WEB, SOCIAL MEDIA, AND INSTANT MESSAGING ARCHIVING AND PRESERVATION (WEPRES) - 2024/2025
SUMMER SCHOOL BROCHURE
Direttore: STEFANO ALLEGREZZA
Scadenza iscrizioni: 14 LUGLIO 2025 (ore 12)
♦ BANDO Rep. Albo Ufficiale di Ateneo n. 125/2025 , prot. n. 77048 del 10/06/2025
|
♦ Attivazione: DCRDG n. - prot. n. del |
---|---|
Codice corso: 338 L'immatricolazione on line (v. istruzioni nel bando) sarà disponibile dal giorno 10/06/2025 |
Per recuperare le credenziali: http://www2.unimc.it/csia/servizistudenti/password-on-line-studenti |
La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati che possono pertanto provvedere alla conferma dell’iscrizione con le modalità e i termini indicati all’art. 10 dell’avviso di selezione (la tassa di iscrizione al corso dovrà essere corrisposta in un’unica soluzione entro e non oltre il 23 luglio 2025).
|
|
La Summer school intende offrire una formazione di alto livello sui temi emergenti dell’archiviazione e conservazione dei siti web, dei social media, dei blog, della messaggistica istantanea (WhatsApp, Telegram, Signal, etc.), e, in generale, di tutte le nuove forme di materiali documentali digitale la cui conservazione è fondamentale per molteplici ambiti scientifici (si pensi alla ricerca storica, sociologica, politica, artistica, musicale, geografica, filologica, letteraria, demo-etno-antropologica, religiosa…) ai fini della futura ricostruzione dell’attuale civiltà.
Obiettivi formativi
La Summer School si propone di fornire ai partecipanti una formazione avanzata e interdisciplinare sulle metodologie, gli strumenti e le sfide legate alla conservazione e archiviazione delle nuove tipologie documentali digitali, come siti web, social media e instant messaging.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
La Summer school si rivolge ai professionisti dei beni culturali (archivisti, bibliotecari, operatori museali, etc.); al personale di pubbliche amministrazioni ed aziende private (dirigenti, funzionari, quadri, responsabili IT, etc.); agli umanisti digitali, agli studenti/dottorandi in Library and information science e in Digital humanities; e, in generale, a tutti coloro che avvertono l’esigenza di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per “governare” le nuove forme documentali costituite dal web, i social media, la messaggistica istantanea, ecc. anche allo scopo di acquisire le abilità necessarie per sviluppare nuove professionalità ed avviare nuovi percorsi lavorativi
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per informazioni relative alla didattica del corso:
|
Per informazioni di tipo amministrativo, aprire un apposito ticket su Infostudenti |
SITO WEB https://wepres.unimc.it/