Il progetto
Fino dall'inchiesta promossa a fine anni Settanta da Jacques Le Goff, lo studio degli insediamenti degli Ordini mendicanti nei secoli tra tardo medioevo e primissima età moderna si è imposto non solo come rilevante per una prospettiva storiografica “interna” alla storia delle istituzioni religiose, ma anche per indagini di carattere demografico e più latamente sociale sulle realtà urbane piccole e grandi. Per le Marche l'Ordine mendicante che di gran lunga risulta essere più rilevante in queste prospettive di studio è quello dei Minori.
Da questa consapevolezza sono originati numerosi studi, sulla base dei quali il progetto che qui si presenta intende costruire una cartina “informatica” in cui dovranno comparire gli insediamenti francescani nelle Marche tra il XIII e il XVI secolo, fungendo così nello stesso tempo da compendio multimediale dei risultati delle ricerche fin qui condotte e da strumento per gli studiosi impegnati in ulteriori indagini. La scelta di una cartografia su supporto informatico è motivata dalla particolarità insediativa marchigiana che ha nel suo territorio un numero molto significativo di loca francescani difficilmente visualizzabili, nella loro individualità e secondo il ramo di appartenenza, in una cartografia tradizionale.
Tale cartina consta di una parte digitale, in cui si potrà avere una visione di insieme degli insediamenti francescani, e di una scheda esplicativa per ogni insediamento. L’obbiettivo principale è quello di rendere accessibili informazioni in modo immediato, ma anche di creare una nuova e originale consapevolezza del passato, attraverso testi, immagini, elementi di interazione, eventuali contenuti audio e video, che potranno essere oggetto di un aggiornamento costante ad intervalli regolari nel tempo. Si creeranno diversi strati informativi, a partire dai dati riferiti agli insediamenti e alle fonti più antiche interrogabili attraverso la cartina.