Camerano
Marche, Camerano, frati francescani, Minori Conventuali, convento maschile, «conventino» della chiesa di S. Francesco
Il primo documento ci indica la presenza francescana a Camerano, tradizionalmente considerato di fondazione molto antica, è l’indulgenza concessa da Niccolò IV il 27 gennaio 1292. La storiografia dell’Ordine è concorde nell’affermare la presenza a Camerano del magister Biagio da Ancona o da Camerano che ebbe il permesso di laurearsi nel 1559, tale presenza sembra confermare l’esistenza di un Gymnasium. La chiesa e il convento subirono importanti ristrutturazioni a partire dal 1759 ad opera dell’architetto Francesco Maria Ciaraffoni.