Accordi e convenzioni nazionali
Negli anni il Dipartimento ha stretto accordi e sottoscritto convenzioni con vari enti e organizzazioni pubblici e privati. Di seguito vengono elencati in forma schematica quelli attualmente attivi.
- Accordo con: Società Dante Alighieri - Comitato di Bolzano - APS
Finalità: avviare una collaborazione scientifica nel progetto “AUCTORES: letture comparate e ricerche intertestuali su autori classici e moderni.
Referente: Francesca Boldrer
Durata: agosto 2025-agosto 2028
- Accordo con: Università di Verona
Finalità: avviare una collaborazione scientifica per approfondire lo studio della Civita di Tarquinia
e del suo territorio.
Referente: Giulia Baratta
Durata: maggio 2025-maggio 2030
- Accordo con: Clementoni S.p.A.
Finalità: avviare un rapporto di collaborazione scientifica per favorire e promuovere la raccolta di dati sulle interazioni di gioco nelle diverse età e situazioni individuate del ciclo di vita (pensionamento, disabilità, malattia).
Referente: Paola Nicolini
Durata: maggio 2025-maggio 2026
- Accordo con: Centro Nazionale Studi Leopardiani - Recanati (MC
Finalità: istituire modulo curriculare; progetti editoriali; iniziative volte alla diffusione della ricerca leopardiana.
Referente: Laura Melosi
Durata: marzo 2025-marzo 2027
- Accordo con: A.C.S.I.M. Associazione Centro Servizi Immigrati Marche - Macerata
Finalità: avviare rapporto di collaborazione scientifica finalizzato alla collaborazione sul tema dell’inclusione in Italia dei cittadini di paesi terzi, della diversità linguistica e culturale, dell’afrodiscendenza e delle pratiche di accoglienza e integrazione di persone in condizione di vulnerabilità.
Referente: Edith Cognigni e Tatiana Petrovich Njegosh
Durata: marzo 2025-marzo 2028
- Accordo con: Centro Provinciale Istruzione Adulti - Ancona
Finalità: avviare un rapporto di collaborazione per favorire e promuovere un approccio didattico innovativo per l’apprendimento dell’italiano L2 da parte di migranti adulti con bassa scolarizzazione.
Referente: Edith Cognigni
Durata: marzo 2025-marzo 2028
- Accordo con: Fondazione Teatro Comunale di Modena
Finalità: avviare un rapporto di collaborazione scientifica con particolare riguardo al tema dell’inclusione, della riduzione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei processi di produzione e fruizione dello spettacolo dal vivo e della partecipazione e valorizzazione degli artisti con disabilità. Referenti: Elena di Giovanni e Francesca Raffi
Durata: febbraio 2025-febbraio 2030
- Accordo con: Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” - Ascoli Piceno
Finalità: promuovere: 1. lo studio della figura e dell’opera di Cecco d’Ascoli; 2. lo studio delle culture cittadine medievali, con particolare accento sull’esperienza ascolana; 3. l’organizzazione congiunta di attività formative, rivolte anche agli studenti universitari; 4. la diffusione delle conoscenze acquisite nell’ambito delle attività di ricerca sopra indicate.
Referente: Roberto Lambertini
Durata: dicembre 2024-dicembre 2029
- Accordo con: Comune di Fermo
Finalità: avviare un rapporto di collaborazione scientifica che ha come obiettivo la ricerca su temi di interesse comune, con particolare riguardo allo studio e la divulgazione dei documenti storico-epigrafici e dei monumenti archeologici presenti nel territorio comunale, volti anche alla promozione di una maggiore consapevolezza e apprezzamento da parte della comunità locale e degli studiosi.
Referenti: Simona Antolini e Roberto Perna
Durata: novembre 2024-novembre 2029
- Accordo con: Accademia Vivarium novum e Liceo “A. Caro” di Fermo
Finalità: sviluppare progetti mirati all’organizzazione congiunta di attività didattico-formative, di eventi teatrali e musicali e allo svolgimento di attività di ricerca comune sul tema della didattica delle lingue classiche, con particolare attenzione all’uso di tecniche teatrali e musicali, e del metodo natura.
Referente: Francesca Boldrer
Durata: agosto 2024-agosto 2027
- Accordo con: Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA)
Finalità: affidamento delle ricerche e lo studio dei reperti rinvenuti nella strada ovest nell’area del cd. “Pretorio di Gortyna” e delle aree circostanti.
Referente: Roberto Perna
Durata: giugno 2024-giugno 2029
- Accordo con: ALI – Accessibilità Lingue Inclusione srl
Finalità: progettazione di servizi per l’accessibilità e l’inclusione rivolti a persone con disabilità sensoriale nel settore dello spettacolo e della cultura nonché di aziende, istituzioni, enti e pubbliche amministrazioni.
Referente: Elena Di Giovanni, Francesca Raffi
Durata: aprile 2024-aprile 2027
- Accordo con: Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti
Finalità: organizzazione di eventi culturali aperti anche alla cittadinanza atti a valorizzare l’attività letteraria, artistica, scientifico-umanistica.
Referente: Carla Carotenuto
Durata: giugno 2024-giugno 2027
- Accordo con: Liceo G. Leopardi di Macerata
Finalità: sviluppo di progetti mirati all’organizzazione congiunta di attività didattico-formative quali cicli di seminari di approfondimento ed eventi pubblici di divulgazione scientifica e culturale rientranti nel contesto delle attività di terza missione del personale docente universitario.
Referente: Simona Antolini
Durata: aprile 2024-aprile 2027
- Accordo con: MaceratArcheo
Finalità: collaborazione su temi di interesse comune, con particolare riguardo agli studi archeologici, storico artistici e paesaggistici, nel rispetto delle specifiche competenze e delle finalità istituzionali di ciascuno, per favorire e promuovere le attività finalizzate a favorire lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Referente: Maria Raffaella Ciuccarelli
Durata: marzo 2024-marzo 2029
- Accordo con: HEADU s.r.l. - Mosciano Sant’Angelo (TE)
Finalità: creazione di una linea di giochi educativi a tema storico-archeologico, con l’obiettivo di favorire la divulgazione scientifica delle ricerche storico-archeologiche nel Mediterraneo
Docenti di riferimento: Simona Antolini e Jessica Piccinini
Durata: dicembre 2023-dicembre 2028
- Accordo con: Comune di Serra dé Conti (AN)
Finalità: promuovere le attività finalizzate a favorire lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio, attraverso l’utilizzo condiviso di risorse e personale qualificati, lo svolgimento di programmi di interesse comune, la condivisione di strutture e strumenti adeguati al raggiungimento degli obiettivi scientifici.
Referente: Roberto Perna
Durata: dicembre 2023-dicembre 2026
- Accordo con: Comune di Recanati
Finalità: approfondire la conoscenza della storia economica e della storia di genere a Recanati tra medioevo e prima età moderna.
Referente: Paola Nicolini
Durata: dicembre 2023-dicembre 2028
- Accordo con: Accademia di Studi italo-tedeschi di Merano (BZ)
Finalità: svolgere congiuntamente un’attività scientifica nell'ambito delle lingue e letterature antiche e moderne e della filosofia, con apertura anche alle scienze socio-economiche, giuridiche e naturali, in una prospettiva sia disciplinare che interdisciplinare
Referente: Francesca Boldrer
Durata: luglio 2023-luglio 2026
- Accordo con: Archivio Ascoli Piceno
Finalità: sostenere e potenziare i rispettivi compiti istituzionali, le attività e le iniziative per la crescita professionale e culturale in un contesto volto allo sviluppo sostenibile.
Referente: Maela Carletti
Durata: maggio 2023-maggio 2026
- Accordo con: Università Ca' Foscari di Venezia
Finalità: collaborazione nel campo dell’epigrafia greca con particolare riferimento alla conservazione, digitalizzazione e valorizzazione degli archivi di calchi epigrafici.
Docenti di riferimento: Simona Antolini e Jessica Piccinini
Durata: maggio 2023-maggio 2028
- Accordo con: Università delle Tre Età “Unitre” APS di Tolentino
Finalità: promozione e divulgazione delle ricerche svolte e di valorizzazione del patrimonio storico-culturale di carattere locale e generale.
Referente: Simona Antolini
Durata: maggio 2023-maggio 2026
- Accordo con: Associazione di Storia Contemporanea - Senigallia (AN)
Finalità: collaborazione su temi di interesse comune, nel rispetto delle specifiche competenze e delle finalità istituzionali di ciascuno, per favorire e promuovere le attività di studio e di ricerca sulla Storia.
Referente: Marco Severini
Durata: aprile 2023-aprile 2028
- Accordo con: Università degli Studi di Milano Bicocca, Trieste, Firenze, Udine e Verona.
Finalità: Cooperazione sul tema della Teoria della Gestalt e della Fenomenologia sperimentale.
Referente: Ivana Bianchi
Durata: aprile 2023-aprile 2028
- Accordo con: Associazione Culturale Scholé - Centro Studi Filosofici di Roccella Jonica (RC)
Finalità: realizzazione di programma scientifico volto alla produzione e alla promozione della ricerca e della diffusione degli studi filosofici e umanistici
Referente: Arianna Fermani
Durata: marzo 2023-marzo 2026
- Accordo con: Università "L'Orientale" di Napoli
Finalità: indagini storiche, topografiche e archeologiche nel territorio municipale di Cupra Marittima. Organizzazione di seminari destinati agli studenti e disseminazione dei risultati delle ricerche sul territorio.
Referente: Simona Antolini
Durata: febbraio 2023-febbraio 2028
- Accordo con: Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico “Emanuele Narducci” - Sestri Levante (GE)
Finalità: attivare un rapporto di ricerca scientifica nell'ambito delle letterature classiche, della loro valorizzazione ed attualizzazione e con particolare attenzione alla loro fortuna e ricezione anche in funzione della comune partecipazione a bandi per progetti di ricerca nazionali, europei e internazionali.
Referente: Francesca Boldrer
Durata: febbraio 2023-febbraio 2026
- Accordo con: Associazione “La Rotta dei Fenici” - Castelvetrano (TP)
Finalità: collaborazione su temi di interesse comune, nel rispetto delle specifiche competenze e delle finalità istituzionali di ciascuno, per favorire e promuovere le attività di studio e di ricerca sul Mediterraneo antico.
Referente: Simona Antolini
Durata: febbraio 2023-febbraio 2028
- Accordo con: ARPAM - Ancona
Finalità: sostenere e potenziare i rispettivi compiti istituzionali, attività ed iniziative per la crescita professionale e culturale in un contesto volto allo sviluppo sostenibile.
Referente: Stefano Pigliapoco
Durata: gennaio 2023-gennaio 2028
- Accordo con: Comune di Ripe San Ginesio (MC)
Finalità: collaborazione scientifica nell’ambito del progetto "QUI Val di Fiastra", assegnatario delle risorse a valere sul PNRR M1C3 Intervento 2.1 "Attrattività dei Borghi Storici", linea B, di cui è capofila il Comune di Ripe San Ginesio.
Referente: Paola Nicolini
Durata: gennaio 2023-giugno 2026
- Accordo con: Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L) – Firenze
Finalità: collaborazione sul terreno della didattica, della ricerca, dello scambio di risorse, dell'alta formazione, del tirocinio professionale e della diffusione della conoscenza scientifica, con particolare riguardo all'ambito degli studi sull'epoca medievale e umanistica.
Referente: Silvia Fiaschi
Durata: novembre 2022-novembre 2027
- Accordo con: Comune di Matelica (MC)
Finalità: avviare una collaborazione scientifica per la valorizzazione e la diffusione dell’opera e dell’attività dell’autore Libero Bigiaretti, attraverso iniziative culturali organizzate in sinergia tra le Parti.
Referente: Carla Carotenuto
Durata: ottobre 2022-ottobre 2027
- Accordo con: Ente Olivieri - Pesaro
Finalità: attività di didattica, ricerca, scambio di risorse, Alta formazione, tirocinio professionale e diffusione della conoscenza scientifica, con particolare riguardo all’ambito degli studi sugli spazi culturali e tradizioni letterarie dell’Umanesimo nelle Marche (percorsi di produzione, tradizione, trasmissione e ricezione dei secc. XIV-XVI) e sulle famiglie e intellettuali marchigiani come ambienti di produzione, aggregazione e conservazione del patrimonio culturale umanistico.
Referente: Silvia Fiaschi
Durata: novembre 2022-novembre 2027
- Accordo con: Università degli Studi di Roma La Sapienza - Università di Roma Tre - Università di Pisa - Università di Pavia
Finalità: attivare un gruppo di ricerca denominato Tradac costituito da studiose e studiosi che svolgono ricerca nell’ambito della traduzione audiovisiva e dell’accessibilità.
Referente: Elena di Giovanni
Durata: marzo 2022-marzo 2027
- Accordo con: ABACO Società Cooperativa di Fermo
Finalità: realizzazione di programmi di interesse comune nell’ambito della storia, dell’archeologia e della valorizzazione dei Beni Culturali genericamente intesi.
Referente: Roberto Perna
Durata: marzo 2022-marzo 2028
- Accordo con: Comune di Macerata
Finalità: progettare, attuare e promuovere studi e ricerche, anche connotati da innovazione metodologica e operativa, che abbiano al centro la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio archeologico delle del Comune di Macerata, nel suo contesto territoriale provinciale ed extraprovinciale.
Referente: Roberto Perna
Durata: novembre 2021-novembre 2026
- Accordo con: Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ONLUS - Viterbo
Finalità: promozione di attività di ricerca e studio nell’ambito della paleografia e dell’edizione delle fonti storiche e documentarie, alla valorizzazione del patrimonio artistico e documentario sul territorio nazionale ed a favorire l’inserimento di giovani studiosi non strutturati nel mondo della ricerca.
Referente: Maela Carletti
Durata: giugno 2021-giugno 2026
- Accordo con: Università di Bergamo - Università di Bologna - UNICATT Brescia - Università del Piemonte Orientale - Università di Torino - Università di Trieste
Finalità: realizzazione del progetto Musei e Scenari Linguistico-culturali dell’Interazione orale (MUeSLI)
Referente: Antonella Nardi
Durata: maggio 2021-maggio 2026
- Accordo con: Liceo classico ‘Stabili-Trebbiani’ di Ascoli Piceno
Finalità: diffondere la conoscenza dell’arte in rapporto a differenti discipline di studio e di ricerca (letteratura, filosofia, storia) anche con riferimenti al contesto storico sincronico e diacronico della cultura marchigiana.
Referente: Roberto Cresti
Durata: aprile 2021-aprile 2026
- Accordo con: Scuola Primaria “D. e F. Costantini” dell’Istituto Comprensivo “V. Tortoreto” di San Ginesio (MC) e l’Azienda agricola “La Quercia della Memoria" di San Ginesio (MC)
Finalità: promuovere, adottare e analizzare la pedagogia delle scuole all’aperto.
Referente: Paola Nicolini
Durata: aprile 2021-aprile 2026
- Protocollo per l’adesione alla Rete per il welfare culturale nelle Marche
Finalità: strutturare una rete sul tema del welfare culturale per favorire l’osmosi progettuale ed il confronto, la formazione sul tema, l’attivazione di un sistema di valutazione e monitoraggio in itinere, ed anche per intercettare e/o stimolare l’attivazione di misure finanziarie dedicate, regionali e sovraregionali.
Referente: Elena Di Giovanni
Durata: gennaio 2021-gennaio 2027
