Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Didattica Post lauream Master DIDATTICA DELL’ITALIANO L2/LS IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE_2022-23

DIDATTICA DELL’ITALIANO L2/LS IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE_2022-23

Master di I livello

Direttrice Edith Cognigni

 

Scadenza iscrizioni: 12/10/2022 (ore 12.00).

 

BANDO Rep. Albo Ufficiale di Ateneo n.138/2022 , prot. 79745 del 01/07/2022

Data di attivazione  /  D.C.R.D.G. n.  196/2022 - prot. nr. 123577 del 02/12/2022

iscrizione onòine

Il Codice corso è 134

L'immatricolazione on line (v. istruzioni nel bando) sarà disponibile dal 15 luglio 2022

ELENCO AMMESSI AL MASTER

La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati che possono pertanto provvedere alla conferma dell’iscrizione con le modalità e i termini indicati all’art. 11 dell’avviso di selezione. Coloro che non hanno ancora conseguito il titolo richiesto per l'accesso al master sono tenuti a perfezionare l’iscrizione entro 7 gg. dall’acquisizione del titolo universitario (entro dicembre 2022).

Gli interessati non riceveranno ulteriore comunicazione.

 

Coloro che alla scadenza prevista per la compilazione della domanda di iscrizione non hanno conseguito il titolo richiesto per l’accesso al master, possono effettuare un’iscrizione condizionata, entro i termini previsti dal bando (art. 10), purché il titolo venga acquisito entro il mese di dicembre 2022.

Entro 7 giorni dall’acquisizione del titolo, l’iscrizione al Master deve essere perfezionata con il pagamento della relativa tassa, pena l’esclusione dal corso.

Nelle more dell’iscrizione, i candidati possono frequentare le lezioni ed effettuare le prove di verifica intermedie (la cui registrazione è subordinata al perfezionamento dell’iscrizione).

I candidati “iscritti in ipotesi” risulteranno in fondo alla graduatoria (ove prevista) degli ammessi al master.
Per recuperare le credenziali:
http://www2.unimc.it/csia/servizistudenti/password-on-line-studenti

CALENDARIO ATTIVITA'

 

♦ BROCHURE

LOCANDINA

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

-          21 settembre ore 17:30-19:30: presentazione dell’Offerta formativa post-lauream del Dipartimento di Studi Umanistici (in presenza e online): https://masteritalint.unimc.it/open-day-master-post-lauream-presentazione-offerta-formativa-del-dipartimento-di-studi-umanistici/

PagoPA: https://www.unimc.it/it/iscrizione-e-carriera/tasse-contributi/come-quando-pagare

BORSA ERASMUS

Fino al 5 ottobre 2022, è possibile candidarsi per una borsa Erasmus+ Traineeship ai fini dello svolgimento del tirocinio del Master Italint in una scuola o università estera: https://iro.unimc.it/it/studenti/studenti-in-partenza/erasmus/erasmus-tirocinio/erasmus-traineeship-2022-2023/bando-erasmus-traineeships-2022-2023-RT. Gli interessati sono invitati a prendere visione dell’elenco delle sedi convenzionate al seguente link e a contattare il Consiglio direttivo per ulteriori informazioni (masteritalint@unimc.it): https://iro.unimc.it/it/studenti/studenti-in-partenza/erasmus/erasmus-tirocinio/erasmus-traineeship-2022-2023/bando-erasmus-traineeships-2022-2023-RT

OPEN DAY

3 ottobre 2022, ore 18:30-19:30 - Open Day del Master Italint (webinar con preiscrizione): https://masteritalint.unimc.it/open-day-italint-3-ottobre-2022/

CARTA DOCENTE

Si informa che alla pagina https://www.unimc.it/it/docente/carta-del-docente/procedura-di-utilizzo sono riportate le istruzioni relative alla generazione del buono docente. Lo stesso dovrà essere  spedito in formato digitale (pdf) alla segreteria didattica del Corso (luciana.danesi@unimc.it) che provvederà alla validazione e alla registrazione del pagamento che coprirà parte della tassa di iscrizione.

 


Profilo professionale

Il Master intende formare professionisti/e dell’ambito educativo specializzate/i nella didattica dell’italiano L2 e LS a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero ed in particolare:

- docenti di lingua italiana come lingua straniera e seconda;
- docenti esperti nella classe plurilingue di scuole di ogni ordine e grado, che possano gestire le problematiche relative all’integrazione degli allievi non italofoni coordinando iniziative di educazione/formazione interculturale e progettando e realizzando percorsi didattici mirati ai bisogni linguistici e formativi di tali discenti e dell’intero gruppo classe;
- facilitatori linguistici per l’italiano L2 in grado di occuparsi di progettazione di percorsi di accoglienza in enti e istituzioni scolastiche ed educative e della progettazione e realizzazione di percorsi didattici mirati alle esigenze degli allievi stranieri integrando le diverse discipline del curriculum scolastico in un’ottica di educazione plurilingue;
- consulenti ed esperti delle problematiche della mediazione linguistica e culturale e dell’educazione plurilingue in enti e istituzioni pubbliche e private.

Sbocchi occupazionali

Il Master permette la qualificazione professionale e l’inserimento in diversi settori in particolare:

- insegnamento della lingua italiana a stranieri di differenti provenienze ed età sul territorio nazionale e/o estero;
- insegnamento della lingua italiana a stranieri di differenti provenienze, a bambini e ragazzi figli di migranti nella scuola dell’obbligo italiana e/o ad adulti in istituzioni ed enti a tale compito preposti;
- consulenza didattica e progettuale per iniziative di formazione linguistica e interculturale in varie tipologie di sedi quali enti, istituzioni, aziende ecc. del settore pubblico e/o privato;
- facilitazione linguistico-culturale nelle scuole dell’obbligo italiane e in altre sedi deputate.

 

Contatti

T. 0733/2584081
email / luciana.danesi@unimc.it

SITO DEL CORSO https://masteritalint.unimc.it/

Navigation Extended