Descrizione
La mappatura degli insediamenti francescani nelle Marche è stata realizzata utilizzando una applicazione di Google Maps. Per dare una corretta rappresentazione della complessa realtà degli insediamenti francescani è stato necessario predisporre più livelli di lettura che corrispondono a altrettante cartine “informatiche”. Per accedere a tali strati informativi è necessario scorrere il menù posizionato a sinistra della mappa e selezionare, o escludere, il livello che si desidera o meno visualizzare. Dopo aver selezionato il livello che si desidera prendere in considerazione, è possibile, cliccando direttamente su ogni singolo insediamento evidenziato nella cartina, aprire una finestra pop up. Nella finestra compare il link alla scheda corrispondente (visibile anche dalla voce schede del menù del mini-sito FraRe) che ripercorre sinteticamente, ma scientificamente, la storia dell’insediamento, e di seguito la bibliografia aggiornata.
Il primo strato informativo è stato realizzato costruendo un elenco degli insediamenti che hanno ricevuto una lettera papale, per la maggior parte di indulgenza, dal pontefice francescano Niccolò IV tra il 1288 e il 1292. E' possibile individuare immediatamente sulla cartina gli insediamenti destinatari di tali lettere a seconda delle date in cui sono state inviate, con la possibilità al contempo di distinguere le sedi maschili e femminili. Altri due livelli, ma solo per gli insediamenti maschili, riguardano tutti i loca elencati nel censimento approntato da Paolino da Venezia intorno al 1318-1334, e in quello di Bartolomeo da Pisa redatto nel 1399. Uno strato informativo ulteriore mette in connessione le insediamenti minoritici con la riforma osservante, dando conto di tutte le fondazioni precedenti la riforma, delle fondazioni già esistenti passate all’Osservanza e delle fondazioni Osservanti ex novo. Ogni insediamento può comparire dunque in più di un livello. L’ambiente informatico è inoltre predisposto per accogliere in futuro altri strati informativi, come quelli che descrivano la distribuzione territoriale degli insediamenti Cappuccini.
La complessità dell'elemento femminile francescano, non sempre facilmente inquadrabile nel contesto istituzionale dell’Ordo Sancte Clare, proprio per la sua eterogeneità risulta difficilmente descrivibile in una rappresentazione cartografica. Per questo motivo le peculiarità del francescanesimo femminile saranno puntualmente registrate nelle schede.