Corsi INPS Valore PA
- Governare il digitale: produrre, gestire, conservare e comunicare dati e documenti digitali nativi o digitalizzati
Direttore del corso: Prof. Stefano Allegrezza, professore associato, s.s.d. HIST-04/C (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia)
Durata del corso: 50 ore (12 lezioni di 4 h e di una lezione di 2h di riepilogo finale). I corsi si terranno, di norma, ogni venerdì, con una durata complessiva di circa tre mesi. Le lezioni saranno online.
Periodo di svolgimento: dal 27 marzo 2026 al 27 giugno 2026 (date provvisorie: le date effettive saranno concordate con i discenti)
Modalità di erogazione del corso: a distanza in modalità sincrona
Descrizione del corso: Il corso VALORE PA “Governare il digitale: produrre, gestire, conservare e comunicare dati e documenti digitali nativi o digitalizzati” accompagnerà i partecipanti nel percorso di trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche fornendo le competenze sia teoriche che pratiche per raggiungere l’obiettivo di una PA digitale. Si partirà dal quadro normativo (CAD, PNRR, Piano Triennale) per affrontare poi i temi della dematerializzazione, firme elettroniche e validità dei documenti informatici.
Ampio spazio sarà dato alla reingegnerizzazione dei processi, alla digitalizzazione dei documenti analogici e agli standard nazionali e internazionali. Si approfondiranno i modelli di conservazione digitale, le figure professionali coinvolte e i principi archivistici di autenticità, integrità e accessibilità.
Il corso illustrerà, inoltre, come produrre documenti digitali accessibili, in linea con l’European Accessibility Act. Saranno trattati i diritti digitali dei cittadini, le piattaforme abilitanti (SPID, CIE, CNS, app IO, PDND) e le banche dati di interesse nazionale. Una sezione sarà dedicata alla comunicazione istituzionale chiara ed efficace e all’uso dei social media. Verranno analizzate le regole per la protezione dei dati personali (GDPR) e le misure di sicurezza e continuità operativa. Si affronteranno i temi di data governance, open data e trasparenza come strumenti di accountability.
Il percorso si chiuderà con la trattazione di casi di studio e una verifica finale.
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze avanzate per affrontare in maniera consapevole ed efficace le sfide della trasformazione digitale nelle Pubbliche Amministrazioni.
In particolare, i discenti acquisiranno una solida comprensione del quadro normativo nazionale ed europeo in materia di digitalizzazione documentale, gestione dei flussi e conservazione dei documenti, con particolare attenzione al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), alle Linee guida AgID in materia di formazione, gestione, conservazione, di documenti informatici e al Regolamento europeo eIDAS.
Attraverso lezioni teoriche, casi di studio ed esercitazioni pratiche, i partecipanti saranno in grado di applicare principi e metodologie per la produzione, gestione, digitalizzazione e conservazione dei documenti informatici, garantendone autenticità, integrità, leggibilità e accessibilità nel tempo.
Un focus specifico sarà dedicato alla reingegnerizzazione dei processi documentali, alla mappatura dei flussi e all’adozione di soluzioni tecnologiche idonee a supportare la semplificazione e l’innovazione organizzativa. Il corso mira, inoltre, a far acquisire consapevolezza rispetto ai ruoli e alle responsabilità delle figure professionali coinvolte (Responsabile della gestione documentale, Responsabile della conservazione, Responsabile per la transizione digitale), e a sviluppare competenze operative per la redazione di documenti accessibili e conformi alle normative sull’usabilità e sull’inclusione digitale. Particolare attenzione sarà rivolta ai diritti digitali di cittadini e imprese, alle piattaforme abilitanti (SPID, CIE, CNS, PDND, IO, ecc.) e alle banche dati di interesse nazionale, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti che abilitano una Pubblica Amministrazione moderna, interoperabile e orientata al servizio.
Infine, il corso si propone di rafforzare le competenze in materia di protezione dei dati personali, sicurezza informatica, continuità operativa e gestione del rischio, nonché di promuovere la capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e inclusivo con cittadini, imprese e stakeholder, utilizzando strumenti e linguaggi adeguati ai diversi canali istituzionali, tradizionali e digitali.
Indicatori di output: Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
– Comprendere il quadro normativo: conoscere le principali disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), delle linee guida AgID e della normativa europea in materia di documenti informatici, conservazione digitale e protezione dei dati.
Riconoscere le implicazioni del PNRR e del Piano Triennale per l’informatica nella PA.
– Gestire documenti digitali e digitalizzati: applicare correttamente le regole per la formazione, la sottoscrizione, la trasmissione e la conservazione dei documenti informatici; redigere e gestire manuali di gestione e manuali di conservazione conformi alla normativa.
– Reingegnerizzare processi e flussi documentali: analizzare e mappare i processi amministrativi per favorirne la digitalizzazione; proporre soluzioni organizzative e tecnologiche per l’ottimizzazione dei flussi documentali.
– Applicare principi archivistici e di conservazione: garantire autenticità, integrità, leggibilità e accessibilità dei documenti nel tempo; distinguere modelli organizzativi di conservazione (interna vs esterna) e valutarne l’idoneità.
– Conoscere ruoli e responsabilità professionali: identificare compiti e funzioni del Responsabile della gestione documentale, del Responsabile della conservazione e del Responsabile per la transizione digitale.
– Produrre documenti accessibili: applicare i principi di accessibilità e usabilità nella redazione di documenti digitali, in conformità con la normativa nazionale (Legge 4/2004) ed europea.
– Tutela dei diritti digitali di cittadini e imprese: gestire strumenti e piattaforme abilitanti (SPID, CIE, CNS, FSE, IO, PDND, ecc.); favorire l’uso dei servizi digitali pubblici in ottica di inclusione e semplificazione.
– Valorizzare i dati pubblici: conoscere le principali banche dati di interesse nazionale e le regole di interoperabilità; applicare principi di open data e data governance a supporto della trasparenza e dell’accountability.
– Garantire la protezione dei dati e la sicurezza: applicare correttamente i principi del GDPR e delle normative in materia di cybersecurity; integrare misure di continuità operativa e disaster recovery nei processi documentali digitali.
– Comunicare in maniera efficace e inclusiva: redigere atti e documenti amministrativi con linguaggio chiaro, comprensibile e giuridicamente corretto; utilizzare strumenti di comunicazione istituzionale, inclusi i social media e i siti web della PA.
Sintesi del programma del corso: Il corso si articola in 13 lezioni per un totale di 50 ore di formazione. Nelle prime lezioni verrà introdotto il quadro normativo della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), al Piano Triennale per l’informatica e agli interventi del PNRR. Si approfondiranno quindi i temi della dematerializzazione dei documenti e dei processi, della firma elettronica e della validità giuridica dei documenti digitali. Seguirà un modulo dedicato alla reingegnerizzazione dei flussi documentali, con focus su mappatura dei processi, strumenti tecnologici e casi pratici. Ampio spazio sarà riservato alla digitalizzazione dei documenti (testuali, audiovisivi, iconografici), agli standard e al Piano Nazionale di Digitalizzazione.
Il corso affronterà poi le tematiche relative alla conservazione digitale, ai principi archivistici (autenticità, integrità, leggibilità, accessibilità) e ai diversi modelli organizzativi. Verrà analizzato il ruolo delle diverse figure professionali coinvolte nella gestione documentale, nella conservazione e nella transizione digitale.
Una parte significativa del corso sarà dedicata alla produzione di documenti accessibili, all’accessibilità dei siti e servizi PA, nonché ai diritti digitali di cittadini e imprese e alle piattaforme abilitanti (SPID, CIE, CNS, IO, PDND, FSE, ecc.).
Si approfondiranno, inoltre, le banche dati di interesse nazionale, la loro interoperabilità e il valore degli open data, oltre ai principi di data governance e trasparenza.
Non mancheranno moduli su comunicazione istituzionale, semplificazione del linguaggio e uso dei canali digitali, e sulla protezione dei dati personali alla luce del GDPR e delle nuove normative in materia di cybersecurity.
Il corso si concluderà con una lezione finale in cui verranno riepilogati i contenuti, discussi casi di studio e svolta una prova di verifica, con la consegna degli attestati ai partecipanti.
Scarica il programma dettagliato del corso
Docenti del corso:
Prof. SIMONE CALZOLAIO, professore associato, s.s.d. GIUR-05/A (Diritto costituzionale e pubblico) - Università degli Studi di Macerata
Prof.ssa NATASCIA LEONARDI, ricercatrice, s.s.d. GLOT-01/A (Glottologia e Linguistica) - Università degli Studi di Macerata
Prof.ssa FRANCESCA CHIUSAROLI, professore ordinario s.s.d. GLOT-01/A (Glottologia e Linguistica - Università degli Studi di Macerata
Prof. ADRIANO MANCINI, professore associato SSD IINF-05/A (Sistemi di elaborazione delle informazioni - Università politecnica delle Marche
Prof. STEFANO PIGLIAPOCO, già professore ordinario ssd. HIST-04/C (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia) presso Università degli Studi di Macerata, esperto nelle tematiche della trasformazione digitale, produzione, gestione e conservazione di documenti informatici
Prof.ssa PATRIZIA GENTILI, già Responsabile Servizio “Documentale e modelli di marcatura” dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), consulente ed esperto in materia di gestione e conservazione documentale
Prof.ssa GUERCIO MARIELLA, già professore ordinario, s.s.d. HIST-04/C (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia) presso l’Università La Sapienza di Roma, consulente ed esperto in materia di gestione e conservazione documentale