Ancona
Il primo documento che attesta l’esistenza dell’insediamento francescano di S. Francesco nella città di Ancona è datato 19 settembre 1239 (riportato da Antonio Talamonti). Difficile risulta stabilire quando gli Osservanti iniziarono ad essere presenti nel convento di S. Francesco ad Alto. Oltre alla presenza del corpo dell'Osservante beato Gabriele Ferretti, (ora conservato nella Cattedrale di San Ciriaco), all’interno della chiesa erano inoltre conservate numerose opere d’arte tra cui un quadro del Tiziano del 1520 e una Madonna col Bambino di Carlo Crivelli, databile al 1480 circa (oggi alla Pinacoteca Civica di Ancona). In un momento non accertato, ma precedente agli ‘20 del XIV secolo, viene inoltre edificato un nuovo convento nella città che successivamente verrà chiamato S. Francesco delle Scale, nel XV secolo venne incaricato per la fabbrica della nuova porta maggiore l’architetto Giorgio da Sebenico.
- Insediamenti destinatari di una bolla di Niccolò IV divisi in maschili e femminili
- Insediamenti destinatari di una bolla di Niccolò IV per data di emissione