Picus XXXVI, 2016
Picus XXXVI, 2016 - indice
Scarica il PDF
Articoli scaricabili:
G. Paci, Ancora sul nome di Urbs Salvia
D. Van Limbergen, A note on Olives and Olive Oil from Picenum (Marche, Northern Abruzzo). An oscured food Product within the Economy of Central Adriatic Italy in Roman Times?
PICUS XXXVI - 2016
ISSN 0394-3968 - ISBN 978-88-88617-83-1
Sommario
Saggi e articoli |
||||
M. Mayer i Olivé | A propósito de Ann. éprig. 1985, 354 de Helvia recina Pertinax | pag. | 9 | abstract PDF |
G. Paci | Ancora sul nome di Urbs salvia | pag. | 23 | abstract PDF |
|
||||
R. Borgognoni | Come una colonia. Vetustas e statuto giuridico di Urvinum Mataurense secondo Lorenzo Abstemio, e l'attualizzazione dell'antico in età feltresca | pag. | 47 | abstract PDF |
T. Casci Ceccacci -E. Biocco - M. Pasqualini |
Matelica (MC). il sepolcreto rurale di epoca romana in località I Cavalieri | pag. | 83 | abstract PDF |
M.R. Ciuccarelli - S. Virgili - I. Lambertini |
Dal villaggio all'Abbazia. Recenti indagini archeologiche nel chiostro di S. Maria in Castagnola a Chiaravalle (Ancona), I, l'età del Bronzo | pag. | 113 | abstract PDF |
V. Gonzáles Galera | La organización de espactáculos teatrales en época antonina y severiana: de nuevo sobre Ann. épigr. 1956, 67 | pag. | 131 | abstract PDF |
S.M. Marengo | T. Rufrenus Sp.f. Serenus e i bolli degli Ennii ad Ausculum Picenum | pag. | 143 | abstract PDF |
D. Van Limbergen | A note on Olives and Olive Oil from Picenum (Marche, Northern Abruzzo). An oscured food Product within the Economy of Central Adriatic Italy in Roman Times? | pag. | 171 | abstract PDF |
|
||||
S. Antolini | Minima epigraphica Asculana | pag. | 185 | abstract PDF |
G. Baratta | Il fregio dorico di Villa Censi Mancia ad Albacina (Fabriano, AN) | pag. | 191 | abstract PDF |
S. Petrelli | Due epigrafi romane a Barcaglione di Falconara Marittima (AN) | pag. | 205 | abstract PDF |
Bibliografia |
|||
RECENSIONI | |||
L'Augusteum di Fanum Fortunae. Un edificio del culto imperiale nella Fano dell'età romana | G. Paci | pag. | 213 |
Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea. Scritti per il Bicentenario della morte | G. Paci | pag. | 218 |
SPOGLIO DEI PERIODICI |
|||
EIDOLA. International Journal of Classical Art History | S.M. Marengo | pag. | 223 |
SCHEDE PER LOCALITÀ |
|||
Monte Roberto (AN) | I. Venanzoni | pag. | 225 |
Monterubbiano (FM) | C. Di Cintio | pag. | 241 |
Montesampietrangeli (FM) | V. Antongirolami | pag. | 253 |
Monte San Giusto (MC) | A. D'Ulizia | pag. | 257 |
Monte San Martino (MC) | M. Tadolti | pag. | 261 |
Monte San Vito (AN) | I. Venanzoni | pag. | 265 |
Monte Urano (FM) | M.C. Profumo | pag. | 269 |
Monte Vidon Combatte (AP) | A. Marziali | pag. | 275 |
Monte Vidon Corrado (AP) | M. Pasqualini | pag. | 281 |
SEGNALAZIONI |
|||
a cura di F. Cancrini - G. Paci - M. Pasqualini | pag. | 283 |
|
CRONACHE | |||
Giovanna Maria Fabrini: 1949-2015 | R. Perna | pag. | 297 |