Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Profilo

P

Compositore, pianista, direttore artistico e studioso di estetica musicale.

Si è diplomato a Roma, al Conservatorio di Santa Cecilia, in Composizione e in Pianoforte con il massimo dei voti e si è laureato con la lode in Filosofia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Si è perfezionato in Composizione con Karlheinz Stockhausen e con Franco Donatoni, ottenendo il “Diploma di Studi Superiori di Perfezionamento” all’Accademia Nazionale di S. Cecilia..

 

Con Quartetto per archi ha vinto il Concorso di composizione “Ennio Porrino”.

 

Molte delle sue composizioni sono state trasmesse (da RAI, RADIO FRANCE, RADIO VATICANA e programmi televisivi a diffusione satellitare di RAI INTERNATIONAL), pubblicate e registrate su compact disc (da RICORDI, RCA-BMG ARIOLA e EDIPAN).

 

Attualmente è Direttore Artistico e Culturale del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica - Roma, è Vice Presidente dell’AIAM - Associazione Italiana Attività Musicali - ed è anche Direttore Artistico dell'Associazione Amici della Musica di Campobasso. È stato consulente musicale della discoteca centrale della RAI di Roma e consigliere del comitato direttivo della associazione NUOVA CONSONANZA di Roma.

 

È stato membro di giuria in molti concorsi nazionali e internazionali di composizione.

 

Studia da diversi anni le problematiche del linguaggio musicale e ha pubblicato diversi articoli e saggi sull’estetica musicale: Ludwig Wittgenstein e i “bernoccoli” dell’avanguardia musicale (“Il cannocchiale”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001); La musica e l’arte nel XIX secolo; Stravinskij e le avanguardie musicali; Momenti della musica del XX secolo (tutti pubblicati nelle schede tematiche de “L’arte moderna” di Giulio Carlo Argan, Sansoni Editore, Firenze, 2008); Pensare e vivere i linguaggi musicali nelle realtà sonore delle esperienze condivise e nel silenzio del pensiero individuale. Le capacità di audiation nei processi di apprendimento, comprensione e uso delle sintassi musicali (Edizioni Curci, Milano, 2010). Oltre a partecipare a conferenze e convegni dedicati alla Filosofia e alla Estetica della musica, ha collaborato all'attività didattica delle cattedre di Storia della filosofia moderna e Storia della filosofia contemporanea dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ricerche Filosofiche. In questa istituzione ha tenuto incontri seminariali sul tema Musica e teoria della percezione: Descartes e Diderot e sul tema Wittgenstein e Adorno: riflessioni estetiche sul linguaggio e l’esperienza musicale contemporanea.

 

Ha scritto un libro dal titolo: Ludwig Wittgenstein e la musica. Osservazioni filosofiche e riflessioni estetiche sul linguaggio musicale negli scritti di Ludwig Wittgenstein (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008).

 

Dal 1984 è professore di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione al Conservatorio di Musica di Campobasso. Nello stesso Conservatorio insegna Filosofia dei linguaggi musicali ed è Direttore del Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione d’Orchestra, Presidente del Consiglio di Corso di Composizione e Membro del Nucleo di Valutazione.