Castelfidardo
Il primo documento che attesta l’esistenza dell’insediamento francescano di S. Francesco a Castelfidardo è datato 29 luglio 1271. Già nel XVI secolo non rimangono che ruderi di questo primo insediamento attestato fino al XIV. Il nuovo convento, all’interno del castrum, risale al XV secolo. Il luogo viene ricordato anche per lo svolgimento dei Capitoli Provinciali dell’Ordine tra il XV e il XVI secolo. Il coro della chiesa di S. Francesco fu opera di Pierangelo da Gubbio e secondo il Civalli l’altare doveva ospitare una tela del Crivelli. La chiesa intitolata alla Vergine e a S. Francesco venne riedificata a partire dal 1767 su disegno dell'architetto Francesco Maria Ciaraffoni.
- Insediamenti destinatari di una bolla di Niccolò IV divisi in maschili e femminili
- Insediamenti destinatari di una bolla di Niccolò IV per data di emissione