Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Didattica Post lauream Master DIDATTICA DELL’ITALIANO L2/LS IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE_2025-26

DIDATTICA DELL’ITALIANO L2/LS IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE_2025-26

Master di I livello

Direttrice Edith Cognigni

 

Scadenza iscrizioni: 04/11/2025 (ore 13.00)

.

 

♦ BANDO Rep. Albo Ufficiale di Ateneo n. 204/2025, prot. n. 105899 del 25/07/2025

Attivazione  /  D.C.R.D.G. n.  .... - prot. nr. ....... del .........

iscrizione onòine

Il Codice corso è 329

L'immatricolazione on line (v. istruzioni nel bando) sarà disponibile dal 25 luglio 2025

TUTORIAL ISCRIZIONI

ELENCO AMMESSI AL MASTER


 

 


Per recuperare le credenziali:
http://www2.unimc.it/csia/servizistudenti/password-on-line-studenti

CALENDARIO ATTIVITA'

 

BROCHURE

LOCANDINA

PRESENTAZIONE DEL CORSO:


-

PagoPA: https://www.unimc.it/it/iscrizione-e-carriera/tasse-contributi/come-quando-pagare

CARTA DOCENTE

Si informa che alla pagina https://www.unimc.it/it/docente/carta-del-docente/procedura-di-utilizzo sono riportate le istruzioni relative alla generazione del buono docente.

 

PROFILO PROFESSIONALE
Il Master intende formare professionisti/e dell’ambito educativo specializzate/i nella didattica dell’italiano L2 e LS a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero ed in particolare:
- docenti di lingua italiana come lingua straniera e seconda;
- docenti esperti nella classe plurilingue di scuole di ogni ordine e grado, che possano gestire le problematiche relative all’integrazione degli allievi non italofoni coordinando iniziative di educazione/formazione interculturale e progettando e realizzando percorsi didattici mirati ai bisogni linguistici e formativi di tali discenti e dell’intero gruppo classe;
- facilitatori linguistici per l’italiano L2 in grado di occuparsi di progettazione di percorsi di accoglienza in enti e istituzioni scolastiche ed educative e della progettazione e realizzazione di percorsi didattici mirati alle esigenze degli allievi stranieri integrando le diverse discipline del curriculum scolastico in un’ottica di educazione plurilingue;
- consulenti ed esperti delle problematiche della mediazione linguistica e culturale e dell’educazione plurilingue in enti e istituzioni pubbliche e private.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Master permette la qualificazione professionale e l’inserimento in diversi settori in particolare:
- insegnamento della lingua italiana a stranieri di differenti provenienze ed età sul territorio nazionale e/o estero;
- insegnamento della lingua italiana a stranieri di differenti provenienze, a bambini e ragazzi figli di migranti nella scuola dell’obbligo italiana e/o ad adulti in istituzioni ed enti a tale compito preposti;
- consulenza didattica e progettuale per iniziative di formazione linguistica e interculturale in varie tipologie di sedi quali enti, istituzioni, aziende ecc. del settore pubblico e/o privato;
- facilitazione linguistico-culturale nelle scuole dell’obbligo italiane e in altre sedi deputate.

 

CONTATTI
Per informazioni relative alla didattica del corso:

Prof.ssa Edith Cognigni e-mail: masteritalint@unimc.it; Tel. 0733 258.4060

Segreteria didattica Classi delle lauree in Lingue e culture moderne
Dott.ssa Elena Sofia Ripanti - Tel.: 0733.258.4113 - Email: elenasofia.ripanti@unimc.it

Per informazioni di tipo amministrativo relative all’avviso di selezione o alle fasi di preiscrizione e immatricolazione, aprire un apposito ticket su Infostudenti (https://infostudenti.unimc.it)

 

SITO DEL CORSO https://masteritalint.unimc.it/

Navigation Extended