Programma
- Giovedì 12 novembre
Aula Magna / Villa Cola
V.le Martiri della Libertà 59
14.30 Indirizzi di saluto
15.00 MARCELLO LA MATINA / Università di Macerata
Considerazioni Preliminari
Musica theorica: Ontologia e opera musicale
15.15 ALESSANDRO ARBO / Università di Strasburgo
Sentire (x) come (un’) opera
16.00 RAFFAELE TUMINO / Università di Macerata
Ibrida, meticcia, transculturale... Il tango: una musica proibita
16.45 Dibattito
17.00 Pausa caffè
17.15 ALESSANDRO BERTINETTO / Università di Udine
La sorpresa del suono. Improvvisazione e interpretazione
18.00 CARLO SERRA / Università della Calabria
Ordine e disordine in musica
18.45 Dibattito
- Venerdì 13 novembre
Aula Magna / Villa Cola
V.le Martiri della Libertà 59
Musica practica: analogico e digitale
09.00 PIERO NIRO / Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso
Giochi con regole private nell’esperienza compositiva contemporanea
09.45 EMANUELE FADDA / Università della Calabria
Primità, somiglianza, abduzione. La nozione di ‘icona’ in Peirce si può applicare alla musica?
10.30 Dibattito
10.45 Pausa caffè
11.00 STEFANO OLIVA / Università di Roma Tre
Perché la musica? Le quattro cause dell’estetica musicale
11.45 FILIPPO FOCOSI / Università di Macerata
Le emozioni nella musica contemporanea
12.30 Dibattito
12.45 Pausa pranzo
Musica phaenomenica: omaggio a Giovanni Piana
14.30 DOMENICA LENTINI / Università della Calabria
L’ascolto musicale tra Atmosfera e Stimmung
15.15 ANTONIO GRANDE / Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como
Scenari d'ascolto e analisi trasformazionale. Aspetti fenomenologici dell’analisi musicale
16.00 Dibattito
Sala Castiglioni, Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti
Piazza Vittorio Veneto
17.00 Omaggio a Giovanni Piana
Presiede Daniela Gasparrini, presidente dell'Associazione Musicale Appassionata
MARCELLO LA MATINA,
La musicalità del cuore
18.00 Concerto del QUARTETTO DELLE MARCHE
Musiche di Malipiero, Liviabella, Sollima