Leopardiana. Rivista internazionale - III, 2024
Care Amiche, Cari Amici,
siamo lieti di comunicarvi che è stato pubblicato il terzo fascicolo della rivista Leopardiana, edita da Fabrizio Serra, patrocinata dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, e diretta da Laura Melosi con la collaborazione di un Comitato Scientifico e di Direzione composto da nomi illustri della leopardistica italiana e internazionale.
Ricordiamo che la rivista si colloca nel panorama dei periodici scientifici e pubblica articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco". La Direzione ha sede presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. Chi avesse piacere di sottoporre un proprio scritto può inviare la propria proposta in formato digitale a leopardiana@libraweb.it e/o cartaceo all'attenzione della Direttrice di Leopardiana c/o Unimc, Dipartimento di Studi Umanistici - SeLLF Sezione di Linguistica, Letteratura e Filologia, via Illuminati, 4 - 62100 Macerata.
Questo l'indice del terzo fascicolo:
Saggi: Cristina Coriasso Martín-Posadillo, Antiantropocentrismo e transumanesimo: l’intuizione leopardiana dell’età della macchina; Laura Melosi, Ermo colle, erme contrade. Aspetti della natura leopardiana; Marta Leoni, Giacomo Leopardi lettore dei testi medici antichi.
Intersezioni: Vincenzo Allegrini, Leopardi e Tibullo. Note sul Saggio sopra gli errori popolari degli antichi; Francesco Maria Zanna, Gian Vincenzo Gravina e l’estetica di Leopardi; Raoul Bruni, Un Leopardi pop: su L’infinito di Tiziano Scarpa.
Carte d’autore: Gioele Marozzi, Infinito ricercare. Sulla riemersione di due lettere leopardiane (e di un appunto autografo).
Nuove edizioni: Manuela Martellini, L’infinito: nell’«immensità» testuale delle traduzioni; Sofia Canzona, Sulla recente edizione del carteggio Leopardi-Pepoli, con alcune riflessioni intorno al biennio leopardiano 1825-1826.