Pubblicazioni
Bibliografia
R. Perna, Le mura di “Urbs Salvia”: note preliminari, in “Picus” VII, 1987, pp. 197-204.
G.M. Fabrini, L’area del Tempio-Criptoportico ad “Urbs Salvia”, in “Picus” XX, 2000, pp. 113-158.
G.M. Fabrini, Nuovi contributi storico-archeologici dall’area del Tempio-Criptoportico e del Foro ad “Urbs Salvia”, in “Picus” XXI, 2001, pp. 9-35.
G. De Marinis, G. Paci (eds), Antiqua Frustula 1a edizione. Materiali sporadici dalla città e dal territorio, Pollenza 2002.
G.M. Fabrini, Le origini di Urbs Salvia: contributo delle più recenti indagini archeologiche, in “Picus” XXIII, 2003, pp. 109–137.
G.M. Fabrini, Nuove evidenze monumentali nell’area forense di Urbs Salvia (campagne di scavo 2001-2004), in “Picus” XXV, 2005, pp. 9-61.
R. Perna, Archeologia romana nella Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. Loreto 2005.
R. Perna, Urbs Salvia. Forma e urbanistica (= Città antiche in Italia, 7), Roma, 2006.
R. Perna, La decorazione pittorica delle basiliche del teatro di Urbs Salvia, in “Picus” XXVI, 2006, pp. 135-150.
R. Perna, Il Parco archeologico di Urbs Salvia, Urbisaglia, in AA.VV. L’approccio integrato alla gestione dei siti archeologici: quale “governance”?, in 1° workshop ArcheoSites (Abbadia di Fiastra 23-24 maggio 2005), Ancona 2006, pp. 36-44.
S. Forti, Bolli di anfore rodie da Urbs Salvia, in “Picus” XXVI, 2006, pp. 357-366.
S. Cingolani, Contributo preliminare allo studio di materiali vitrei dallo scavo del Tempio-Criptoportico di 'Urbs Salvia'. “Picus” XXVI, 2006, pp. 153-171.
G.M. Fabrini, M. Giuliodori, S. Forti, C. Capponi, Produzioni ceramiche tarde dai contesti stratigrafici del foro urbisalviense, in Dall’Esino al Tronto tra tardo antico ed alto medioevo (Atti del XL Convegno di Studi Maceratesi, 20 - 21 novembre 2004, Abbadia di Fiastra - Tolentino), Pollenza 2006 (= Studi Maceratesi 40), pp. 311-391.
G.M. Fabrini, Monumenti e testimonianze di età augustea ad Urbs Salvia, in P. Cartechini (ed.) Il Piceno romano dal III secolo a.C. al III d.C. Atti del XLI Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra-Tolentino 26-27 novembre 2005), pp. 309-347. Macerata 2007.
G. De Marinis, G. Paci (eds), Antiqua Frustula 2a edizione. Monete, oggetti bronzei ed altri reperti sporadici da Urbs Salvia, Pollenza 2007.
M. Giuliodori, C. Di Cintio, C. Capponi e S. Forti. Produzione e circolazione della ceramica ad Urbs Salvia tra il III sec. a.C. e la prima età imperiale, in P. Cartechini (ed.) Il Piceno romano dal III secolo a.C. al III d.C. Atti del XLI Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra-Tolentino, 26-27 novembre 2005), Macerata 2007, pp. 389-449.
R. Perna, Per l’urbanistica di Urbs Salvia: l’evoluzione del Piano programmatico e l’organizzazione della città, in “StMaceratesi”, 2005, XLI, Macerata 2007, pp. 349-387.
R. Rossi, La circolazione monetaria ad Urbs Salvia dal III sec. a.C. al III d.C.: la ricostruzione per ora possibile, in P. Cartechini (ed.) Il Piceno romano dal III secolo a.C. al III d.C. Atti del XLI Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra-Tolentino, 26-27 novembre 2005), Macerata 2007, pp. 451-482.
S. Cingolani Una fibula tipo 'Jezerine' dal territorio di 'Urbs Salvia', in “Picus” XXVIII, 2008, pp. 250-257,
G.M. Fabrini, Per la storia di Urbs Salvia: il contributo delle recenti indagini di scavo nell’area forense, in G. de Marinis, G. Paci (eds.) Omaggio a Nereo Alfieri. Contributi all’archeologia marchigiana. Atti del Convegno di Studi (Loreto, 9-11 maggio 2005) (Ichnia Serie I, 12), Tivoli 2009, pp. 193-242.
G.M. Fabrini, Urbs Salvia (MC): indagini di scavo nell’area forense, in H. Di Giuseppe (ed.) Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean. XVII International Congress of Classical Archaeology (Roma,22-26 settembre 2008) Roma 2009, pp. 1-10.
Cingolani S. (2009). Vetri romani dallo scavo e dal territorio di Urbs Salvia, in Intorno all’Adriatico. Atti del Convegno, Trieste (Italia)-Piran (Slovenja), 30-31 maggio 2009, (Quaderni friulani di Archeologia, XIX, 2009), pp. 81-90, Trieste 2010, Editre, ISSN: 1122-7133
G.M. Fabrini, R. Perna 2010. Urbs Salvia (Urbisaglia, MC). Indagini di scavo nell’area forense (campagna 2009), in FOLD&R FastiOnLine documents & research 189, 2010, pp. 7-11.
G.M. Fabrini, Urbs Salvia: un cratere "neoattico" dedicato alle ninfe, in “Mare internum: archeologia e culture del Mediterrane” 3, 2011, pp. 65-76.
G.M. Fabrini, R. Perna, Urbs Salvia (Urbisaglia, MC): nuove acquisizioni nell’area forense (campagna di scavo 2010). In FOLD&R FastiOnLine documents & research 225, 2011, pp. 1-16.
G.M. Fabrini, Urbs Salvia: dalle origini all’età augustea, in G. de Marinis, G.M., Fabrini, G. Paci, R. Perna and M. Silvestrini (eds.) I Processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica (British Archaeological Report 2419,) Oxford 2012, pp. 281- 308.
S. Cingolani, Frammenti vitrei dallo scavo dell’area del Tempio - Criptoportico di Urbs Salvia, in A. Larese, F. Seguso (edd.), Il vetro nel Medioevo tra Bisanzio, l'Islam e l'Europa (VI-XIII secolo), Aggiornamenti scavi e ricerche sul vetro, Atti delle XII Giornate Nazionali di Studio del Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V. (Venezia, 19-21 ottobre 2007), Trieste 2012, pp. 19-26.
G.M. Fabrini (ed.) Urbs Salvia I. Scavi e ricerche nell’area dei portici e del tempio della Salus Augusta: 15-99. Macerata 2013.
G.M. Fabrini,. La colonia Pollentia-Urbs Salvia, in Epigrafia e Archeologia romana nel territorio marchigiano. In memoria di Lidio Gasperini, Atti del Convegno (Macerata, 22-23 aprile 2013), G. Paci (ed.); Tivoli 2013, pp. 177-268.
R. Perna, Urbs Salvia ed il suo territorio in età repubblicana, in G. Baldelli, F. lo Schiavo (edd.) Amore per l’antico dal Tirreno all’Adriatico, dalla preistoria al medioevo e oltre. Studi di antichità in onore di Giuliano de Marinis, Roma 2014, pp. 703-719.
M. Giuliodori, V. Tubaldi, E. Paris, C. Martinelli, I tegami da fuoco dal complesso Tempio-Criptoportico di Urbs Salvia: dati preliminari e analisi archeometriche, in LRCW 4. Late Roman Coarse Ware, Cooking Ware and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry. The Mediterranean: a market without frontiers, a cura di N. Poulu-Papadimitriou, E. Nodarou and V. Kilikoglou, Oxford 2014, pp. 553-562.
M. Giuliodori, V. Tubaldi, La ceramica di Pollentia ad Urbs Salvia: testimonianze della colonia di età repubblicana, in S. Biegert (ed.) Rei CretariÆ RomanÆ FaVtorVm Acta 43 2014, pp. 383-392.
G.M Fabrini.. and R. Perna Pollentia-Urbs Salvia, Urbisaglia (MC). Indagini di scavo nell’area forense (campagne di scavo 2011-2014). FOLD&R FastiOnLine documents & research 341, 2015, pp. 1-27.
G.M. Fabrini, M. Giuliodori, V. Tubaldi, Urbs Salvia: un contesto ceramico dalla fronte del tempio della dea Salus tra la fine della Repubblica e l’età tiberiana, in S. Biegert (ed.), Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta 44, 2016, Bonn 2016, pp. 145-153.
R. Perna, S. Cingolani, V. Tubaldi, V. Capradossi e L. Xavier de Silva, I contesti repubblicani della colonia di Pollentia-Urbs Salvia. L’area forense, in S. Biegert (ed.) Rei CretariA RomanA FaVtorVm Acta 44, 2016, Bonn 2016.
A. Antinori, A. Buccella, S. Cingolani, R. Perna, G. Villani e Massimiliano Ferrini, Modellazione e visualizzazione 3D interattiva del territorio romano di Urbs Salvia con VTERRAIN, in F. Stanco, G. Gallo (ed.) Proceedings of Archeofoss. Free, libre and open source software e open format nei processi di ricerca archeologica: VIII edizione, Catania 2013, Oxford 2016, pp. 161-174.
S. Cingolani, V. Tubaldi V. (2015) Materiali ceramici tardi e vetri dal Criptoportico di Urbs Salvia, in Le forme della Crisi. Produzioni ceramiche e commerci nell’Italia centrale tra romani e longobardi (III - metà VIII sec.), Atti del Convegno internazionale, 5-7 ottobre 2012, Spoleto (Campello sul Clitumno), Bologna 2015, pp. 299-311.
S. Cingolani, La panoplia monumentale di Urbs Salvia attraverso le ricostruzioni 3D. Nota preliminare, in G. Baldini, P. Giroldini (edd.), Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 2 al n. 11/2015, 2016, pp. 438-442.
G. Paci, Ancora sul nome di Urbs Salvia. Picus XXXVI, 2016, pp. 23-44.
R. Perna, S. Cingolani, V. Tubaldi, V. Capradossi, L. Xavier de Silva I contesti repubblicani della colonia di Pollentia-Urbs Salvia. L’area forense, in S. Biegert (ed.) Rei CretariA RomanA FaVtorVm Acta 44, 2016,pp. 267-280.
S. Cingolani, Il teatro di Pollentia-Urbs Salvia: ipotesi su origini e preesistenze, in Theaomai. Teatro e società in età ellenistica, Atti della XI Edizione delle Giornate Gregoriane, Agrigento 2-3 dicembre 2017,
S. Antolini, Nuove testimonianze repubblicane da Urbs Salvia. Anu.Filol.Antiq.Mediaeualia 8, 2018, pp. 81‐85.
R. Perna, Ricerca archeologica e processi di coopianificazione urbanistica e territoriale: esperienze transadriatiche tra Italia ed Albania, in C. Fioriello, F. Tassaux (edd.) I paesaggi costieri dell’Adriatico tra Antichità e Altomedioevo (Convegno AdriAtlas – Bari 2017), Bordeaux 2019, pp. 27-54.
S. Cingolani, R. Perna, Musei, Aree e Parchi archeologici e processi di coopianificazione urbanistica e territoriale, in I. Pierantoni, D. Salvi, M. Sargolini (edd.), Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino Marchigiano dopo il sisma del 2016, Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, n. 289 (2019), pp. 118-122
R. Perna, Pollentia-Urbs Salvia during the Republican period, in F. Boschi, E. Giorgi, F. Vermeulen (edd.), Picenum and the Ager Gallicus at the Dawn of the Roman Conquest, Oxford 2020, pp. 145-156.
R. Perna, Culti a Pollentia-Urbs Salvia tra età repubblicana ed imperiale, in E. Stortoni (ed.) Munera amicitiae Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani, Macerata 2020, pp. 195-218.
S. Cingolani, Il teatro romano di Pollentia-Urbs Salvia: per una nuova interpretazione del complesso architettonico, in E. Stortoni (ed.) Munera amicitiae Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani, Macerata 2020, pp. 105-130.
R. Perna, Comunicare il paesaggio archeologico: dallo studio del territorio al plastico virtuale interattivo per la ricostruzione del catasto della città romana di Urbs Salvia, in A. Andreoli (ed.), Ambiente e società antica. Temi e problemi di geografia storica padano-adriatica, Atti della Giornata di Studi in ricordo di Nereo Alfieri (Ferrara, 10 dicembre 2015), Atti e Mmorie Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, IV, Ferrara 2020, pp. 171-198.
R. Perna, M. Tadolti, Indagini archeologiche all’interno della Rocca di Urbisaglia: dalla città romana a quella medievale, in U. Moscatelli, D. Sacco (edd.), I Convegno di Archeologia Medievale nelle Marche, Macerata, 9-11 maggio 2019, Bologna 2021, pp. 97-120
R. Perna, G. Postrioti, M. Giuliodori, M. Tadolti, V. Tubaldi e L. Xavier de Silva, Fornaci e produzioni ceramiche a Pollentia-Urbs Salvia in età repubblicana, in D. Rigato, M. Mongardi, M. Vitelli Casella (edd.), Produzioni artigianali in area adriatica: manufatti, ateliers e attori (III sec. a.C. – V sec. d.C.), Bologna 2021, pp. 383-400.
R. Perna, Il foro di Pollentia-Urbs Salvia tra l’età repubblicana e imperiale, in “Picus” XLII 2022, 159-192. ISSN: 0394-3968
R. Perna, S. Cingolani, Santuari e organizzazione del territorio in età romana nelle regiones V e VI adriatica. Il caso di Pollentia-Urbs Salvia, in S. Antonelli, V. La Salvia (edd.) Archaeologiae. Una storia al plurale. Studi e ricerche in onore di Sara Santoro, Atti del Convegno, Chieti, 7-9 novembre 2017, Oxford 2022 pp. 199-210.
R. Perna, S. Finocchi, S. Cingolani, I. Pierantoni, C. Gamberoni, L. Xavier de Silva, XIV - Management Plan and Pilot Action for the Archaeological Park of Urbs Salvia (Urbisaglia) in R. Perna (ed.) Common sustainable governance model for archaological Parks, Macerata 2023 (ΠΛΕΩΝ ΕΠΙ ΟΙΝΟΠΑ ΠΟΝΤΟΝ, 3), pp. 151-163.
R. Perna, G. Poloni, Nuove ricerche sulle pitture del complesso tempio-criptoportico di Urbs Salvia in A. Santucci (ed.), Pittura, luce, colore, Atti del IV Colloquio AIRPA (Urbino 17-19 giugno 2021), Roma 2023, pp. 323-336.
