LUD - Laboratorio di Umanesimo Digitale
L’Università degli studi di Macerata organizza, con il patrocinio della Rete “DiCultHer” (Digital Cultural Heritage) e dell’AIUCD (Associazione Informatica umanistica e Cultura digitale) la settima edizione del Laboratorio di Umanesimo Digitale (Digital Humanities), un percorso formativo dedicato ad ambiti specifici in cui gli studi umanistici entrano in contatto con le molteplici dimensioni del digitale.
Il Laboratorio, attraverso i suoi due percorsi, intende introdurre i partecipanti ai temi e alle competenze tecniche e professionali legati all’uso, alla creazione e allo sviluppo di strumenti informatici destinati a operatori dei beni culturali, insegnanti, ricercatori, professionisti e personale di aziende che svolgano attività che richiedono competenze all’incrocio tra informatica e scienze umane e sociali.
Il Laboratorio sarà articolato in due percorsi didattici autonomi, relativi a due principali aree tematiche. Ogni percorso prevedrà 4 lezioni teoriche (di 4 ore) più 2 seminari di illustrazione di progetti realizzati (di 3 ore).
La prima area (LUD 1) renderà possibile ai partecipanti l’incontro con esperti e professionisti su temi legati a materie di natura filologico-letteraria con implicazioni testuali negli ambiti della ricerca, della comunicazione e della produzione.
La seconda area (LUD 2) renderà possibile ai partecipanti l’incontro con esperti e professionisti su temi legati a problematiche di natura storico-archeologica-documentaria connessi allo studio, alla tutela, gestione, pianificazione ed alla valorizzazione dei beni culturali e del territorio.
Tra gli argomenti trattati:
• Sistemi informativi applicati all’archeologia, all’epigrafia e ai beni culturali.
• Analisi digitale dei testi (linguistica computazionale, analisi di corpora testuali).
• Applicazioni digitali per la filologia (Linguaggi di marcatura, strumenti per edizioni critiche online e offline).
• Digitalizzazione di fonti.
• Archivi e biblioteche digitali.
• Metodologia per la costruzione di banche-dati in ambito umanistico.
• Analisi digitali di opere artistiche.
• Comunicazione dei risultati del lavoro umanistico: ipertesti, editoria digitale etc.
Per partecipare al Laboratorio, il richiedente in possesso dei requisiti di accesso deve compilare il modulo on-line entro le ore 12 del 19 aprile 2025. Dopo tale data l’iscrizione online si chiuderà automaticamente. La modalità di iscrizione è solo ed esclusivamente online al link suddetto.
Tutti i dettagli sono contenuti nel bando.
- Bando
- Modulo on-line (si consiglia di compilarlo utilizzando il browser Firefox)
- Elenco degli ammessi
CALENDARIO DELLE LEZIONI
LUD 2
DATA | ORARIO | DOCENTE | TITOLO | AULA |
---|---|---|---|---|
06/05/2025 | 10.00-13.00 | Michele Pellegrini, Andrea Giorgi | PROGETTO TABULA. Per una edizione digitale della «Tavola delle possessioni» del Comune di Siena (1316-1320) . Risorse digitali e prospettive di indagine sul catasto trecentesco del Comune di Siena | Coronelli |
08/05/2025 | 14.00-18.00 | Marco Ranieri | Servizi di Intelligenza Artificiale innovativi in ambito culturale e nuove opportunità professionali | Coronelli |
09/05/2025 | 09.00-13.00 | Simone Amici, Jacopo Scoz, Edoardo Brombi | GIS e cartografia archeologica | Coronelli |
15/05/2025 | 14.00-18.00 | Nicola Barbuti | La digitalizzazione del patrimonio culturale in prospettiva utente-centrica | Coronelli |
29/05/2025 | Fabrizio Magnani-Alessandro Coco | Sistema cartografico nazionale - Sistemi informativi - gestione e coordinamento degli archivi digitali | online | |
05/06/2025 | 10.00-13.00 | Francesca Santoni e Federica D'Uonno | La descrizione del documento medievale: le scelte del progetto MeMo-Memory of Montecassino | Coronelli |
LUD1
DATA | ORARIO | DOCENTE | TITOLO | AULA |
---|---|---|---|---|
7/5/2025 | 14.00-18.00 | Stefano Allegrezza | Archivi digitali e memorie personali | Coronelli |
12/5/2025 | 14.00-18.00 | Giulia Ciarapica | Editoria e ambienti digitali | Erodoto |
13/05/2025 | 15.00-18.00 | ACA (Atlante Case d'Autore) - Laura Melosi | Atlante delle case d'autore, un progetto di mappatura digitale | Erodoto |
26/05/2025 | 09.00-13.00 | Andrea Zanni | MLOL DH, i progetti di digital library per il patrimonio culturale digitalizzato | Coronelli |
03/06/2025 | 09.00-13.00 | Paolo Grigis – Francesco D’Isa |
La rivoluzione algoritmica: l’impatto delle intelligenze artificiali nella produzione e fruizione di immagini
|
online |
04/06/2025 | 15.00-18.00 | Simone Magherini | Il progetto "Carte d'Autore online": uno strumento per lo studio e la ricerca letteraria | Erodoto |