Responsabile: Prof. Francesco Orilia
Fanno parte della Sezione 14 docenti (professori e ricercatori) dei seguenti S.S.D.:
PHIL-01/A – Filosofia teoretica, PHIL-02/A - Logica e filosofia della scienza, PHIL-03/A – Filosofia morale, PHIL-04/A – Estetica, PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi, PHIL-05/A - Storia della filosofia, PHIL-05/B - Storia della filosofia antica, PSIC-01/A – Psicologia generale, PSIC-02/A – Psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
Settori ERC: SH2_3; SH2_4; SH4_4; SH4_9; SH4_11; SH5_3; SH6_9; PE1_1.
Temi di ricerca
-Storia della Filosofia antica: Platone, Aristotele scuola eleatica, Eraclito, Sofisti, nel quadro del Multifocal Approach.
- Storia della Filosofia moderna: tradizioni filosofiche rinascimentali e delle loro connessioni con la scienza, la medicina e l’immaginario culturale della prima modernità.
-Filosofia teoretica: filosofia del dialogo interreligioso, traduzione, metafora e verità; antropologia, dialogo, basi culturali dell’economia; analisi filosofica della crisi e filosofia della salvezza.
- Filosofia morale: reciprocità, morale, bioetica; etica e democrazia deliberativa; coscienza di luogo e utopia, filosofia dell’abitare; Agostino, antropologia della prossimità, compassione e perdono.
- Estetica, Logica, Filosofia della scienza e del linguaggio: estetica e metafisica, immaginazione e intelletto, filosofia del romanzo; teleologia, esperimento mentale; ontologia, tempo, mente; proprietà e relazioni, significato e riferimento, paradossi logici, normatività della logica.
-Ambito psicologico: percezione e previsione dei comportamenti di riflessi su specchi piani; fenomenologia sperimentale della percezione; teorie dell'intelligenza, formazione in prospettiva lifelong.
Scheda dettagliata della Sezione di Filosofia e scienze umane (PDF).