WESTERN CULTURE AND CIVILIZATION a.a. 2024-25
SUMMER SCHOOL BROCHURE
Direttrici: Costanza Geddes da Filicaia - Francesca Spigarelli
Scadenza iscrizioni: 23 MAGGIO 2025 (ore 12)
♦ BANDO Rep. Albo Ufficiale di Ateneo n. 71/2025 , prot. n. 47704 del 15/04/2025
|
♦ Attivazione: DCRDG n. 107/2025 - prot. n. 78394 del 11/06/2025 |
---|---|
Codice corso: 285 L'immatricolazione on line (v. istruzioni nel bando) sarà disponibile dal giorno 16/04/2025 |
Per recuperare le credenziali: http://www2.unimc.it/csia/servizistudenti/password-on-line-studenti |
♦ ELENCO AMMESSI ♦ ELENCO STUDENTI CINESI - SELEZIONATI DALLA BEJING NORMAL UNIVERSITY
|
La Summer School nasce nel 2016 dalla collaborazione con la Beijing Normal University, partner di UniMc per l’Istituto Confucio, e dalla volontà di avviare un percorso formativo intensivo per allievi cinesi. Nel tempo il percorso si è arricchito ed aperto ad una prospettiva globale.
La domanda di formazione deriva dunque dalla forte attenzione per la comprensione delle radici della creatività e capacità di innovazione italiana, che vanno ricercate nella ricchezza del suo patrimonio umanistico, in senso ampio.
Analizzare le radici dell’umanesimo italiano per proiettarlo sulla contemporaneità dei vantaggi competitivi delle imprese italiane è il cuore del percorso formativo proposto. La valorizzazione dei beni culturali, dell’artigianato, dell’industria di qualità si impone oggi come fattore di ricchezza ma anche come ricchezza in sé, capace di favorire una economia ad alta coesione sociale. Il patrimonio culturale e le conoscenze/tradizioni disponibili nei territori possono divenire una leva strategica per sviluppare attività di partenariato e di scambio culturale, con evidenti ricadute positive anche sulle attività economiche.
Obiettivi formativi
Le tematiche affrontate e l’approccio didattico innovativo sono rivolti all'acquisizione di conoscenze e allo sviluppo di competenze legate ai sopra elencati settori disciplinari. Il corso si rivolge in specifico ai soggetti che intendono operare nel settore dello scambio inter-culturale, economico, giuridico, della letteratura, della storia e della storia dell’arte.
Le unità didattiche si articolano in lezioni frontali e seminariali di ordine teorico e interattivo con docenti esperti, visite guidate, workshops.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
Il corso si rivolge a studenti italiani e internazionali, tanto dei corsi di laurea triennale, quanto in possesso di diploma di laurea di primo o di secondo livello, interessati ad operare nel settore economico, giuridico, artistico-letterario, della mediazione culturale, dello studio del pensiero occidentale, dei rapporti e dell’interscambio con la realtà italiana ed europea, con un’attenzione particolare alle opportunità legate, in ambito internazionale e nazionale, ai beni culturali/artistici ed alla tradizione occidentale.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per informazioni relative alla didattica del corso:
Ufficio Servizi didattici del Dipartimento di Studi Umanistici - Segreteria didattica Classi delle lauree in Mediazione linguistica |
Per informazioni di tipo amministrativo, si prega di aprire un apposito ticket su Infostudenti |