Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home 3^ missione Accordi e convenzioni internazionali

Accordi e convenzioni internazionali

Negli anni il Dipartimento ha stretto accordi e sottoscritto convenzioni con vari enti e organizzazioni pubblici e privati. Di seguito vengono elencati in forma schematica quelli attualmente attivi.

 

  • Accordo con: Sabratha University (Libia)

Finalità: Potenziare i processi d'internazionalizzazione relativi alla didattica, alla ricerca e alla terza missione attraverso la condivisione di risorse bibliografiche e l'implementazione di progetti di particolare interesse.

Referente: Giuseppe Mazzilli

Durata: giugno 2025-giugno 2030

 

  • Accordo con: Shandong University (China)

Finalità: facilitare la cooperazione accademica internazionale congiunta attraverso la valorizzazione della mobilità individuale di docenti, ricercatori, studenti di corsi di laurea, post-laurea e dottorato, nonché del personale amministrativo e di rafforzare processi di internazionalizzazione relativi alla didattica, alla ricerca e alla terza missione.

Referente: Giorgio Trentin

Durata: maggio 2025-maggio 2030

 

  • Accordo con: Accademia delle Scienze dell’Albania - Tirana

Finalità: Attività relative agli scavi archeologici, alle ricognizioni, alle ricerche in musei e archivi, allo studio e alla pubblicazione dei monumenti archeologici di Antigonea, Hadrianopolis e dei siti della Valle del Drino.

Referente: Roberto Perna

Durata: aprile 2025-aprile 2029

 

  • Accordo con: Université Jean Moulin Lyon 3 (Francia)

Finalità: promuovere lo scambio accademico e la cooperazione per la ricerca scientifica.

Referente: Francesca Boldrer

Durata: gennaio 2025-gennaio 2028

 

  • Accordo con: Scuola Archeologica Italiana di Atene – SAIA

Finalità: Affidamento per la concessione di attività di scavo e ricerche a Gortyna di Creta.

Referente: Roberto Perna

Durata: giugno 2024-giugno 2029

 

  • Accordo con: Université de Monastir (Tunisia)

Finalità: Promuovere lo scambio accademico e la cooperazione scientifica, favorendo anche lo scambio di professori, ricercatori e studenti.

Referente: Edith Cognigni

Durata: maggio 2024-maggio 2029

 

  • Accordo con: Università tecnica del Mozambico

Finalità: Promuovere la cooperazione tra le due istituzioni coinvolte in progetti e attività comuni di ricerca scientifica e di insegnamento, in un contesto internazionale ed extraeuropeo, con articolare attenzione all’interdisciplinarità.

Referente: Roberto Mancini

Durata: maggio 2024-maggio2029

 

  • Accordo con: Università Normale di Pechino Beijing

Finalità: garantire un funzionamento ottimale e uno sviluppo sostenibile dell'Istituto Confucio.

Referente: Giorgio Trentin

Durata: aprile 2024-aprile 2029

 

  • Accordo con: University of New England - Armidale (Australia)

Finalità: promuovere lo scambio accademico e la cooperazione per la ricerca scientifica.

Referente: Carla Carotenuto

Durata: novembre 2023-novembre 2028


  • Accordo con: Dalhousie University (Halifax, Nova Scotia – Canada)

Finalità: promuovere lo scambio accademico e la cooperazione per la ricerca scientifica.

Referente: Valerio Massimo De Angelis

Durata: giugno 2023-giugno 2028


  • Accordo con: Chengdu Institute Sichuan International Studies University (CISISU) - (RPC)

Finalità: Elaborare progetti di ricerca e altre iniziative scientifiche e didattiche, collaborazione nel campo delle lingue e delle culture cinese e italiana.

Referente: Giorgio Trentin

Durata: giugno 2023-giugno 2028

 

  • Accordo con: Stiftung Berliner Mauer - Berlin Wall Foundation

Finalità: Coinvolgere gli studenti nel processo di ricerca, consentendo loro di sperimentare la fecondità del lavoro interdisciplinare, del dialogo tra differenti tradizioni culturali e linguistiche, percorsi di studio e prospettive metodologiche.

Referente: Maria Paola Scialdone

Durata: marzo 2023-marzo 2028

 

  • Accordo con: Hanoi University (Vietnam)

Finalità: Promozione di scambi e la cooperazione nella ricerca scientifica, la mobilità di docenti, studenti, dottorandi e staff amministrativo, il rafforzamento dell’internazionalizzazione della didattica, della ricerca e della terza missione.

Referente: Edith Cognigni

Durata: novembre 2022-novembre 2027

 

  • Protocollo di intesa con: Florida Atlantic University (FAU) – (USA)

Finalità: Scambi di docenti e ricercatori, programmazione e partecipazione a convegni, progetti di ricerca e iniziative editoriali.

Referente: Marco Severini

Durata: aprile 2022-aprile 2027

 

  • Accordo con: Universidad Nacional de Quilmes (Argentina)

Finalità: Collaborazione al fine di scambio di materiale accademico e di informazioni riguardanti il sistema di educazione e di inviti reciproci a partecipare ad eventi accademici.

Referente: Carla Carotenuto

Durata: novembre 2021-novembre 2026

 

  • Accordo con: Federal University of Maranhão (Brasile)

Finalità: Promuovere lo scambio accademico e la cooperazione, la mobilità di docenti, studenti, staff, rafforzare i processi di internazionalizzazione nella didattica, ricerca e terza missione.

Referente: Carla Canullo

Durata: ottobre 2021-ottobre 2026

 

  • Accordo con: Universitat Jaume I de Castelló de la Plana (Spagna)

Finalità: Sviluppare attività comuni di ricerca scientifica e tecnologica nel campo dell'archeologia e della storia della cultura antica legate alle ville marittime.

Referente: Giulia Baratta

Durata: giugno 2021-giugno 2026

 

  • Accordo con: Lovely Professional University, LPU, con sede in Jalandhar-Delhi, Punjab (India)

Finalità: Promuovere lo scambio accademico e la cooperazione, la mobilità di docenti, studenti, staff, rafforzare i processi di internazionalizzazione nella didattica, ricerca e terza missione.

Referente: Carla Danani

Durata: aprile 2021-aprile 2026

 

  • Accordo con: University of Pittsburgh - Of the Commonwealth System of Higher Education, through its Dietrich School of Arts and Sciences, Pittsburgh, Pennsylvania, USA

Finalità: Implementazione di programmi e attività come a) progetti di ricerca comuni in settori di reciproco interesse; b) scambio di pubblicazioni e rapporti accademici; (c) condivisione di esperienze in metodi di insegnamento innovativi e progettazione di corsi; (d) organizzazione di simposi, workshop e conferenze congiunti; (e) opportunità di sviluppo e scambio di docenti; f) opportunità di scambio di studenti; e (g) opportunità di scambio di ricercatori in visita.

Referente: Elena Di Giovanni

Durata: gennaio 2021-gennaio 2026

 

  • Accordo con: Università di Verona; University of Lund (Sweden); University of Central Lancashire (UK); University of Liverpool (UK); University of Virginia (USA); University of Pennsylvania (USA)

Finalità: Collaborazione su un progetto di ricerca in Scienze Cognitive, dal titolo: Come la mente umana fa uso dei contrari nella vita quotidiana. Un nuovo approccio multidimensionale ai contrari nella percezione, nel linguaggio, nel ragionamento e nelle emozioni.

Referente: Ivana Bianchi

Durata: scadenza dicembre 2028