Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Missioni archeologiche Pollentia - Urbs Salvia (Italia) Progetti per il territorio

Progetti per il territorio

Nello scavo di Pollentia-Urbs Salvia l’Università di Macerata ha avviato una serie di attività che hanno avuto l’obiettivo di declinare la ricerca archeologica in funzione della crescita sociale ed economica della collettività e dello sviluppo dei territori.

Si tratta di un approccio originale all’archeologia pubblica che ha consentito di sperimentare una feconda partecipazione ai processi di gestione e pianificazione del territorio resasi fattiva nella realizzazione e/o partecipazione attiva ad importanti progetti.

Tra questi si segnala il Progetto ARCUS “Avvio delle attività prioritarie previste nel piano di gestione del parco archeologico di Urbs Salvia per l'attivazione di un ciclo virtuoso” che ha consentito la realizzazione dei restauri e la musealizzazione delle fornaci e dell’Edificio repubblicano nel lato sud del foro della città e lo studio e rifunzionalizzazione della Porta gemina, probabilmente attracco fluviale sul lato ovest delle mura.

Ad Urbisaglia per la prima volta sono stati anche applicati modelli di gestione dei Parchi archeologici poi esportati anche all’estero. È il caso del Progetto Europeo “TRANSFER - inTegRated mAnagemeNt modelS For archaEological paRks”, il cui obiettivo era quello di sviluppare, trasferire e diffondere un modello di governance comune per i parchi archeologici di area adriatica con l’obiettivo di favorire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico nell’ambito dei processi di programmazione e gestione del territorio.

Per la divulgazione dei risultati scientifici grande importanza è stata infine data all’uso di tecnologie ICT, che hanno consentito di realizzare, ad esempio, un plastico virtuale, del paesaggio archeologico della media valle del fiume Fiastra e della colonia romana di Urbs Salvia e modelli 3d dei principali edifici della città imperiale dei quali sono stati prodotti dei plastici in PVA funzionali alla visita in particolare per gli ipovedenti e per i non vedenti

Di particolare interesse e valore scientifico e potenzialità divulgativa è la visita virtuale alle fornaci di età repubblicana, nell’ambito della quale il visitatore può immergersi e condividere con gli operai romani le fasi di preparazione e cottura dei vasi.

k

2

3

4