’arte rupestre della Valle Camonica” di Eugenio Farioli Vecchioli


 

2020


 

ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE E SANA NUTRIZIONE

 

LICIA. STORIA DELLA PRIMA ITALIANA CHE DENUNCIÒ UN QUESTORE

 

Certamen Philelphianum IV edizione 2020: 23.1.2020-23.1.2021

 

FILOSOFANDO

 

Tenere viva la memoria nel processo di pace: in memoria di Piero Terracina

 

GIORNATA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE EBRAICO

 

MARIO AFFEDE OGGI

 

ASCOLTARE E CONNETTERE LA VOCE INTERNA ALLA PAROLA

 

COS’È LA FILOLOGIA CLASSICA

 

Tavola rotonda sulla tragedia delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

 

L'ORIZZONTE DELLA SCRITTURA

 

(R&F) Utopia, una societas perfecta

 

i Giovedì del Dipartimento - La montagna appenninica post-sisma tra storia, ricostruzione e progetti di sviluppo economico

 

FUTURISMO [111] TRA EGITTO E ITALIA

 

Incontro con il pianista SAMSON TSOY e il violinista DAVID TAGLIONI

 

I LINGUAGGI DELLA FILOSOFIA: IN DIALOGO CON GLI AUTORI

 

Convegno Servigliano Macerata - Camilli nel quadro delle ricerche linguistiche e fonetiche europee del suo tempo. Inaugurazione del Centro Studi "A. Camilli"

 

Convegno Servigliano Macerata - Amarinto Camilli nel quadro delle ricerche linguistiche e fonetiche europee del suo tempo

 

Non ci si libera di una cosa evitandola, ma solamente attraversandola: ESPERIENZE DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

 

LA DISTRUZIONE DELLE TOMBE: REIMPIEGO DI MATERIALE DA COSTRUZIONE O SEGNALE POLITICO?

 

Il Quartiere delle Case Bizantine e l'Edificio Sud di Gortina tra età tardoantica e protobizantina

 

"Santi guaritori nell'Epiro del VI sec. d.C.: Cosma e Damiano nella fortezza di Palokaster in Albania"

 

G.Lepore (UniBO),La distruzione delle tombe:reimpiego di materiale da costruzione o segnale politico

 

Maria Montessori: un'aula grande come la regione - I

 

INSEDIAMENTI E FORTIFICAZIONI NELLA VALLE DEL DRINO TRA ETÀ TARDOCLASSICA ED ELLENISMO

 

Maria Montessori: un'aula grande come la regione - II

 

R.PERNA, Insediamenti e fortificazioni nella valle del Drino tra età tardo classica e ellenismo

 

Latino attivo - Laboratorio Colloquium Latinum

 

Urbs Salvia - Citta romane - Musei virtuali – UniMc

 

Septempeda - Citta romane - Musei virtuali - UniMc

 

Educazione in natura, ciclo di 6 video

 

"Le parole della felicità" nell'Orto dei Pensieri

 

Cingoli medievale - UniMc

 

La scuola fuori dalla scuola

 

STORIE DI PASTORI E DI MARINAI: VIVERE IN LAGUNA NELL'EPIRO ANTICO

 

E. GIORGI (UniBO), Storie di pastori e di pirati tra monti e laghi d'Epiro

 

APOLLONIA D'ILLIRIA, DA COLONIA CORINZIA A CITTÀ ROMANA

 

La rete culturale di Monaldo e la costituzione del fondo librario recanatese

 

J. Piccinini (UniMC), Apollonia d'Illiria, da colonia romana a città corinzia

 

Leopardi a Roma: impressioni, ambienti, ricerche

 

IL TRAUMA COME INDICIBILE

 

COCCI ROTTI E FRAMMENTI DI STORIA: L'ARRIVO DI ROMA A PHOINIKE

 

La poetica del 'vero': Leopardi, Bologna e l'epistola Al conte Carlo Pepoli

 

A, Gamberini, Cocci rotti e frammenti di storia

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 1

 

EDIPO AL ROVESCIO: RIFLESSIONI PSICOANALITICHE SULL'AMLETO DI SHAKESPEARE

 

"Questo è il vero modo di trattar la filologia". Firenze, Leopardi, de Sinner

 

L' INDICIBILE: il trauma tra letteratura e psicoanalisi - Edipo al rovescio: riflessioni psicoanalitiche sull'Amleto di Shakespeare

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 2

 

CAONIA E VALLE DEL DRINO TRA LA PRIMA ETÀ IMPERIALE E IL TARDO-ANTICO

 

S. Cingolani (MiBACT), Caonia e Valle del Drino tra la prima età imperiale e il tardo-antico

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 3

 

PSICOANALISI TRAGICA: DA ARISTOTELE A LACAN

 

"La Ginestra" di Giacomo Leopardi: esiti della riflessione etica nel periodo napoletano

 

C. Muscelli, Psicoanalisi tragica: da Aristotele a Lacan

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 4

 

BILINGUISMO E BICULTURALISMO NEL MONDO ROMANO

 

DOMANDE SUL DE VULGARI ELOQUENTIA

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 5

 

AL DI LÀ DI PROTEO: QUALCHE OSSERVAZIONE SU TRAUMA E METAMORFOSI

 

Phoinike: problemi di conservazione e fruizione nei siti archeologici all'aperto

 

«UMBRAE». Intersezioni umanistico-rinascimentali

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 6

 

L.F. Clemente, L'indicibile tra letteratura e psicoanalisi

 

Palokaster e il sistema archeologiche della valle del Drino

 

SALUTE, ALIMENTAZIONE PANDEMIA E EDUCAZIONE: TRA FAMIGLIE E SCUOLA

 

Dal mito di Enea al Piano della Conoscenza di Butrinto

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 7

 

TRAUMI DA CONTAGIO NELLA NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA

 

Salute, alimentazione, pandemia e educazione: tra famiglie e scuola (10 video)

 

ECOPOETIQUE. Le audioletture proposte dai ricercatori in Letteratura e Filologia Italiana del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, nell'ambito dell'iniziativa SHARPER per la Notte europea dei ricercatori

 

Literature literacy: vivere la letteratura nonostante il Covid, Videoincontro con la classe 5A del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, nell’ambito del progetto “Lettura, didattica, ricerca: in dialogo (virtuale) con la letteratura italiana"

 

Tradizione e innovazione della ricerca: le attività della Cattedra "Giacomo Leopardi", LETTURA, DIDATTICA, RICERCA: in dialogo (virtuale) con la letteratura italiana a cura di Laura Melosi, Manuela Martellini, Lorenzo Abbate, Maria Valeria Dominioni, Roberto Lauro, Ilaria Cesaroni, Gioele Marozzi (7 video)

 

L'anfiteatro di Durrës: archeologia della città per la città

 

Du français au Sénégal à l’heure de "France Dégage"

 

AFRICAN INDIGENOUS RELIGIOUS THOUGHT AND PRACTICE

 

Presentazione del libro SENSIBILITIES OF THE RISORGIMENTO

 

IL SENSO DELLA FILOSOFIA OGGI E IL RAPPORTO TRA INTERCULTURALITÀ E UMANITÀ

 

EUROPA E CINA: UN CONFRONTO SULLA DEMOCRAZIA

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 8

 

L'IO NELLA DISTANZA. Essere in relazione, oltre la prossimità

 

Ascolto e osservazione della funzione genitoriale in persone con tossicofilia

 

INSEGNARE L’ITALIANO L2/LS A DISTANZE VARIABILI: SFIDE, ESPERIENZE E NUOVI SCENARI

 

Paesaggi minerari dell'antica Albania

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 9

 

LA PACE: ARMONIA DELLE DIFFERENZE

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 10

 

Tecnologie multidisciplinari per lo studio e la conservazione dei monasteri postbizantini in Albania meridionale

 

NOTIZIE DA NESSUN LUOGO - 11

 

C'ERA UNA VOLTA LO STERCO DEL DIAVOLO

 

Scavo, studio, restauro e rifunzionalizzazione del teatro di Hadrianopolis

 

DIEGO MARADONA, fotogrammi del mito

 

"Parents for care" Ciclo di incontri e serie di 4 video, dicembre 2020-febbraio 2021 . Ciclo di incontri per la modellizzazione dell'intervento pubblico-privato per genitori con dipendenza patologica, organizzato da POLO9 e Dipartimento di Studi Umanistici UniMC

 

 

SITI WEB DI DIVULGAZIONE

 

Sito del progetto DIALETTO, Testimonianze dialettali nel Maceratese. Ricerca, catalogazione e studio dei documenti linguistici e della produzione letteraria in dialetto del territorio maceratese, relativamente a:
documenti pubblicati, documenti scritti non pubblicati, documenti non scritti, in particolare di parlato spontaneo.

 

Sito del progetto CAUSAL RELATA, MENTAL CAUSATION AND DOWNWARD CAUSATION. L'ipotesi che la causalità debba essere considerata principalmente una relazione tra eventi o fatti è stata recentemente messa in discussione da diversi autori.

 

Sito del progetto PHILELFIANA. Il progetto, che deve il suo nome a Francesco Filelfo, promuove e sostiene la ricerca filologica, linguistica, letteraria e codicologica.

 

Sito del progetto PROMISING IMAGES OF LOVE. Il progetto esamina in che modo le rappresentazioni e le pratiche dei media racchiudono e rimodellano norme e valori religiosi e laici con particolare attenzione alla mediatizzazione dei matrimoni. Lo studio interdisciplinare attinge alle teorie dello studio della religione, degli studi culturali, dell'etica dei media e applica un approccio multimetodologico. Il lavoro sul campo delle pratiche matrimoniali include l'osservazione partecipata dei matrimoni e interviste narrativo-biografiche con fotografi di matrimoni e coppie di sposi in Svizzera, Italia e Germania.

 

Sito del progetto TRANSFER. Finanziato nell'ambito di INTERREG V B – Adriatic Ionian - ADRION Programme 2018, ha preso l'avvio nel febbraio 2020; oltre all'Italia, sono coinvolte la Croazia, la Grecia, la Slovenia, l’Albania, la Serbia, il Montenegro e la Bosnia Erzegovina. Finalità del programma è la costruzione di un nuovo modello europeo di governance innovativa per i parchi archeologici fra i paesi membri, avvalendosi “delle loro risorse naturali, culturali e umane e, allo stesso tempo, incrementando la coesione economica, sociale e territoriale nella regione adriatica e ionica”.  https://transfer.adrioninterreg.eu/

 

CANALI SOCIAL DI DIVULGAZIONE DELLA RICERCA

https://www.facebook.com/hadrianopolis.macerata

https://www.instagram.com/hadrianopolis_unimc/

https://it.linkedin.com/school/universita-di-macerata/